Da anni sentiamo parlare di Linux, un sistema operativo Open Source impiegato con successo nei Data Center di tutto il mondo, ma rimasto sinora appannaggio di una ristretta élite di "smanettoni": gli utenti comuni hanno continuato a preferire Microsoft Windows o Apple Mac OS X, ritenuti più semplici da usare, più ricchi di software e meglio supportati in assistenza. Il futuro potrebbe cambiare: Ubuntu 8.04 (la versione indica anno e mese di rilascio – aprile '08) è disponibile da oggi per il download gratuito dal sito ufficiale: www.ubuntu.com.
Ubuntu è una distribuzione (una "versione" di Linux con caratteristiche peculiari) basata sulla solida Linux Debian, apprezzata dai puristi per la sua sicurezza e stabilità; è divenuta la più diffusa al mondo, superando nomi "storici" come Red Hat, SuSE e Mandriva.
Ubuntu sta convincendo molti utenti "Desktop" a passare a Linux. Le ragioni? Prezzo azzerato, installazione semplificata, aggiornamenti regolari ogni sei mesi, codice open source, sistema stabile e sicuro.
Questo strano nome, Ubuntu, è una parola zulu che significa "umanità verso gli altri", che guida le scelte tecniche e le innovazioni, cercando di renderlo il più possibile un "Linux per esseri umani", una caratteristica di cui si sentiva molto la mancanza. Il logo, non a caso, rappresenta tre persone stilizzate che si abbracciano in cerchio.
La nuova Ubuntu 8.04, "Hardy Heron" (airone ardito), introduce grandi novità: un nuovo ambiente di lavoro pulito e performante (Gnome 2.22 e X.org 7.3), il browser Firefox in versione 3.0, un nuovo kernel, una migliorata gestione dell'audio, nuovi software per masterizzare, il supporto alla virtualizzazione (molto richiesto in ambiente Enterprise) e una migliorata "convivenza" in reti di computer Windows.
Fiore all'occhiello è Wubi, il quale, lanciato in ambiente Windows inserendo il cd di Ubuntu, aiuta a scegliere il tipo di installazione desiderata, utile per gli utenti diffidenti.
Questa nuova Ubuntu è il risultato di un costante miglioramento, divenuta ormai una validissima alternativa a sistemi più blasonati.
Alcune funzioni sono persino più semplici e dirette, garantendo aumenti di produttività e minori sprechi di tempo. Ubuntu 8.04 è una Long Term Support (LTS), una versione che verrà ufficialmente supportata da Canonical per tre anni nella versione Desktop, e per cinque anni nella versione Server. Esiste inoltre la variante "K" di Ubuntu, chiamata Kubuntu, caratterizzata da una differente interfaccia grafica, Kde 4.0, che si avvicina molto al "look-and-feel" dell'affascinante Mac OS X, con in più alcune innovazioni di rilievo.
Mark Shuttleworth, il fondatore di Canonical Ltd. e quindi di Ubuntu, ha fatto fortuna, negli anni del boom di internet, vendendo Thawte (certificati crittografici) nel 1999 per mezzo miliardo di dollari.
Nel 2002 è stato il secondo turista spaziale pagante e il primo africano di sempre, soggiornando per dieci giorni nella Stazione Spaziale Internazionale dopo oltre un anno di addestramento e corsi di lingua russa.
Tornato sul pianeta Terra, ha finanziato imprese supportando l'istruzione nel continente africano, tramite la sua Shuttleworth Foundation.
Oggi, a 34 anni, il giovane sudafricano è convinto che Ubuntu conquisterà il mercato, diffondendo libertà e indipendenza nel mondo del software. La grande community di migliaia di persone che si è stretta attorno a questo affascinante visionario si impegna ogni giorno per contribuire volontariamente al successo di Ubuntu, apportando migliorie tecniche, documentando e traducendo software, o installando Ubuntu nel pc degli amici.
È questo, infatti, il grande ostacolo che Shuttleworth dovrà affrontare: portare i pc con Ubuntu preinstallato negli scaffali dei negozi di tutto il mondo.
In attesa che i grandi distributori lo distribuiscano in Italia (alcuni vendor già lo fanno), è possibile scaricare il cd dal sito ufficiale, masterizzarlo e installare Ubuntu in trenta minuti. Per i meno convinti, è possibile "provare" Ubuntu avviando il cd (Live Cd), senza intaccare il contenuto del proprio hard disk.
Usare Ubuntu significa rieducare le proprie abitudini informatiche, ma il "salto" è tutt'altro che doloroso, e in pochissimo tempo si padroneggia l'intero sistema. Il software installato si gestisce con Synaptic in pochi click.
Moltissime aziende e pubbliche amministrazioni si sono accorte di questi vantaggi, e stanno migrando i propri sistemi verso Ubuntu per i costi di licenza ridotti a zero, una gestione tecnica spesso meno onerosa, e per non legarsi a un unico fornitore di software. Giganti informatici del calibro di Ibm e Sun investono ingenti cifre di denaro in Ubuntu, puntando sui servizi associati.
Con questa enorme facilità d'uso, un costo pari a zero e una diffusione sempre crescente di servizi e assistenza, Microsoft si ritrova un concorrente significativo, da tenere d'occhio.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/04/linux-ubuntu-8-04.shtml
Commenti
Inviato da Moreno il Sab, 26/04/2008 - 07:33.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
Ciao
Appunto è la stessa identica cosa che faceva la Red Hat 6 è stata una cosa sperimentale che date le prestazioni ignobili ha fatto una fine ingloriosa.
Ora dopo tanti anni le macchine sono più potenti, hanno molta più ram e i dischi sono molto più veloci quindi può darsi che la cosa funzioni meglio.
Comunque rimane un idea di RedHat ripescata e rivenduta come fosse chissà che cosa.
Una delle poche cose carine che aveva Ubuntu era la sua capacità di essere virtualizzata bene con QEmu http://www.mandrakeitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9861&viewmode=flat&order=ASC&start=0
http://www.debianitalia.org/modules/myalbum/photo.php?lid=406
ora invece la cosa non funziona più e questo è un vero peccato.
Ciao Ciao,Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da Maurizio il Sab, 26/04/2008 - 09:40.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
Ciao,
premettendo che sono un utente Linux da più di 5 anni e che fino a dieci giorni fa' ero su Ubuntu 8.04, la prima cosa da dire è la compilazione in i386 mentre Mandriva è in i586. Il KDE di Mandriva non ha paragoni. Ci sarebbero altri aspetti su cui sorvolo.
La cosa che mi ha colpito è la qualità del lavoro svolto dal Team di Mandriva con la versione 2008.1, ciò che invece non mi era piaciuta nella 2008.0.
Il mio pensiero è che Ubuntu deve continuare a fare quello che sa fare bene, vendersi e diffondere il nome di "Linux".
Molto spesso sento dire che Ubuntu, prende solo e non da mai niente dal punto di vista innovazioni software. Secondo me chi dice questo sbaglia alla grande, perché pensa solo in termini di codice.
Ubuntu ha dato un grosso scossone all'immagine di "Linux" e alla sua diffusione, stimolando le tante aziende hardware e software a guardare "Linux" come S.O. a cui dare un supporto, che prima non veniva dato.
E lo considerate di poco conto!?
Io no! Le mie esigenze sono di "utonto", e voglio supporto, supporto e supporto, che non c'era mai stato fino a pochi mesi fa' e che, purtroppo, oggi mi constringono a vedere le distro Linux come SO casalingo e non per lavoro, purtroppo.
Mandriva è una piccola (grande) azienda che non ha tutte quelle risorse per fare "marketing in grande stile", e reputo che se vuole farsi della buona pubblicità "a gratis" deve fare versioni di grande livello, come la 2008.1 .
Ciao
PS: Non capisco chi dice che Mandriva non sia elegante, la 2008.1 è vera figata rispetto a Ubuntu.
Inviato da principiante il Sab, 26/04/2008 - 09:58.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
Alla fine si è ottenuto una cosa far discutere di ubuntu e non di mandriva!
Nella vita c'è sempre da imparare e quindi si è sempre principiante di qualcosa!
Inviato da freed il Sab, 26/04/2008 - 09:57.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
ricordo che basta disinstallare wubi su winzoz per levare sia il bootloader che linux, e inoltre c'è un programma LVPM che può successivamente trasferire tutta l'installazione wubi di ubuntu su di una partizione dedicata con filesystem per linux
e tutto questo non ha nulla a che vedere col vecchio progetto mal riuscito della red hat 6
ciao
max
Inviato da killer1987 il Gio, 24/04/2008 - 22:25.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
in linea di principio hai ragione, ma non capita tutti i giorni di vedere articoli di linux sulla Repubblica e sul Sole24Ore, per cui penso sia normale che questo debba farci riflettere e farci pensare su cosa fare in più (come comunità) e come consigliare/aiutare Mandriva allo sviluppo delle versioni successive.
per il resto:
1- come tutte le distro
2-andiamo bene, se anche chi usa mandriva la pensa così... rpm è un formato potente e usabilissimo, il formato rpm è sempre stato buono (penso), era cattiva la gestione delle dipendenze da parte di mandriva.
3-penso che il fenomeno ubuntu sparisca quando KDE4 sarà stabile per il nome kubuntu non ha lo stesso appeal : )
Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson
Inviato da specialworld83 il Gio, 24/04/2008 - 22:30.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
Killer87, sono un appassionato linux fin dai sui primi albori, mi ricordo che iniziai a usare linux con una red-hat 5 e pian piano le cose andavo migliorando, se adesso uso mandriva è perchè la vedo una distro solida, abbastanza fluida e veloce e molto apprezzata.Sinceramente ho usato ubuntu, ma non mi ha suscitato tanto clamore come lo si vede su quasi tutte le pagine.Io preciserei di contribuire in tutti modi a far crescere Mandriva. Mandriva è una distro versatile in tutti i sensi e questa spring ne dimostra i progressi fatti da mamma mandriva.
La gestione delle dipendenze era un fattore di rpm, anche perchè prima rpm era sviluppato da red-hat, successivamente il programmatore ufficiale lascio red-hat, da li in poi le varie società che si erano basate su rpm hanno dovuto adattare al meglio il gestore per la propria distro.Ma questo problema già si aveva da tempo e non solo con mandriva.
Mandriva 2010.2 , kernel 2.6.36-desktop, kde-4.5.5, gnome 2.32
http://www.codelinsoft.it
Fabaria Gest, gestionale azieandale
Open Library, gestionale per biblioteche
Inviato da Felipe il Gio, 24/04/2008 - 23:28.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Raga, non ci vedo tutto questo scandalo a parlare di Ubuntu nel forum di Mandriva. Credo che se siamo qui a leggere e scrivere una scelta l'abbiamo già fatta.
Io personalmente non amo Gnome, quindi al massimo dovrei usare Kubuntu. Ma mi pare la sorella povera, e le esperienze precedenti con questa distro non sono state entusiasmanti.
Per il resto sono soddisfatto del lavoro dei francesi, e se qualche cosa non funziona mi consolo pensando che con altri SO proprietari le cose non vanno meglio.
Ma siccome de gustibus.... ognuno scelga secondo la propria visione del mondo e smettiamola di far polemiche inutili
Inviato da Gianni il Ven, 25/04/2008 - 02:20.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
A me, sinceramente, l'unica cosa che da fastidio di tutta la faccenda è il fatto che ultimamente troppo spesso si fa coincidere ubuntu con linux. Cioè si sta dando l'impressione che ubuntu SIA linux!
E' una buona distribuzione, ma resta pur sempre una delle tante. Io l'ho provata e non mi ha entusiasmato! Sinceramente non ne ho ancora trovata una che mi soddisfi come Mandriva (che infatti consiglio sempre a tutti).
Non so se vi è capitata per le mani la rivista "total linux". Parla solo ed esclusivamente di ubuntu, e lascia intendere che "ubuntu uguale linux". Sinceramente mi ha dato fastidio, tanto che ho comprato solo i primi due numeri (il primo per vedere com'era e il secondo per rendermi conto se la mia era solo una sensazione o se corrispondesse a verità). Non la comprero' più! Secondo me queste cose non vanno bene!
Mandriva 2009 con kde 4.2 su Acer Aspire 5520: amd atlhon 64x2 core tk 55, Nvidia ge force 7000M, ram 2 giga DDR2,
Inviato da picard12 il Ven, 25/04/2008 - 08:12.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
@gianni
Prova a dire una cosa sulla discussione relativa all'uscita di PI o HWupgrade.. ti prendono per matto... la penso anch'io cosi...la cosa buffa è chi risponde sono gente che ha iniziato con ubuntu perchè se le trovata anche con la carta igenica.La cosa triste è che quando vedono che ubuntu è un pò rognosetta sembra che lo sia tutto linux.
Se aggiorni con apt-get e ti si incasina il sistema allora anche le altre distro fanno cosi.... comunque per fortuna uno spiraglio c'è e appena conoscono altre distro capiscono che ci può essere un'altra via per linux.
Li vediamo gli utenti che arrivano qui da ubuntu come arrivano...abbastanza disperati..Un motivo ci sarà..
Però ribadisco anch'io per chi si avvicina per la prima volta ubuntu=linux ma fortunatamente dopo un pò di apprendistato cambiano idea..e vedono il draghetto con la stella.
Nel mio lug alcuni ubuntuisti quando gli ho fatto provare la nuova mandriva sono rimasti molto contenti nel vedere che non hanno fatto nulla per configurare il proprio hw e che funziona tutto alla perfezione e mi ringraziano.
Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3
Inviato da bigceca il Ven, 25/04/2008 - 08:39.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
concordo con quanto detto da picard.....xo m spieghi come mai all'ultimo linux day avete distribuito mandriva ed ubuntu???
cmq direi di giudicare ubuntu solo se si è provato...a me era capitato con la carta igienica...e ho ostiato come un animale.....perdonate ma sono x le grandi distro come SUSE o Debian...dopo l'esperienza ubuntu in cui tutto era difficile ho deciso ke le distro "troppo giovani" non fanno per me.....e ubuntu secondo me lo è......
ciao
Big Ceca
|_|0|_|
|_|_|0|
|0|0|0|