Google DNS

Lun, 07/12/2009 - 14:03

Google DNS

Inviato da Dom-X 9 commenti

La notizia è pubblicata su Punto informatico
Google è diventato (anche) fornitore gratuito di DNS server..  
Server DNS primario: 8.8.8.8
Server DNS secondario: 8.8.4.4 





Commenti

Ritratto di Dom-X
#1

Inviato da Dom-X il Lun, 07/12/2009 - 14:05.

Re: Google DNS

.. e sono già arrivate le prime critiche..   http://blogs.zdnet.com/igeneration/?p=3488

Mandriva 64 bit 2011, kernel MIb Nrj 3.0.8



Ritratto di Nick78
#2

Inviato da Nick78 il Lun, 07/12/2009 - 18:53.

Re: Google DNS

Io ho fatto un test semplice semplice. Se volete dare un'occhiata, lo trovate qua.
Ciao ciao!!
Nicola

NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3



Ritratto di vmalav
#3

Inviato da vmalav il Lun, 07/12/2009 - 19:38.

Re: Google DNS

io sono un po' ignorantello in materia....
mi potreste spiegare a che servonoo quegli indirizzi?
a che pro utilizzarli se comunque per accedere alla rete hai comunque bisogno di un provider?

Athlon 64X2 4200 2010.0 x86_64 ram 4G nvidia 6200



Ritratto di erminio
#4

Inviato da erminio il Lun, 07/12/2009 - 21:28.

Re: Google DNS

Ti riporto un 'ottima spiegazione in merito OPEN DNS(quello che uso io)

Purtroppo le ADSL italiane non godono di molta salute,
i più grossi provider non forniscono garanzie di banda minima e la
qualità delle linee cambiano a seconda della zona in cui ci si trova.
Purtroppo quando la linea è scadente non c’è molto da fare se non
tartassare di telefonate il provider, ma in alcuni casi possiamo aumentare la velocità di navigazione sostituendo il DNS fornito dal nostro provider con OpenDns.

 Quando scrivete un indirizzo internet da visitare all’interno del vostro browser la prima cosa che viene fatta è quella di interrogare il DNS per vedere quale indirizzo ip corrisponde al sito digitato,
se il DNS tarda a rispondere la pagina richiesta non si carica, e se
passano più di 30 secondi vi viene mostrato il messaggio “indirizzo non
trovato” o simili.
Semplificando il concetto potete vedere il DNS come un computer che
al suo interno ha una grande tabella dove la prima colonna di ogni riga
contiene il nome testuale dei siti, e la seconda colonna contiene l’indirizzo ip corrispondente
indispensabile per raggiungere il sito in questione. Se volete un
esempio reale potete vedere un DNS con un grande elenco telefonico
indispensabile per recuperare il numero di telefono di una persona
della quale conoscete solo nome e cognome.

Come detto in precedenza alcuni DNS dei nostri provider a volte sono
lenti, ed anche se abbiamo una ADSL a 20 Mega che scarica molto
velocemente, la normale navigazione attraverso diversi siti potrebbe
essere rallentata dalle richieste DNS che tardano ad arrivare. La soluzione può essere quella di utilizzare OpenDns, il quale è espressamente ottimizzato per la velocità di risposta ed è liberamente utilizzabile qualsiasi sia il vostro provider.

Per utilizzare OpenDsn abbiamo due possibilità, possiamo impostare
il suo utilizzo su un singolo computer oppure direttamente sul router
per farlo utilizzare in automatico a tutti ipc che si connettono attraverso quel router.

Impostare OpenDns su un singolo PC:

  1. Andate in Pannello di controllo -> Connessioni Di rete, cliccate con il tasto destro del mouse su Connessione alla rete locale (o comunque sulla vostra attuale connessione attiva) e scegliete la voce Proprietà.
  2. Scorrete fino in fondo la lista contenuta nella sezione La connessione utilizza i componenti seguenti e fate dopio click sulla voce Protocollo Internet(TCP/IP).
  3. Selezionate l’opzione Usa i seguenti indirizzi server DNS, ed inserite 208.67.222.222 nel campo Server DNS predefinito e 208.67.220.220 in server DNS alternativo.
  4. Cliccate su OK per confermare i dati inseriti.

Impostare OpenDns sul Router:

  1. Aprite la pagina di configurazione del vostro Router aprendo il
    Browser e digitando il suo Indirizzo ip nella barra degli indirizzi,
    solitamente gli indirizzi ip dei router sono 192.168.1.1 oppure
    192.168.0.1, se richiesto inserite username e password.
  2. A seconda del modello del vostro Router le indicazioni cambiano, ma
    solitamente gli indirizzi DNS vanno inseriti all’interno della sezione Setup, Quick Setup o Wan.
    In molti casi nella schermata dove si inseriscono username e password
    utilizzati per connettersi ad internet è possibile impostare DNS
    primario e secondario che vanno rispettivamente impostati a
    208.67.222.222 e 208.67.220.220. Se avete problemi nel configurare il
    vostro Router utilizzate queste guide in base al modello che avete
  3. Salvate la configurazione del Router.

Sia che abbiate scelto di impostare OpenDns sul singolo PC o sul
router, potete controllare che la configurazione appena fatta sia
corretta visitando il sito di OpenDns, se in alto a sinistra vedete la scritta in verde You’re using OpenDNS. Thanks! significa che la configurazione è corretta.

Vi ricordo che con OpenDns potete avere un aumento delle prestazioni durante la normale navigazione, ma non nei Download/Upload di File, in quel caso infatti il DNS non c’entra molto ma dipende principalmente banda reale che offre la vostra connessione ADSL.

OpenDns da anche la possibilità di registrarsi per beneficiare di altre funzionalità, ad esempio è possibile inserire dei filtri
che bloccano la navigazione su certi tipi di siti, per esempio
bloccando i siti per adulti se in casa avete dei minori che navigano su
internet.



Ritratto di Dom-X
#5

Inviato da Dom-X il Mar, 08/12/2009 - 02:45.

Re: Google DNS

erminio ha scritto:

  1. Andate in Pannello di controllo -> Connessioni Di rete, cliccate con il tasto destro del mouse su Connessione alla rete locale (o comunque sulla vostra attuale connessione attiva) e scegliete la voce Proprietà.
  2. Scorrete fino in fondo la lista contenuta nella sezione La connessione utilizza i componenti seguenti e fate dopio click sulla voce Protocollo Internet(TCP/IP).
  3. Selezionate l’opzione Usa i seguenti indirizzi server DNS, ed inserite 208.67.222.222 nel campo Server DNS predefinito e 208.67.220.220 in server DNS alternativo.
  4. Cliccate su OK per confermare i dati inseriti.

Wagliò.. questo è windows.. non è mandriva Wink per mandriva andate in centro di controllo mandriva->rete ed internet->centro per la gestione delle reti-> cliccate sul freccino corrispondente alla rete in uso e poi quando si apre la maschera cliccate su configura.. impostate i due dns serve manualmente con gli indirzzi IP indicati nel testo della news

erminio ha scritto:


Impostare OpenDns sul Router: ...

Sostanzialmente è inutile se lo fate sulla vostra macchina.. perchè il browser userà quelli comunque:

il router (o meglio gateway se stiamo parlando dell'attrezzo che quasi tutti usano a casa o in un piccolo ufficio) fa solo da relay verso i dns del provider: se gli si indicano quelli di google farà da relay verso i dns di google, ma tutto questo è solo una complicazione e le configurazioni dei gateway variano tantissimo tra i diversi produttori ( anche se poi fanno la medesima cosa). Io ne ho due diversi e s'assomigiliano come il sole e la luna. Per una lan con pochi pc è meglio far la configurazione della connessione di rete su ogni singola macchina ( certo se c'avete una lan con 100+ client.. meglio smanettare sul router.. Wink )

Mandriva 64 bit 2011, kernel MIb Nrj 3.0.8



Ritratto di erminio
#6

Inviato da erminio il Mar, 08/12/2009 - 11:04.

Re: Google DNS

era solo una spiegazione di cosa fa con relativo setting su windows(vero la parte windows potevo evitarla),grazie x il ragazzo e x le dritte su dove andare x la configurazione( uso OPEN da diverso tempo), spero di esserme accorto che sto usando una distro linux  uso x sino la powerpack ,ciao Dom-X buona giornata e buona giornata al forum
ps:chiedo scusa al forum  x l'immagini  non conformi



Ritratto di Nick78
#7

Inviato da Nick78 il Mar, 08/12/2009 - 11:30.

Re: Google DNS

Una cosa di cui mi sono accorto è che il centro di gestione delle reti non ti fa impostare i DNS (o almeno io non sono riuscito a trovare la maschera) per le connessioni 3G. Infatti per fare le prove ho dovuto usare kppp e cancellare a mano il file resolv.conf.
Non lo so ma magari qualcuno è riuscito a impostare i DNS dal Centro di controllo.
Ciao ciao!!
Nicola

NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3



Ritratto di erminio
#8

Inviato da erminio il Mar, 08/12/2009 - 11:42.

Re: Google DNS

ma io ho fatto cosi x configurare i DNS ,senza entrare  in configura computer(che poi è la stessa cosa),ho cliccato semplicemente sull'icona che riguarda la rete nel vassoio  di sitema(tasto dx) configura la rete/rete cablata/ viene evidenziato il nome della tua scheda/configurazione in manuale/ setti il tuo pc con ip  e dns a piacimento ,ciao ciao



Ritratto di Nick78
#9

Inviato da Nick78 il Mar, 08/12/2009 - 12:27.

Re: Google DNS

Questo passaggio lo conoscevo già, solo che per le connessioni 3G i parametri da configurare non ci sono, ne ip ne dns, quindi non puoi settarli dal centro di controllo mandriva.
Ciao

NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3