Da anni sentiamo parlare di Linux, un sistema operativo Open Source impiegato con successo nei Data Center di tutto il mondo, ma rimasto sinora appannaggio di una ristretta élite di "smanettoni": gli utenti comuni hanno continuato a preferire Microsoft Windows o Apple Mac OS X, ritenuti più semplici da usare, più ricchi di software e meglio supportati in assistenza. Il futuro potrebbe cambiare: Ubuntu 8.04 (la versione indica anno e mese di rilascio – aprile '08) è disponibile da oggi per il download gratuito dal sito ufficiale: www.ubuntu.com.
Ubuntu è una distribuzione (una "versione" di Linux con caratteristiche peculiari) basata sulla solida Linux Debian, apprezzata dai puristi per la sua sicurezza e stabilità; è divenuta la più diffusa al mondo, superando nomi "storici" come Red Hat, SuSE e Mandriva.
Ubuntu sta convincendo molti utenti "Desktop" a passare a Linux. Le ragioni? Prezzo azzerato, installazione semplificata, aggiornamenti regolari ogni sei mesi, codice open source, sistema stabile e sicuro.
Questo strano nome, Ubuntu, è una parola zulu che significa "umanità verso gli altri", che guida le scelte tecniche e le innovazioni, cercando di renderlo il più possibile un "Linux per esseri umani", una caratteristica di cui si sentiva molto la mancanza. Il logo, non a caso, rappresenta tre persone stilizzate che si abbracciano in cerchio.
La nuova Ubuntu 8.04, "Hardy Heron" (airone ardito), introduce grandi novità: un nuovo ambiente di lavoro pulito e performante (Gnome 2.22 e X.org 7.3), il browser Firefox in versione 3.0, un nuovo kernel, una migliorata gestione dell'audio, nuovi software per masterizzare, il supporto alla virtualizzazione (molto richiesto in ambiente Enterprise) e una migliorata "convivenza" in reti di computer Windows.
Fiore all'occhiello è Wubi, il quale, lanciato in ambiente Windows inserendo il cd di Ubuntu, aiuta a scegliere il tipo di installazione desiderata, utile per gli utenti diffidenti.
Questa nuova Ubuntu è il risultato di un costante miglioramento, divenuta ormai una validissima alternativa a sistemi più blasonati.
Alcune funzioni sono persino più semplici e dirette, garantendo aumenti di produttività e minori sprechi di tempo. Ubuntu 8.04 è una Long Term Support (LTS), una versione che verrà ufficialmente supportata da Canonical per tre anni nella versione Desktop, e per cinque anni nella versione Server. Esiste inoltre la variante "K" di Ubuntu, chiamata Kubuntu, caratterizzata da una differente interfaccia grafica, Kde 4.0, che si avvicina molto al "look-and-feel" dell'affascinante Mac OS X, con in più alcune innovazioni di rilievo.
Mark Shuttleworth, il fondatore di Canonical Ltd. e quindi di Ubuntu, ha fatto fortuna, negli anni del boom di internet, vendendo Thawte (certificati crittografici) nel 1999 per mezzo miliardo di dollari.
Nel 2002 è stato il secondo turista spaziale pagante e il primo africano di sempre, soggiornando per dieci giorni nella Stazione Spaziale Internazionale dopo oltre un anno di addestramento e corsi di lingua russa.
Tornato sul pianeta Terra, ha finanziato imprese supportando l'istruzione nel continente africano, tramite la sua Shuttleworth Foundation.
Oggi, a 34 anni, il giovane sudafricano è convinto che Ubuntu conquisterà il mercato, diffondendo libertà e indipendenza nel mondo del software. La grande community di migliaia di persone che si è stretta attorno a questo affascinante visionario si impegna ogni giorno per contribuire volontariamente al successo di Ubuntu, apportando migliorie tecniche, documentando e traducendo software, o installando Ubuntu nel pc degli amici.
È questo, infatti, il grande ostacolo che Shuttleworth dovrà affrontare: portare i pc con Ubuntu preinstallato negli scaffali dei negozi di tutto il mondo.
In attesa che i grandi distributori lo distribuiscano in Italia (alcuni vendor già lo fanno), è possibile scaricare il cd dal sito ufficiale, masterizzarlo e installare Ubuntu in trenta minuti. Per i meno convinti, è possibile "provare" Ubuntu avviando il cd (Live Cd), senza intaccare il contenuto del proprio hard disk.
Usare Ubuntu significa rieducare le proprie abitudini informatiche, ma il "salto" è tutt'altro che doloroso, e in pochissimo tempo si padroneggia l'intero sistema. Il software installato si gestisce con Synaptic in pochi click.
Moltissime aziende e pubbliche amministrazioni si sono accorte di questi vantaggi, e stanno migrando i propri sistemi verso Ubuntu per i costi di licenza ridotti a zero, una gestione tecnica spesso meno onerosa, e per non legarsi a un unico fornitore di software. Giganti informatici del calibro di Ibm e Sun investono ingenti cifre di denaro in Ubuntu, puntando sui servizi associati.
Con questa enorme facilità d'uso, un costo pari a zero e una diffusione sempre crescente di servizi e assistenza, Microsoft si ritrova un concorrente significativo, da tenere d'occhio.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/04/linux-ubuntu-8-04.shtml
Commenti
Inviato da killer1987 il Sab, 26/04/2008 - 14:54.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
@ freed
ho aggiornato mandriva dalla 9.1 alla versione successiva fino alla 2008.1, senza avere MAI avuto problemi di aggiornamento. se ti fai i calcoli sono 8 aggiornamenti senza neanche un problema (bugia, un piccolo problema con la 2005LE). il processo di aggiornamento di versione Mandriva è uno (se non il) dei migliori nel panorama linux, mentre a quanto ho sentito quello di ubuntu era un suo punto debole (parlo di un'anno fa circa)..
@moreno:
di risposte così ce n'erano migliaia, infatti Adam e soci si stanno battendo per far capire che é tutto open e gratuito (vedi reviewer's guide)
ciao
Marcello
ps=dopo riformattavo, ma solo per avere un sistema pulito e perché ho la /home separata
Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson
Inviato da filotux il Lun, 28/04/2008 - 15:43.
Re: Ubuntu 8.04... finiamola con queste polemiche!
Sto seguendo da qualche giorno questo accesissimo dibattito ma sinceramente mi sfugge il motivo di tutto questo accanimento contro un'altra distribuzione GNU/Linux. Non penso che sarebbe successa una cosa analoga se su SuseItalia o DebianItalia avessero annunciato l'ultima versione di Mandriva...
Cosa c'e' di male in un'altra distribuzione? Perche' si vede in essa il "male" o l'avversario da sconfiggere? Anch'io non uso Ubuntu probabilmente per gli stessi motivi espressi in questa discussione ma il fatto che "esista" non mi fa ne' caldo ne' freddo. Ognuno e' libero di scegliersi la distribuzione che soddisfa appieno le proprie necessita'.
Io uso Debian GNU/Linux ormai da anni e mi sono sempre battuto per il software libero, qualunque esso sia, in contrapposizione con le assurde politiche del software proprietario che non fanno altro che limitare la libera diffusione delle idee. E' per questo che scrivo in questo forum ed in SuseItalia anche se sui miei PC non ho ne' Mandriva ne' SuSE, come del resto fanno tanti altri iscritti ai portali ILDN. Rispetto ed ammiro le altre distribuzioni e penso che avere tante distribuzioni ad alto livello (Mandriva, Debian, SuSE, RedHat, ecc.) rappresenta solo un arricchimento per la comunita' del software libero in quanto stimolo di maggiore innovazione in tutte le distribuzioni.
Non capisco neanche questo accanimento contro GNOME, odiato da molti: quelli di GNOME non odiano KDE allo stesso modo con cui gli utenti KDE odiano GNOME (almeno questa e' la mia sensazione). Io uso GNOME, ma dato che non si puo' giudicare senza aver provato, anch'io ho installato KDE per un mesetto ma dopo averla provata non mi e' piaciuta e sono ritornato a GNOME. Nella versione che ho provato io KDE non e' in grado di montare in automatico i FS criptati, mentre GNOME lo fa automaticamente, i preview dei filmati fanno pena, non ci sono gli emblemi, le metainformazioni delle directory vengono inserite nelle directory stesse (cosa che personalmente non gradisco), graficamente e' piu' pulito e piacevole GNOME (ma questi sono gusti personali), ecc. In pratica per i miei criteri GNOME e' meglio di KDE, sicuramente per i criteri di altre persone e' meglio KDE, ma cosa c'e' di male ad averne due? In questo modo si accontentano tutti: chi preferisce GNOME usera' GNOME, chi preferisce KDE usera' KDE... Mi sembra abbastanza lineare come ragionamento.
Non voglio neanche commentare la faccenda APT vs RPM: chi dice che RPM e' meglio di APT e' tanto stupido quanto uno che sostiene il contrario. Sono entrambi ottimi ed entrambi svolgono il loro lavoro nel migliore dei modi. La bonta' di una distribuzione non e' certo dovuta solo al gestore pacchetti che rappresenta solo un tassello di un mosaico ben piu' complesso.
Lo stesso discorso vale per le distribuzioni GNU/Linux, che qualcuno ha paragonato alle fidanzate: "ognuno ha la sua ed e' la piu' bella di tutte" (evitiamo per favore banali commenti su questo argomento). Sarebbe stupido adirarsi se la fidanzata di un nostro amico o conoscente sfoggia un vestito nuovo... a meno che non ci sia un po' di invidia...
Io amo Debian GNU/Linux per la stabilita', la trasparenza e la filosofia che c'e' dietro, che non vedo, o vedo in misura minore, nelle altre distribuzioni. E' quella che supporta il maggior numero di architetture hardware e sicuramente e' l'unica a supportare kernel diversi da Linux (anche se praticamente esiste solo Linux). Non ho scelto certo Debian per sudo, per apt, per GNOME vs. KDE o per tutti gli altri motivi espressi in questa discussione.
Scusandomi per il post lunghetto, volevo solo ricordare che i "nemici", se di nemici si puo' parlare, sono le aziende che producono software proprietario, Google, Microsoft e Skype in testa, e non le altre distribuzioni Linux.
filotux (aka pietro su DebianItalia)
Debian Lenny on BeagleBoard
Inviato da bat86 il Lun, 28/04/2008 - 16:10.
Re: Ubuntu 8.04... finiamola con queste polemiche!
Quote:
Giorgio Gaber
Inviato da maurelio79 il Lun, 28/04/2008 - 17:05.
Re: Ubuntu 8.04... finiamola con queste polemiche!
@Filotux
Penso che si stia discutendo sul perchè Ubuntu sta avendo tale successo e sul perchè nell'immaginario comune Linux=Ubuntu.
Niente odio, niente accanimento, ma si mettono solo in luce alcune caratteristiche che magari non fanno in realtà di Ubuntu la migliore distribuzione sulla piazza, come molti affermano.
Ovviamente si danno pareri personali e non assolutisti.
Tanto per la cronaca, in casa ho due pc: uno con Ubuntu e uno con Xubuntu. Lo dico, perchè magari posso sembrare quello più estremista.
Nelle mie parole non c'è odio, cerco solo di trarre alcune conclusioni in base alle mie conoscenze/esperienze (e penso così anche gli altri)
P.S.
Prova a girare qualche forum e leggi come i sostenitori di gnome parlano male di kde e del suo essere pacchiano.
P.P.S Bhe ovviamente sul mio Pc ho Mandriva+Debian e in virtuale GoboLinux, Absolute e Xp :-o
Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/
Inviato da Astragalo il Lun, 28/04/2008 - 17:09.
Re: Ubuntu 8.04... finiamola con queste polemiche!
Ciao io vorrei ridimensionare la cosa, diciamo che la discussione ha coinvolto solo una decina di "patrioti" e non ha mai varcato i confini di normale discussione.
Ho visto discussioni ben più accese per motivi più futili che la preferenza di una distribuzione e di un DM nei portali di altri cugini dei vari *italia.org.
Inoltre Mandriva 2008.1 è stata rilasciata da pochi giorni e in nessuno degli altri portali ne è stata data la notizia.
Personalmente avrei lasciato passare la notizia senza commenti, ma che ci si vuol fare ci piace troppo chiacchierare.
A presto.
Inviato da filotux il Lun, 28/04/2008 - 17:35.
Re: Ubuntu 8.04... finiamola con queste polemiche!
Beh, chiacchierare in maniera costruttiva e' sempre una cosa positiva poiche' significa condividere idee ed esperienze.
Il fatto che l'uscita di una nuova Mandriva non sia stata pubblicizzata negli altri siti ILDN e' normale: forse quello che non e' normale e' pubblicizzare Ubuntu su MandrivaItalia, ma mi rendo conto che e' stato fatto per lo stesso motivo che ha acceso la polemica, cioe' per il fatto che si parla molto di Ubuntu e poco di altre distribuzioni che a mio parere sono migliori. Se questo e' il motivo che ha acceso questa discussione, allora lo condivido pienamente.
filotux
Debian Lenny on BeagleBoard
Inviato da maurelio79 il Lun, 28/04/2008 - 18:24.
Re: Ubuntu 8.04.....Esatto, è proprio questo...
Filotux ha scritto:
Quote:
...almeno per me.
Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/
Inviato da Moreno il Mer, 30/04/2008 - 06:56.
Re: Ubuntu 8.04.....Esatto, è proprio questo...
Ciao
A quanto pare anche gli ubuntiani hanno i loro grattacapi.
In ziobudda 3 news di fuoco in poche ore
http://www.andreagrandi.it/2008/04/29/i-problemi-della-nuova-ubuntu-hardy-804/
http://www.mmbarabba.it/modules.php?name=News&file=article&sid=177
http://www.doxaliber.it/firefox-3-beta-5-su-ubuntu-804-una-scelta-discutibile/773
Tra l'altro vedo che una delle rogne più grosse è l'introduzione di FireFox 3 proprio come avevo previsto, mettere una Beta in una LTS non è proprio una idea geniale.
Un problema in comune con Mandriva è invece PulseAudio che a quanto pare non è decisamente ancora maturo.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da Argos il Lun, 28/04/2008 - 17:46.
Re: Ubuntu 8.04... finiamola con queste polemiche!
Salve a tutti, sono appena arrivato, (scusate gli errori ortografici, sono madre lingua spagnola, pazienza ) come si apre una nuova discussione nel forum?, non ho ancora capito come funziona
, ce un essempio o qualcosa simile ad un manuale d'uso?, grazie in anticipo e scusate l'ignoranza
sono veramente interessato al forum.
ASUS P5KPL-AM SE, FSB 1600 (O.C) e 1066 (O.C) DDR2, Chipset intel G31 / ICH7, Intel Pentium Dual-Core CPU E5700 @ 3.00GHz, 4 Gb RAM DDR2 800 Mhz PC2-6400 CL5, ATI Radeon HD 4650 1 Gb DDR2, /dev/sda 320 Gb 16 Mb, /dev/sdb 1000 Gb 64 Mb.
Inviato da roberto_65 il Mer, 30/04/2008 - 10:49.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Ed io cosa devo dire che nella struttura delle directory di Mandriva PP vi ho trovato delle sporcizie come: screenshot e pezzi di script provenienti dalla SUSE ???
Se installate il pacchetto:
urpmi gfxboot
e poi andate in:
cd /usr/share/gfxboot/themes/<br />ls<br />[root@zaportatile themes]# ls<br />current@ Mandriva/ Mandriva-Powerpack/ SuSE/<br />[root@zaportatile themes]# <br />
si trova una sirectory SuSE
con dentro:
[root@zaportatile themes]# cd SuSE/<br />[root@zaportatile SuSE]# ls<br />16x16.fnt dia_profile.inc help-boot.ja.html help-install.bg.html help-install.pt_BR.html keymap.fr.inc languages text2a.pcx<br />16x16.fnt.log dia_splash.inc help-boot.nb.html help-install.cs.html help-install.pt.html keymap.hu.inc locale.inc text2b.pcx<br />back-boot.jpg dia_video.inc help-boot.nl.html help-install.da.html help-install.ru.html keymap.it.inc main.inc text2c.pcx<br />back.jpg gfxboot.cfg help-boot.pl.html help-install.de.html help-install.sl.html keymap.ja.inc Makefile text3.pcx<br />boot.config hapysuse.mod help-boot.pt_BR.html help-install.el.html help-install.sv.html keymap.nb.inc pabout.txt text4a.pcx<br />bsplash.inc help-boot.bg.html help-boot.pt.html help-install.en.html help-install.uk.html keymap.pl.inc panel.inc text4b.pcx<br />button.inc help-boot.cs.html help-boot.ro.html help-install.es.html help-install.zh_CN.html keymap.pt_BR.inc panim_a.jpg text4c.pcx<br />common.inc help-boot.da.html help-boot.ru.html help-install.fi.html help-install.zh_TW.html keymap.pt_PT.inc panim.jpg theme_colors.inc<br />dia_about.inc help-boot.de.html help-boot.sk.html help-install.fr.html install.config keymap.ru.inc pback.jpg timeout.inc<br />dia_bits.inc help-boot.en.html help-boot.sl.html help-install.hu.html keymap.cs.inc keymap.sk.inc penguin.inc timer_a.jpg<br />dia_dud.inc help-boot.es.html help-boot.sv.html help-install.it.html keymap.da.inc keymap.sl.inc penguins/ welcome.jpg<br />dia_help.inc help-boot.fi.html help-boot.uk.html help-install.ja.html keymap.de.inc keymap.sv.inc phead.jpg window.inc<br />dia_install.inc help-boot.fr.html help-boot.zh_CN.html help-install.nb.html keymap.el.inc keymap.tr.inc po/ xmenu.inc<br />dia_lang.inc help-boot.hu.html help-boot.zh_TW.html help-install.nl.html keymap.es.inc keytables.inc system.inc<br />dia_options.inc help-boot.it.html help.inc help-install.pl.html keymap.et_EE.inc kroete.dat text1.pcx<br />[root@zaportatile SuSE]#
script non convertite per Mandriva.
li dentro troverete ad esempio dei files grafici con i loghi di SUSE e perfino degli screenschot di Pingus in una directory chiamata pingus !!!!
Ricompilare si, ma prima bisogna rivedere quello che si ricompila !!!!
ciao ciao Roberto
M.I.B. Team
HOME: http://mib.pianetalinux.org
FORUM: http://mib.pianetalinux.org/forum
IRC: http://embed.mibbit.com/?server=irc.freenode.net&channel=%23mandriva-mib