Da anni sentiamo parlare di Linux, un sistema operativo Open Source impiegato con successo nei Data Center di tutto il mondo, ma rimasto sinora appannaggio di una ristretta élite di "smanettoni": gli utenti comuni hanno continuato a preferire Microsoft Windows o Apple Mac OS X, ritenuti più semplici da usare, più ricchi di software e meglio supportati in assistenza. Il futuro potrebbe cambiare: Ubuntu 8.04 (la versione indica anno e mese di rilascio – aprile '08) è disponibile da oggi per il download gratuito dal sito ufficiale: www.ubuntu.com.
Ubuntu è una distribuzione (una "versione" di Linux con caratteristiche peculiari) basata sulla solida Linux Debian, apprezzata dai puristi per la sua sicurezza e stabilità; è divenuta la più diffusa al mondo, superando nomi "storici" come Red Hat, SuSE e Mandriva.
Ubuntu sta convincendo molti utenti "Desktop" a passare a Linux. Le ragioni? Prezzo azzerato, installazione semplificata, aggiornamenti regolari ogni sei mesi, codice open source, sistema stabile e sicuro.
Questo strano nome, Ubuntu, è una parola zulu che significa "umanità verso gli altri", che guida le scelte tecniche e le innovazioni, cercando di renderlo il più possibile un "Linux per esseri umani", una caratteristica di cui si sentiva molto la mancanza. Il logo, non a caso, rappresenta tre persone stilizzate che si abbracciano in cerchio.
La nuova Ubuntu 8.04, "Hardy Heron" (airone ardito), introduce grandi novità: un nuovo ambiente di lavoro pulito e performante (Gnome 2.22 e X.org 7.3), il browser Firefox in versione 3.0, un nuovo kernel, una migliorata gestione dell'audio, nuovi software per masterizzare, il supporto alla virtualizzazione (molto richiesto in ambiente Enterprise) e una migliorata "convivenza" in reti di computer Windows.
Fiore all'occhiello è Wubi, il quale, lanciato in ambiente Windows inserendo il cd di Ubuntu, aiuta a scegliere il tipo di installazione desiderata, utile per gli utenti diffidenti.
Questa nuova Ubuntu è il risultato di un costante miglioramento, divenuta ormai una validissima alternativa a sistemi più blasonati.
Alcune funzioni sono persino più semplici e dirette, garantendo aumenti di produttività e minori sprechi di tempo. Ubuntu 8.04 è una Long Term Support (LTS), una versione che verrà ufficialmente supportata da Canonical per tre anni nella versione Desktop, e per cinque anni nella versione Server. Esiste inoltre la variante "K" di Ubuntu, chiamata Kubuntu, caratterizzata da una differente interfaccia grafica, Kde 4.0, che si avvicina molto al "look-and-feel" dell'affascinante Mac OS X, con in più alcune innovazioni di rilievo.
Mark Shuttleworth, il fondatore di Canonical Ltd. e quindi di Ubuntu, ha fatto fortuna, negli anni del boom di internet, vendendo Thawte (certificati crittografici) nel 1999 per mezzo miliardo di dollari.
Nel 2002 è stato il secondo turista spaziale pagante e il primo africano di sempre, soggiornando per dieci giorni nella Stazione Spaziale Internazionale dopo oltre un anno di addestramento e corsi di lingua russa.
Tornato sul pianeta Terra, ha finanziato imprese supportando l'istruzione nel continente africano, tramite la sua Shuttleworth Foundation.
Oggi, a 34 anni, il giovane sudafricano è convinto che Ubuntu conquisterà il mercato, diffondendo libertà e indipendenza nel mondo del software. La grande community di migliaia di persone che si è stretta attorno a questo affascinante visionario si impegna ogni giorno per contribuire volontariamente al successo di Ubuntu, apportando migliorie tecniche, documentando e traducendo software, o installando Ubuntu nel pc degli amici.
È questo, infatti, il grande ostacolo che Shuttleworth dovrà affrontare: portare i pc con Ubuntu preinstallato negli scaffali dei negozi di tutto il mondo.
In attesa che i grandi distributori lo distribuiscano in Italia (alcuni vendor già lo fanno), è possibile scaricare il cd dal sito ufficiale, masterizzarlo e installare Ubuntu in trenta minuti. Per i meno convinti, è possibile "provare" Ubuntu avviando il cd (Live Cd), senza intaccare il contenuto del proprio hard disk.
Usare Ubuntu significa rieducare le proprie abitudini informatiche, ma il "salto" è tutt'altro che doloroso, e in pochissimo tempo si padroneggia l'intero sistema. Il software installato si gestisce con Synaptic in pochi click.
Moltissime aziende e pubbliche amministrazioni si sono accorte di questi vantaggi, e stanno migrando i propri sistemi verso Ubuntu per i costi di licenza ridotti a zero, una gestione tecnica spesso meno onerosa, e per non legarsi a un unico fornitore di software. Giganti informatici del calibro di Ibm e Sun investono ingenti cifre di denaro in Ubuntu, puntando sui servizi associati.
Con questa enorme facilità d'uso, un costo pari a zero e una diffusione sempre crescente di servizi e assistenza, Microsoft si ritrova un concorrente significativo, da tenere d'occhio.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/04/linux-ubuntu-8-04.shtml
Commenti
Inviato da maurelio79 il Sab, 26/04/2008 - 15:47.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
@kurtz77
Appunto! Quello che ho sempre detto io, in più ha solo marketing, dal punto di vista tecnico non è la migliore.
P.S. Bhe, quando prendi la patente un minimo di nozioni sul motore sono richieste, non vedo perchè per l'utilizzo di un pc/Sistema uno non debba sapere cosa sono i repository (visto che la gente si fa il mazzo per metterli su), cos'è grub e a che serve. Certo uno non è che deve saper per forza ricompilare o usare solo la shell, ma non vedo nemmeno il motivo per evitare a tutti i costi che un utente venga a conoscenza della shell.
Io la penso diversamente: il Pc non è uno oggetto da dare in mano a chiunque senza che abbia un minimo di conoscenza base, magari è una visione errata, ma per me è così. Uno dei più grandi lati negativi di Windows (oltre lui steso ovviamente) è proprio l'utente ignorante che non sa nulla, usa un sistema e combina casini.
P.P.S. Si si, comunque avevo capito che era riferito a me.
Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/
Inviato da kurtz77 il Sab, 26/04/2008 - 15:57.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Quote:
Preoccupazione ammirevole, ma a conti fatti inutile. Se l'utente fa casino sono affari suoi.
Non sono io a decidere della sua skill.
Il Pc non è e non deve essere un oggetto esoterico, ma uno strumento di supporto al proprio lavoro e deve poter essere usato a vari livelli di competenza.
Una macchina che riesca a farsi usare da utenze trasversali non costituisce né un limite nè un problema, semmai é un valore aggiunto.
Tu mi parli di una fantomatica casta di iniziati, come se a mia sorella o al droghiere che uole solo tenere la sua contabilità, abbia l'interesse di sapere che il suo sistema operativo fa il boot da Grub, che Grub sta nell'mbr che l'mbr è il primo settore del disco rigido... ecc. ecc.
Ciao
kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra
Inviato da maurelio79 il Sab, 26/04/2008 - 16:04.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Bhe abbiamo due idee diverse, non capisco perchè allora si voglia inserire lo studio basilare dell'informatica nelle scuole... se como dici tu non serve conoscere minimamente lo strumento che si utilizza...
P.S. Io ho parlato di conoscenza base, non di cosa sia l'mbr e dove si trovi, ma sapere come avviene l'aggiornamento della macchina che sto utilizzando mi sembra una cosa abbastanza basilare: ci sono molte persone che si fanno il mazzo per darmi pacchetti aggiornati che io non PAGO....almeno saperlo.
Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/
Inviato da Tony_Evo il Sab, 26/04/2008 - 16:26.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Ubuntu ha sicuramente molti pregi,ma forse il più grande è il Marketing,perchè il suo successo non è giustificato dai fatti,perchè se l'innovazione introdotta andasse di pari passo con il successo,sicuramente distro come fedora starebbero sempre fra i primi posti(senza escludere mandriva).
L'unica cosa che odio di Mandriva è lo scarsissimo,per non dire nullo,interesse all'abbelimento/ammodernamento della grafica della distro.
Hp Pavillion Dv6346eu,nVidia Go 6150,2 Gb di Ram,160 Gb HD.
MIBlog - http://mib.pianetalinux.org
Forum MIB - http://mib.pianetalinux.org/forum/index.php
Inviato da bat86 il Sab, 26/04/2008 - 18:15.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
la grafica di mandriva effettivamente è molto classica, ma bisogna ammettere che fanno un gran lavoro per avere un omogeneità di tema tra gnome e kde (tante distro offrono la grafica standard di kde), te la propongono in 4 colori e ha soluzioni interessanti come l'assenza della cornice nei pulsanti del decoratore della finestra (cosa molto redmond).
però da questo punto di vista si fregano con il pulsante del menù (con la scritta menù come il listino del ristorante).
sono gusti, alla fine.
Inviato da deltafox il Sab, 26/04/2008 - 18:37.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Ubuntu ???????
per coloro che passano da win a linux e hanno poca dimestichezza col pc. ok.
Con il tempo poi capisci che c'è dell'altro nel mondo Linix (Vedi Mandriva)
Non so le vostre esperienze ma io con il mio pc 64bit ne ho provate molte e le uniche a non dare problemi in fase di installazione e gestione sono Mandriva e Sidux che uso entrambe abitualmente.
Ho provato la 8.04 64bit come installazione e riconoscimento hardware meglio la versione precedente. Non vorrei essere nei panni di coloro che invogliati da quegli articoli di giornale si accingono ad installare ubuntu su macchine a 64 bit.
I discorsi di grafica ecc ecc. valgono sino ad un certo punto, la cosa fondamentale avere un sistema che funziona e faccia sempre quello che io desidero.
Mandriva 2009.0 32 bit Gnome 2.24- - Acer 2Core Extensa E464, SATA 600 GB, RAM DDR2 2GB, scheda video ASUS EN 7600 GS Silent
Inviato da Tony_Evo il Sab, 26/04/2008 - 18:45.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Vi sto scrivendo da Ubuntu

P.S.Ancora non hanno risolto i problemi con il network manager di default,ho dovuto installare wicd.
Hp Pavillion Dv6346eu,nVidia Go 6150,2 Gb di Ram,160 Gb HD.
MIBlog - http://mib.pianetalinux.org
Forum MIB - http://mib.pianetalinux.org/forum/index.php
Inviato da ThE_BeAsT il Dom, 27/04/2008 - 09:32.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Ragazzi...ho provato Ubuntu, ma tempo 10 minuti che l'ho rimossa...in primis, sono sempre stato abituato a Kde e Gnome mi fa un certo effetto...
Sarà anche potente, in quanto mi riconosce la mia Ati X550 al primo colpo e ha attivato Compiz x gli effetti 3d...ma come supporto alle schede di rete wireless non vale 1 centesimo rispetto a Mandriva Spring...in un attimo, con Mandriva sono riuscito a configurare una chiave usb della US Robotics (5422) caricando i driver windows con ndiswrapper (usando lo strumento grafico che si trova in Configura il Tuo Computer)
L'altra cosa che non mi piace di Ubuntu è questa: durante l'installazione, non ti avvisa su quale partizione installare il boot manager, facendo tutto da solo, che brutta cosa...non ho provato Kubuntu, ma credo che sia similare come comportamento.. Pertanto...credo di restare fedele a Mandriva, (forse) la distro più adatta a chi cerca la semplicità e al tempo stesso la stabilità!
Uno spyware al giorno toglie il Norton di torno

Fiero utente di mandriva 2008.1 Spring su Asus M51Sn e Desktop assemblato da me!!
Inviato da ragamuffin il Dom, 27/04/2008 - 10:45.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Ragazzi .......invece io non ho provato gli buntu e non li proverò fintanto che esiterà la ns. mandrivotta.
Inviato da kio341 il Dom, 27/04/2008 - 13:56.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Quote:
L'altra cosa che non mi piace di Ubuntu è questa: durante l'installazione, non ti avvisa su quale partizione installare il boot manager, facendo tutto da solo, che brutta cosa...non ho provato Kubuntu, ma credo che sia similare come comportamento.. Pertanto...credo di restare fedele a Mandriva, (forse) la distro più adatta a chi cerca la semplicità e al tempo stesso la stabilità!
io ho provato kubuntu per quanto riguarda grub stai dicendo una sciocchezza -l'installazione dalla live avviene come noto in 6 step .alla fine nella ricapitolazione se apri the botton avanzate puoi scegliere dove installare grub -sul wireless Ubuntu/kubuntu è potente ad esempio sul mio fisso il pennino USB Digicom USB wave 54 con chipset zd1211 è riconosciuto al volo e gestito alla grande con networkmanager -sul portatile la scheda Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection idem
segnalo grandi progressi dalla 7.10 installazione automatica dei driver della sheda video-effetti 3d applicabili tramite wizard -codec per lettori multimediali installabili con procedura automatica , molti bugs corretti - una pericola rivale è una sua derivata Mind-4.0 KDE (basata sulla 7.10) dalla quale la neo kubuntu ha copiato anche se a livello grafico Mind è nettamente superiore -la nuova versione di questa basata sulla 8.04 se rilasciata tempestivamente può fare grandi cose!
cmq Grande Kubuntu !
questo è uno stimolo per fare Mandriva sempre più bella e potente