Microsoft nel mirino antitrust dell'Europa

Lun, 19/01/2009 - 19:20

Microsoft nel mirino antitrust dell'Europa

Inviato da klick 25 commenti

La Commissione Europea ha accusato Redmond di violazione delle norme antitrust per l'inclusione del proprio browser nel suo sistema operativo Windows.

fonte: http://punto-informatico.it/2526958/PI/News/microsoft-nel-mirino-antitrust-dell-europa.aspx

Disinstallando il quale, si creano problemi al sistema stesso,primi fra tutti gli aggiornamenti automatici.

ciao,ciao


In:



Commenti

Ritratto di picard12
#1

Inviato da picard12 il Mar, 20/01/2009 - 07:07.

Re: Microsoft nel mirino antitrust dell'Europa

Bello vedere come anche l'europa colga sempre il vero problema... questo del browser è si rilevante ma mai come quello del sw che ti obbligano a comprare, vedi so perinstallato, per non parlare dei fittizzi rimborsi... uuuu
sempre meglio
Spero facciano tanti virus da incriccargli anche le mutande.. Laughing

Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3



Ritratto di filotux
#2

Inviato da filotux il Mar, 20/01/2009 - 10:24.

Re: Microsoft nel mirino antitrust dell'Europa

Concordo: il browser e' il male minore, considerando anche il fatto che sono ormai molti i windowsiani che usano Firefox al posto di Explorer...

Io, ad esempio, non uso Windows e la cosa che piu' mi da fastidio sapete cos'e'? Avere il tasto di Winsdows in basso a sinistra.... grrrrrr.... non si trovano tastiere senza quel logo neanche pagando oro!

filotux

Debian Lenny on BeagleBoard



Ritratto di TizioIncognito
#3

Inviato da TizioIncognito il Mar, 20/01/2009 - 11:27.

Re: Microsoft nel mirino antitrust dell'Europa

Se decidessero di togliere Explorer, come faccio a scaricare Firefox?



Ritratto di berna
#4

Inviato da berna il Mar, 20/01/2009 - 11:45.

Re: Microsoft nel mirino antitrust dell'Europa

Non devono togliere explorer, dal momento che qualsiasi sistema operativo ha un proprio browser
Devono fare in modo che, volendo, si possa disistallare senza problemi per poterne usare uno alternativo, se c' è,
cosa impossibile attualmente, pena un crollo di tutto il sistema

Ciao
berna



Ritratto di freed
#5

Inviato da freed il Mar, 20/01/2009 - 13:43.

Re: Microsoft nel mirino antitrust dell'Europa

questa del browser è una cosa che dico da anni (e se non sbaglio anche outlook e qualche altro programma),
cioé non capivo perché hanno fatto giustamente il casino per il mediaplayer e nulla per gli altri programmi come explorer



Ritratto di Dom-X
#6

Inviato da Dom-X il Mar, 20/01/2009 - 14:26.

Re: Microsoft nel mirino antitrust dell'Europa

Ho sempre trovato inutile la diatriba sul browser incluso o meno e sul mediaplayer e altre tecnologie proprietarie. Se ti fornisco un sistema operativo per una macchina multimediale ti do tutti gli strumenti per poter usare la multimedialità.. e siccome il sistema operativo è mio ci ficco dentro quello che dico io.

MIcrosoft non ha mai bloccato la possibilità di installare qualcosa di alternativo, ne ha mai bloccato la possibilità di installare software opensource.

Si dice che così si condizionano le scelte degli utenti.. ma stiamo parlando di persone senzienti o cloni collegati ad un mainframe tipo i borg ? Le alternative ai prodotti microsoft sono sempre esistite, se si sono diffuse meno è solo per ottusità o pigrizia degli utenti.

Sinceramente vedo molto più trust nell'accordo silenzioso tra produttori di Hardware e microsoft.. L'ottusità nel non voler supportare linux, il fatto che ogni PC abbia su windows.. quello è condizionamento.. datemi un pc installato col dual Boot win e linux e poi vediamo se l'opensource nn comincia a prendere piede..

Altro aspetto da massoneria: intel supporta linux e linux va a nozze con intel.. lo stesso dicasi per AMD per Ati per Nvidia per un sacco di hardware.. trovare però il logo dei pinguino è sempre arduo .. per ora solo LaCie e pochissimi altri produttori li ho visti operare in quella direzione.. vai sui siti dei produttori e la sezione linux.. l'ultima porta in fondo al sito a destra dopo il cesso.. nn ci siamo..

Dove il trust allora ? ..

Mandriva 64 bit 2011, kernel MIb Nrj 3.0.8



Ritratto di freed
#7

Inviato da freed il Mar, 20/01/2009 - 15:06.

Re: Microsoft nel mirino antitrust dell'Europa

@ domx

i suoi programmi non si possono disinstallare (salvo creare danni al sistema), e poi a volte anche installando software open ti crea impedimenti

se ti piace così tanto ti consiglio di tornare da dove sei venuto



Ritratto di TizioIncognito
#8

Inviato da TizioIncognito il Mar, 20/01/2009 - 16:35.

Re: Microsoft nel mirino antitrust dell'Europa

@ freed:
Cosa centra se non si può disinstallare? Cancelli il collegamento ed è finita li. Non mi vorrai dire che ci sono problemi di spazio con gli hard disk che vendono oggi? Anche perché se disinstallasi media player o explorer recupereresti qualche decina di mega.

Se hai impedimenti nell'installare software open penso che la colpa sia del software stesso o del tuo PC e non di Microsoft. Su windows uso OpenOffice, firefox, thunderbird e altro e non ho mai avuto problemi derivati da windows.

Sono pienamente d'accordo con domx ognuno con i propri prodotti è libero di fare quello che vuole, non fa la stessa cosa anche Mandriva o qualsiasi altra distribuzione linux? Non si trovano centinaia di software preinstallati su ogni distribuzione? Perché linux si e MS no?



Ritratto di freed
#9

Inviato da freed il Mar, 20/01/2009 - 16:47.

Re: Microsoft nel mirino antitrust dell'Europa

ambedi questi...



Ritratto di odites
#10

Inviato da odites il Mar, 20/01/2009 - 19:10.

Re: Microsoft nel mirino antitrust dell'Europa

Ma Internet Explorer non è pure File Manager?? Che senso ha disinstallarlo?

Io credo che se una azienda crea un prodotto come Windows non ci deve essere per forza la libertà di fare ciò che si vuole con quello, ma ci deve essere la libertà di poter scegliere se volere un sistema chiuso come Windows ( e come MAC OSX che è ancora più chiuso non dimentichiamocelo) o sistemi Open Source, quali Bsd gnu/linu e molti altri...

Tutti i prodotti Apple dovrebbero essere vietati e tante altre cose secondo questi criteri...

Credo invece che l'Antitrust dovrebbe esaminare cose più sottili di un browser lento che fa da FM (non lo scambierei con Konqueror nemmeno morto :-P ) [A buon intenditor poche parole]