Sono usciti i nuovi driver xf86-video-ati 6.12 con il supporto all'accelerazione 2D e supporto a X-Video per le schede ATI con chip R600 e R700, nomi in codice delle schede serie HD2x00, HD3x00 e HD 4x00. Anche se forse si è ancora in tempo per Mandriva 2009.1 l'operazione non è assicurata in quando per abilitare tali funzionalità è necessario anche un componente DRM del kernel aggiornato, cosa che complica un po' la situazione. Oltre a questa grossa novità sono presenti anche un po' di bugfix assortiti per tutte le schede delle serie precedenti; per i più curiosi è possibile consultare la lista completa delle modifiche.
In ogni caso queste non possono che essere buone notizie!
Commenti
Inviato da bassplayerpunk7 il Sab, 14/03/2009 - 21:58.
Re: Driver open source con accelerazione 2D per schede AT...
accelerazione 2d?
Inviato da panda84 il Dom, 15/03/2009 - 11:05.
Re: Driver open source con accelerazione 2D per schede AT...
Sì, 2d, non sai cos'è?
Inviato da bassplayerpunk7 il Dom, 15/03/2009 - 15:11.
Re: Driver open source con accelerazione 2D per schede AT...
esatto! che roba è il 2d?
Inviato da Moreno il Dom, 15/03/2009 - 15:20.
Re: Driver open source con accelerazione 2D per schede AT...
Ciao
Sono tutte quelle cose che ti permettono di disegnare su di un piano bidimensionale e quindi no prospettive ed altri cose da 3D.
Campi principali sono ad esempio il CAD.
Anche le schede video si differenziano su questi fronti Es. le NVidia Quadro sono dei Mostri in 2D mentre le GeForce sono specializzate più per il 3D videogame modellizzazione ed altri argomenti simili.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da kurtz77 il Dom, 15/03/2009 - 15:32.
Re: Driver open source con accelerazione 2D per schede AT...
2D identifica tutti quegli ambienti e/o oggetti in due dimensioni, che si sviluppano cioè in larghezza e altezza, ma non in profondità.
Una foto jpeg, per esempio è bidimensionale, un cubo, ovviamente, è tridimensionale.
Proiettando il discorso in ambito di schede video, entrambi gli oggetti (2D e 3D) vengono "percepiti" e "trattati" dall'hardware con differenti algoritmi. Nel caso di Ati, hanno implementato una serie di istruzioni che semplifica e velocizza la gestione delle "entità" bidimensionali disegnate sullo schermo scaricando il lavoro dalla CPU, che spesso fa da "puntello" quando i driver non supportano certe tecnologie.
Ciao
kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra
Inviato da bassplayerpunk7 il Dom, 15/03/2009 - 17:16.
Re: Driver open source con accelerazione 2D per schede AT...
ok! grazie a tutti per le impeccabili spiegazioni
Inviato da killer1987 il Ven, 20/03/2009 - 22:31.
Re: Driver open source con accelerazione 2D - autocad
moreno, quindi per usare autocad che scheda video consiglieresti? un mio coinquilino deve comprare il pc in questi giorni e si dovrà installare autocad, se posso dargli un consiglio penso apprezzerà (naturalmente vi lascio i diritti : )
Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson
Inviato da kurtz77 il Ven, 20/03/2009 - 22:58.
Re: Driver open source con accelerazione 2D - autocad
Se è uguale rispondo io.
Se l'uso che fa di autocad è altamente professionale probabilmente dovrebbe orientarsi su una QUADRO (o analoga ATI FireGL) altrimenti una scheda di livello medio/alto è più che sufficiente.
In effetti Moreno ha scritto una inesattezza sulle Quadro, sono dei mostri di classe workstation con supporto Hardware openGL che macinano vertici e poligoni come fossero acqua fresca.
Le linee e gli archi, nonchè le figure geometriche di autocad non sono in effetti bidimensionali ma sfruttano i principi delle Curve di Bezier e delle Spline che implementano algoritmi matematici di grande complessità.
Ciao
kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra
Inviato da AndreaS il Ven, 20/03/2009 - 23:51.
Re: Driver open source con accelerazione 2D - autocad
Pare che operando una scelta oculata il problema non sia così dilaniante ....
http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=539&pgno=2
Inviato da Moreno il Sab, 21/03/2009 - 07:16.
Re: Driver open source con accelerazione 2D - autocad
Ciao
Non mi meraviglio di aver detto inesattezze in questo campo ci capisco poco o niente per cui vai tranquillo con quello che ha detto Kurtz77.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.