Rilasciata Openmandriva Lx 3,0 "Einsteinium"

Sab, 13/08/2016 - 19:00

Rilasciata Openmandriva Lx 3,0 "Einsteinium"

Inviato da mandian 0 commenti

Novità succulente dalla comunità di OpenMandriva!

A pochi giorni dal rilascio RC1 della siamo orgogliosi di annunciare il rilascio ufficiale di OpenMandriva Lx 3.0.

Il lavoro sui rilasci RC1/RC2 ha migliorato ulteriormente la stabilità e le prestazioni. È stato aggiunto il supporto linguistico per giapponese e cinese perciò è molto gradito ogni tipo di suggerimento da parte di chi parla queste lingue.

I miglioramenti principali rispetto al rilascio RC sono:
– disponibilità della versione i586
– l'installazione funziona direttamente tramite Calamares non più solo tramite l'immagine live
– risolto il problema di gnupg
– ridotti ulteriormente i tempi di avvio
– risolto il problema con i componenti aggiuntivi di Firefox

OpenMandriva Lx è una distribuzione tecnologicamente all'avanguardia compilata con LLVM/clang. Inoltre l'alto livello di ottimizzazione sia del codice sia del linking nella compilazione dei pacchetti (è abilitata di default l'opzione LTO), conferiscono ad OpenMandriva desktop una responsività incredibilmente fluida con l'utilizzo dell'ambiente grafico di default KDE Plasma 5 che rende l'utilizzo estremamente confortevole.
Tutte le applicazioni KDE sono aggiornate all'ultima versione per trarre vantaggio delle ultime caratteristiche e rendere l'aspetto coerente.

Le novità principali sono:

KDE Plasma 5.6.5
KDE Frameworks 5.24.0
KDE Apps 16.04.3
Kernel 4.6.5
Systemd 231
Xorg 1.18.3
Mesa 12.0.1
F2FS – Un filesystem per dischi SSD

Come sempre è fornita una selezione dei lettori multimediali più diffusi tra cui mpv, VLC e Plasma Media Center.

Per quanto riguarda le applicazioni di grafica: Krita, ShowFoto e digiKam.

Gli utenti possono già usufruire di una delle ultime innovazioni: il supporto a F2FS, un filesystem appositamente progettato per i Dischi a Stato Solido (SSD) che garantisce migliori prestazioni rispetto agli altri filesystem

È prevista la possibilità di scelta del lanciatore di applicazioni tra: Kickoff, Kicker, e l'alternativa a schermo intero, per chi preferisce questo nuovo approccio.

È stata aggiunta l'applicazione di masterizzazione CD/DVD K3b, in precedenza disponibile solo per KDE4 e solo da poco anche per Plasma 5, per premettere agli utenti di masterizzare i file ISO.

Il programma per la compilazione delle ISO, omdv-build-iso, è stato arricchito per permettere la compilazione di ISO personalizzate.

Con il passaggio da Python 2.x to 3.x, l'applicazione di benvenuto oma-welcome – scritta originariamente in python – è stata completamente riscritta in C++, per diminuire il numero di dipendenze.

Per chi preferisce degli ambienti grafici più leggeri è fornito LXQt, in accoppiamento on Qupzilla, un nuovo browser molto prestante basato su QtWebEngine, e PCManFM, un gestore di file leggero.

Infine qualche anticipazione sui prossimi rilasci. Sono allo studio dei rilasci leggeri. Uno che utilizza l'ambiente grafico LXQt, pensato per gli hardware più datati e con minor disponibilità di risorse, ed un altro che utilizza l'ambiente grafico Hawaii combinato con il server grafico Wayland, per gli hardware più recenti.

Rimani in contatto per ulteriori novità!

Si ringraziano sentitamente tutti gli sviluppatori, gli artisti, i tester e chiunque abbia segnalato malfunzionamenti, tutte le squadre di supporto, ed in generale tutte le persone che hanno lavorato sodo per ottenere una distribuzione così tecnologicamente avanzata e bella da vedere.

Questo rilascio è il risultato di quasi due anni di duro lavoro da parte della squadra di sviluppo. È stato molto faticoso, ma hanno tenuto duro per confezionare questo bel rilascio.

Come sempre, per diminuire i disagi, si invita a leggere attentamente le Note di Rilascio e gli Errata.

Informazioni più dettagliare su questo rilascio possono essere trovate alla pagina delle Note di Rilascio di OpenMandriva Lx 3.0 e alla pagina delle novità.

Per tutti gli eventuali problemi si chiede di collaborare segnalandoli su Bugzilla Issue Tracker

Tutti i sorgenti dei pacchetti adesso si trovano su github.com nel repository OpenMandrivaAssociation.

Scaricamenti:
SourceForge:

· x86_64
· i586

Torrents:

x86-64
i586

Questo rilascio è stato programmato per il 14 agosto alle ore 01.00 (NZ, fuso rario di Auckland) in onore degli sviluppatori neozelandesi, in particolare del membro dell'Infra Team John Cave!

Fonte: traduzione dal blog ufficiale di OpenMandriva.