Supporto e aggiornamenti per la versione OpenMandriva 2013.0 si interromperanno al rilascio di OpenMandriva 2014.1, previsto all'inizio di agosto. Il rilascio di queste nuove ISO sarà, speriamo, l'occasione ideale per aggiornare o reinstallare la versione che possedete al momento. Ricordate che è piuttosto semplice da aggiornare o reinstallare completamente il sistema operativo OpenMandriva. E' facile conservare la directory /home
e gli utenti quando si reinstalla, tutto quello che dovete fare è annotare l'UID numerico degli utenti che si desidera conservare, oppure se si dispone di molti utenti potreste trovare più comodo eseguire il backup e ripristino dei file /etc/password
e /etc/shadow
. Per impostazione predefinita, il programma di installazione ha istruzione di non riformattare la partizione montata su /home
. Quando si utilizza il programma di installazione per creare nuovi utenti è sufficiente selezionare le opzioni avanzate durante la creazione utente e immettere l'UID di ogni utente di cui si desidera mantenere la directory "home" che sarà disponibile al successivo avvio.
Per installazioni che fanno uso di configurazioni che si trovano al di fuori della directory /home
degli utenti, sarebbe utile anche il backup della directory /etc
in modo che tutti i file di configurazione che si desidera conservare possano essere ripristinati. Si dovrebbe fare il backup anche di configurazioni e contenuti web e server database che si trovano nella directory /var se non è stato precedentemente scelto di avere una partizione /var
separata.
Se doveste incontrare difficoltà con l'aggiornamento siete invitati a visitare il nostro forum oppure inviare una mail a om-genereral_at_ml.openmandriva.org o om-qa_at_ml.openmandriva.org.
Traduzione di rugyada
Tratto dal blog ufficiale di OpenMandriva:
https://blog.openmandriva.org/it/2014/07/openmandriva-2013-0-lx-end-of-life/
Commenti
Inviato da pabform il Mer, 08/10/2014 - 16:35.
Re: OpenMandriva Lx 2013.0 Fine supporto
Sono felice che sia uscita l'ultima versione di Mandriva, tuttavia vorrei conoscere le modalità utili ad un corretto aggiornamento, è possibile? Immagino che vi siano alcuni comandi da lanciare via trminale, se poteste farmeli pervenire ve ne sarei enormemente grato. Ne chiedervi questo vi auguro un sempre buon lavoro, e grazie.
Ubuntu Studio, Open Mandriva Nitrogen, Linuix Mint Tina, Pclos last edition, Debian Buster, Windows 10, OpenSuse last edition, Fedora last edition.