Da anni sentiamo parlare di Linux, un sistema operativo Open Source impiegato con successo nei Data Center di tutto il mondo, ma rimasto sinora appannaggio di una ristretta élite di "smanettoni": gli utenti comuni hanno continuato a preferire Microsoft Windows o Apple Mac OS X, ritenuti più semplici da usare, più ricchi di software e meglio supportati in assistenza. Il futuro potrebbe cambiare: Ubuntu 8.04 (la versione indica anno e mese di rilascio – aprile '08) è disponibile da oggi per il download gratuito dal sito ufficiale: www.ubuntu.com.
Ubuntu è una distribuzione (una "versione" di Linux con caratteristiche peculiari) basata sulla solida Linux Debian, apprezzata dai puristi per la sua sicurezza e stabilità; è divenuta la più diffusa al mondo, superando nomi "storici" come Red Hat, SuSE e Mandriva.
Ubuntu sta convincendo molti utenti "Desktop" a passare a Linux. Le ragioni? Prezzo azzerato, installazione semplificata, aggiornamenti regolari ogni sei mesi, codice open source, sistema stabile e sicuro.
Questo strano nome, Ubuntu, è una parola zulu che significa "umanità verso gli altri", che guida le scelte tecniche e le innovazioni, cercando di renderlo il più possibile un "Linux per esseri umani", una caratteristica di cui si sentiva molto la mancanza. Il logo, non a caso, rappresenta tre persone stilizzate che si abbracciano in cerchio.
La nuova Ubuntu 8.04, "Hardy Heron" (airone ardito), introduce grandi novità: un nuovo ambiente di lavoro pulito e performante (Gnome 2.22 e X.org 7.3), il browser Firefox in versione 3.0, un nuovo kernel, una migliorata gestione dell'audio, nuovi software per masterizzare, il supporto alla virtualizzazione (molto richiesto in ambiente Enterprise) e una migliorata "convivenza" in reti di computer Windows.
Fiore all'occhiello è Wubi, il quale, lanciato in ambiente Windows inserendo il cd di Ubuntu, aiuta a scegliere il tipo di installazione desiderata, utile per gli utenti diffidenti.
Questa nuova Ubuntu è il risultato di un costante miglioramento, divenuta ormai una validissima alternativa a sistemi più blasonati.
Alcune funzioni sono persino più semplici e dirette, garantendo aumenti di produttività e minori sprechi di tempo. Ubuntu 8.04 è una Long Term Support (LTS), una versione che verrà ufficialmente supportata da Canonical per tre anni nella versione Desktop, e per cinque anni nella versione Server. Esiste inoltre la variante "K" di Ubuntu, chiamata Kubuntu, caratterizzata da una differente interfaccia grafica, Kde 4.0, che si avvicina molto al "look-and-feel" dell'affascinante Mac OS X, con in più alcune innovazioni di rilievo.
Mark Shuttleworth, il fondatore di Canonical Ltd. e quindi di Ubuntu, ha fatto fortuna, negli anni del boom di internet, vendendo Thawte (certificati crittografici) nel 1999 per mezzo miliardo di dollari.
Nel 2002 è stato il secondo turista spaziale pagante e il primo africano di sempre, soggiornando per dieci giorni nella Stazione Spaziale Internazionale dopo oltre un anno di addestramento e corsi di lingua russa.
Tornato sul pianeta Terra, ha finanziato imprese supportando l'istruzione nel continente africano, tramite la sua Shuttleworth Foundation.
Oggi, a 34 anni, il giovane sudafricano è convinto che Ubuntu conquisterà il mercato, diffondendo libertà e indipendenza nel mondo del software. La grande community di migliaia di persone che si è stretta attorno a questo affascinante visionario si impegna ogni giorno per contribuire volontariamente al successo di Ubuntu, apportando migliorie tecniche, documentando e traducendo software, o installando Ubuntu nel pc degli amici.
È questo, infatti, il grande ostacolo che Shuttleworth dovrà affrontare: portare i pc con Ubuntu preinstallato negli scaffali dei negozi di tutto il mondo.
In attesa che i grandi distributori lo distribuiscano in Italia (alcuni vendor già lo fanno), è possibile scaricare il cd dal sito ufficiale, masterizzarlo e installare Ubuntu in trenta minuti. Per i meno convinti, è possibile "provare" Ubuntu avviando il cd (Live Cd), senza intaccare il contenuto del proprio hard disk.
Usare Ubuntu significa rieducare le proprie abitudini informatiche, ma il "salto" è tutt'altro che doloroso, e in pochissimo tempo si padroneggia l'intero sistema. Il software installato si gestisce con Synaptic in pochi click.
Moltissime aziende e pubbliche amministrazioni si sono accorte di questi vantaggi, e stanno migrando i propri sistemi verso Ubuntu per i costi di licenza ridotti a zero, una gestione tecnica spesso meno onerosa, e per non legarsi a un unico fornitore di software. Giganti informatici del calibro di Ibm e Sun investono ingenti cifre di denaro in Ubuntu, puntando sui servizi associati.
Con questa enorme facilità d'uso, un costo pari a zero e una diffusione sempre crescente di servizi e assistenza, Microsoft si ritrova un concorrente significativo, da tenere d'occhio.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/04/linux-ubuntu-8-04.shtml
Commenti
Inviato da picard12 il Ven, 25/04/2008 - 19:25.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
a ubuntu va il merito di aver dato un modello di markenting vincente in grado di mettere in serio dubbio i monopoli. Linux ha bisogno di maggiore pubblicità per farsi conoscere.
Questo devono imparare le altre distribuzioni, principlamente in ambito desktop.
Questo dobbiamo ricordarci e lo deve anche capire il cda di mandriva che se favorisce il sorgere di modding della propria distro la renderebbe ancora più famosa e diffusa.
Questo è un'altra cosa che va riconosciuta ad ubuntu.
Da queste cose dobbiamo imparare tutte queste cose fanno si che emergano molte altre comunità su fork..
Da noi sta emergendo il progetto mib con la Mandriva Game_Edition.
Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3
Inviato da Moreno il Ven, 25/04/2008 - 19:48.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
Ciao
Bah adesso sto scaricandola e dopo vi farò sapere cosa ne penso.
L'ultimo ricordo che ho di una ubuntu risale a settembre scorso ed era:
1) Maledizione è solo in inglese, Mandriva come Live è molto più sensibile alle esigenze dei non anglofoni e con i tempi che corrono fanno molto bene.
2) La mia Mandriva ha configurato una connessione WiFi un po' complessa in un click, per ubuntu è servita una guida.
3) Io Odio Gnome e come è già stato detto le derivate fanno alquanto pena salvo eccezioni.
4) Una piccola nota per i MIBbiani, ubuntu è ancora compilata per i386
Sinceramente tutti questi discorsi sulla diffusione non mi toccano minimamente visto che non sono azionista ne di Mandriva ne di Canonical.
Io amo le minoranze, io sono orgogliosamente minoritario, in genere le maggioranze hanno la tendenza a belare.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da picard12 il Ven, 25/04/2008 - 20:38.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
già scaricata e virutalizzata... sei lento..
Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3
Inviato da Moreno il Ven, 25/04/2008 - 20:42.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
Ciao
Sinceramente visto che è primavera preferisco passeggiare o farmi un bel giro in bicicletta, non ho particolare fretta di provare Ubuntu.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da freed il Ven, 25/04/2008 - 20:48.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
boh, ribadisco quanto ho detto prima,
anche in mandriva sarebbe utilissimo un tool di aggiornamento di versione così efficiente come quello delle *buntu
ciao
max
PE: dimenticavo, oggi ho installato linux su un portatile di un mio amico, e visto che non aveva in alcun modo la possibilità di partizionare l'hardisk, l'unica distro che ho potuto installargli è stata ubuntu tramite il nuovo wubi,
quindi se non fosse stato per ubuntu non avrei potuto installargli linux.
Inviato da maurelio79 il Ven, 25/04/2008 - 21:37.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
Non ho capito, ma questa ubuntu con metodo wubi non si installa in una partizione? O si crea una "directory" all'interno di una partizione e parte da lì? Se è come la seconda ipotesi, questo lo fa anche dyne::bolic, se è come la prima....non ho capito. :-P
Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/
Inviato da Moreno il Ven, 25/04/2008 - 21:42.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
Ciao
Se è per questo lo faceva anche la RedHat 6.0 qualche secolo fa ma si sa è facile reinventare la ruota.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da freed il Ven, 25/04/2008 - 21:53.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
@ moreno
ribadisco che se non era per wubi non potevo installargli nulla
@maurelio79
vai al sito di wubi e vedi un pò come funziona
ciao
max
Inviato da Gianni il Sab, 26/04/2008 - 01:55.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
Avresti potuto istallargli un virtual box e quindi mettergli qualsiasi distro.
Ho letto alla veloce alcune informazioni sul wubi e, se non ho capito male, mi sembra un virtualizatore. O sbaglio?
Mandriva 2009 con kde 4.2 su Acer Aspire 5520: amd atlhon 64x2 core tk 55, Nvidia ge force 7000M, ram 2 giga DDR2,
Inviato da kurtz77 il Sab, 26/04/2008 - 03:05.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
Quote:
Sì, sbagli.
E' una installazione reale a tutti gli effetti di ubuntu solo che l'hard disk è un singolo file, nello specifico c:\ubuntu\disks\root.disk, nel filesystem di windows.
Al riavvio potrai persino scegliere quale sistema bootare fra windows e ubuntu.
Aggiunge una voce al bootloader di sistema Microsoft senza installare Grub fisicamente nell'MBR.
kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra