Il ministero dell'istruzione brasiliano adotta un pinguino!

Ven, 17/12/2010 - 02:14

Il ministero dell'istruzione brasiliano adotta un pinguino!

Inviato da Sarkiapone 5 commenti

Il Brasile, con la decisione del ministero dell'istruzione, abbandona i software proprietari a favore del sistema operativo GNU/Linux: la distribuzione utilizzata per questa svolta e' stata Mandriva!

Ad annunciarlo e' la stessa Mandriva, che tramite un comunicato ufficiale sul proprio sito e blog ufficiale rende pubblica la notizia.
In questo modo Mandriva potra' estendere la sua base di utenti anche ai tanti studenti brasiliani che inizieranno ad usare il nostro amato pinguino! I computer sui quali verranno installati i nuovi sistemi saranno di architettura Intel e prodotti da Positivo, patner insieme a Mandriva dell'iniziativa.

Mandriva sempre nel suo comunicato si esprime su questa grande manovra: "Siamo lieti di partecipare a questo progetto insieme ai nostri ecologici patner, e di contribuire a portare Mandriva Linux e le applicazioni open source in Brasile.”

Questo progetto rappresenta una importante migrazione verso il sistema GNU/Linux, probabilmente una delle piu' imponenti degli ultimi anni.
In numeri possiamo dire che si tratta di piu' di un milione di possibili utenti che avranno la possibilita' di utilizzare software open source e software libero anche durante il periodo formativo nelle scuole.

Questa e' anche un'ottima occasione per il rilancio di Mandriva, che come ben sappiamo non sta attraversando il suo periodo migliore...in bocca al lupo!

Marco

###

Fonti:

http://www.mandriva.com/enterprise/en/company/press/brazilian-ministry-of-education-plan-large-deployment-with-mandriva-linux-on-intel-

http://blog.mandriva.com/2010/12/06/brazilian-ministry-of-education-plan-large-deployment-with-mandriva-linux-on-intel-powered-classmate-pcs-by-positivo/





Commenti

Ritratto di Stefano
#1

Inviato da Stefano il Ven, 17/12/2010 - 02:31.

Re: Il ministero dell'istruzione brasiliano adotta un pinguino!

Sarebbe bello sentire notizie del genere anche in Italia di tanto in tanto! Smile

Stefano

Stefano Mainardi - Founder of ILDN & CEO of Twinbit



Ritratto di dave
#2

Inviato da dave il Ven, 17/12/2010 - 13:43.

Re: Il ministero dell'istruzione brasiliano adotta un pinguino!

In effetti il governo italiano potrebbe puntare su progetti italiani tipo sabayon/openmanba/hymera, tanto per fare un po' di nazionalismo.



Ritratto di Nick78
#3

Inviato da Nick78 il Mar, 21/12/2010 - 14:58.

Re: Il ministero dell'istruzione brasiliano adotta un pinguino!

Nell'azienda dove lavoro io, ho proposto di testare OpenOffice (o LibreOffice) per poi andare in produzione. Mi hanno guardato come se avessi detto la più grossa cazzata del mondo. Solo perchè hanno accordi con Microsoft pluriennali che non posso no disdire, quindi... nada de nada...
Ciao ciao!!
Nicola

NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3



Ritratto di stefluni04
#4

Inviato da stefluni04 il Mar, 21/12/2010 - 20:44.

Re: Il ministero dell'istruzione brasiliano adotta un pinguino!

Non è dappertutto così. Negli ultimi tempi si sta aprendo un po' il discorso sull'opensoftware. Certo, non sarà una passeggiata, ma se penso come mi guardavano, 4-5- anni fa, nella mia scuola, quando parlavo di openoffice... e adesso in tutte le sedi dell'istituto è installato e finalmente posso spedire in giro i miei documenti senza doverli per forza salvare due volte, una in odf e una un schifezz format...

Mandriva 2010.2 su Athlon x2_64



Ritratto di Stefano
#5

Inviato da Stefano il Mar, 21/12/2010 - 20:47.

Re: Il ministero dell'istruzione brasiliano adotta un pinguino!

Purtroppo anche io ho fatto molta fatica ad introdurre in certi ambiti software Open Source.

Nello specifico, e per lavoro, ho avuto a che fare con strutture ospedaliere dove ho proposto costantemente soluzioni Open : oltre alla classica diffidenza, purtroppo, ci sono strutture e procedure talmente innestate con prodotti closed che anche ogni piccola alterazione significa dover ripensare tutta la filiera. Non è facile.

Stefano Mainardi - Founder of ILDN & CEO of Twinbit