Da anni sentiamo parlare di Linux, un sistema operativo Open Source impiegato con successo nei Data Center di tutto il mondo, ma rimasto sinora appannaggio di una ristretta élite di "smanettoni": gli utenti comuni hanno continuato a preferire Microsoft Windows o Apple Mac OS X, ritenuti più semplici da usare, più ricchi di software e meglio supportati in assistenza. Il futuro potrebbe cambiare: Ubuntu 8.04 (la versione indica anno e mese di rilascio – aprile '08) è disponibile da oggi per il download gratuito dal sito ufficiale: www.ubuntu.com.
Ubuntu è una distribuzione (una "versione" di Linux con caratteristiche peculiari) basata sulla solida Linux Debian, apprezzata dai puristi per la sua sicurezza e stabilità; è divenuta la più diffusa al mondo, superando nomi "storici" come Red Hat, SuSE e Mandriva.
Ubuntu sta convincendo molti utenti "Desktop" a passare a Linux. Le ragioni? Prezzo azzerato, installazione semplificata, aggiornamenti regolari ogni sei mesi, codice open source, sistema stabile e sicuro.
Questo strano nome, Ubuntu, è una parola zulu che significa "umanità verso gli altri", che guida le scelte tecniche e le innovazioni, cercando di renderlo il più possibile un "Linux per esseri umani", una caratteristica di cui si sentiva molto la mancanza. Il logo, non a caso, rappresenta tre persone stilizzate che si abbracciano in cerchio.
La nuova Ubuntu 8.04, "Hardy Heron" (airone ardito), introduce grandi novità: un nuovo ambiente di lavoro pulito e performante (Gnome 2.22 e X.org 7.3), il browser Firefox in versione 3.0, un nuovo kernel, una migliorata gestione dell'audio, nuovi software per masterizzare, il supporto alla virtualizzazione (molto richiesto in ambiente Enterprise) e una migliorata "convivenza" in reti di computer Windows.
Fiore all'occhiello è Wubi, il quale, lanciato in ambiente Windows inserendo il cd di Ubuntu, aiuta a scegliere il tipo di installazione desiderata, utile per gli utenti diffidenti.
Questa nuova Ubuntu è il risultato di un costante miglioramento, divenuta ormai una validissima alternativa a sistemi più blasonati.
Alcune funzioni sono persino più semplici e dirette, garantendo aumenti di produttività e minori sprechi di tempo. Ubuntu 8.04 è una Long Term Support (LTS), una versione che verrà ufficialmente supportata da Canonical per tre anni nella versione Desktop, e per cinque anni nella versione Server. Esiste inoltre la variante "K" di Ubuntu, chiamata Kubuntu, caratterizzata da una differente interfaccia grafica, Kde 4.0, che si avvicina molto al "look-and-feel" dell'affascinante Mac OS X, con in più alcune innovazioni di rilievo.
Mark Shuttleworth, il fondatore di Canonical Ltd. e quindi di Ubuntu, ha fatto fortuna, negli anni del boom di internet, vendendo Thawte (certificati crittografici) nel 1999 per mezzo miliardo di dollari.
Nel 2002 è stato il secondo turista spaziale pagante e il primo africano di sempre, soggiornando per dieci giorni nella Stazione Spaziale Internazionale dopo oltre un anno di addestramento e corsi di lingua russa.
Tornato sul pianeta Terra, ha finanziato imprese supportando l'istruzione nel continente africano, tramite la sua Shuttleworth Foundation.
Oggi, a 34 anni, il giovane sudafricano è convinto che Ubuntu conquisterà il mercato, diffondendo libertà e indipendenza nel mondo del software. La grande community di migliaia di persone che si è stretta attorno a questo affascinante visionario si impegna ogni giorno per contribuire volontariamente al successo di Ubuntu, apportando migliorie tecniche, documentando e traducendo software, o installando Ubuntu nel pc degli amici.
È questo, infatti, il grande ostacolo che Shuttleworth dovrà affrontare: portare i pc con Ubuntu preinstallato negli scaffali dei negozi di tutto il mondo.
In attesa che i grandi distributori lo distribuiscano in Italia (alcuni vendor già lo fanno), è possibile scaricare il cd dal sito ufficiale, masterizzarlo e installare Ubuntu in trenta minuti. Per i meno convinti, è possibile "provare" Ubuntu avviando il cd (Live Cd), senza intaccare il contenuto del proprio hard disk.
Usare Ubuntu significa rieducare le proprie abitudini informatiche, ma il "salto" è tutt'altro che doloroso, e in pochissimo tempo si padroneggia l'intero sistema. Il software installato si gestisce con Synaptic in pochi click.
Moltissime aziende e pubbliche amministrazioni si sono accorte di questi vantaggi, e stanno migrando i propri sistemi verso Ubuntu per i costi di licenza ridotti a zero, una gestione tecnica spesso meno onerosa, e per non legarsi a un unico fornitore di software. Giganti informatici del calibro di Ibm e Sun investono ingenti cifre di denaro in Ubuntu, puntando sui servizi associati.
Con questa enorme facilità d'uso, un costo pari a zero e una diffusione sempre crescente di servizi e assistenza, Microsoft si ritrova un concorrente significativo, da tenere d'occhio.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/04/linux-ubuntu-8-04.shtml
Commenti
Inviato da kurtz77 il Gio, 24/04/2008 - 19:26.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Senza sollevare polemiche: il punto interrogativo è decisamente una provocazione.
In Canonical a mio parere stanno lavorando molto bene.
Mi auguro che un po' di sana competizione e un pizzico di orgoglio, porti le altre distribuzioni e in primis Mandriva, cui sono legato, da tempo e con buona soddisfazione, agli stessi livelli di rifinitura della distribuzione sudafricana, che sta dimostrando quanto l'open source possa rivelarsi un modello di business di successo.
Ciao
kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra
Inviato da picard12 il Gio, 24/04/2008 - 19:34.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Un articolo del genere su ubuntu dimostra la mia teoria che il mondo pensa che ubuntu sia l'unico linux e che sia la panacea contro linux il che mi fa pensare che il marketing serva ogni tanto.
Questo non toglie che non credo che ubuntu sia cosi "definitiva" nei confronti di windows..
Linux e company lo è ma non ubuntu che poi alla fine risulta essere normale, niente di particolare...
ciao
Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3
Inviato da Moreno il Gio, 24/04/2008 - 20:15.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Ciao
Se non ci fosse stato il punto di domanda non l'avrei neanche pubblicato.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da pepz84 il Gio, 24/04/2008 - 20:26.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
La cosa da notare riguardo a questo articolo è che è stato scritto da Simone Brunozzi, il gestore di http://www.ubuntista.it/, che, perlomeno, di ubuntu e linux dovrebbe saperne qualcosa; è colui che ha ceduto il suo vecchio dominio alla comunità ubuntu: http://ubuntista.wordpress.com/2006/10/20/arrivederci/
Forse ha cercato di semplificare per permettere anche a chi è completamente digiuno di gnu/linux di entrare in argomento...
cmq sempre meglio parlare di linux anche se in termini non completamente esatti che non parlarne per niente; anche l'articolo dedicato a ubuntu da repubblica http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/nuovo-ubuntu/nuovo-ubuntu.html
non è il massimo della precisione.
ciao
peppe
User #405280 @ http://counter.li.org
Inviato da odites il Gio, 24/04/2008 - 20:34.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)
Scusate, ma come mai persone che usano regolarmente linux affermano che la Mandriva è una buona distribuzione, magari elogiando alcune caratteristiche o invece criticandone altre,Mentre tutti gli altri che non usano Linux diffondo l'idea , secondo cui Linux = Ubuntu?? Non è che le altre società che producono distribuzioni non si impegnano a sufficienza nel Marketing?? Vorrei proprio sapere cosa ha Ubuntu in + delle altre distro... (io credo solo Mark Shuttleworth)
Inviato da bat86 il Gio, 24/04/2008 - 20:34.
Re: Ubuntu 8.04:ti sei perso?..questo non è il tuo posto
io capisco che c'è voglia di scherzare, che c'è confusione e fretta prima di partire per il ponte....
non capisco davvero cosa si vuole dimostrare inserendo questo articolo (in news poi?..è solo scarsa pubblicità..) in questo forum...mancano clienti ad ubuntu che dovete venire a pescarli qua? è solo che volete vedere se si apre un flame bello e buono?
devo dire grazie ubuntu se il mio vicino usa linux?
per fortuna le innovazioni passano da altre distro, e non da quell'aborto di debian in livecd.
Inviato da roberto_65 il Gio, 24/04/2008 - 21:13.
Re: Ubuntu 8.04: , un Linux davvero per tutti (?)
Calma ragazzi cercate di non aprire flames !!!!
La base del discorso "Ubuntu", è perchè esso è forse stato pubblicizzato molto di più rispetto alle altre distro !!!!
Posso dire che ovunque andate a scaricare pacchetti, trovate sempre quello per Ubuntu in binario e non sempre è possibile trovare quello per Mandriva !!!
E poi Credo che l'Ubuntu lo stanno ficcando ovunque: nei cellulari, nei decoder digitali, etrc...!!!
Quindi a mio giudizzio, Ubuntu è famosa perchè l'hanno saputa pubblicizzare bene e credo che fra non molto sarà la distro che sostituirà ufficialmente il Winzozzo !!!!
http://www.ubuntu.com/
Ubuntu si basa su Gnome, ma si hanno anche: Kubuntu basato su Kde 3.9 e Kde 4.8 e anche Xbuntu basato su Xfce4
http://www.ubuntu.com/getubuntu
http://kubuntu.org/download.php
http://www.xubuntu.org/get
M.I.B. Team
HOME: http://mib.pianetalinux.org
FORUM: http://mib.pianetalinux.org/forum
IRC: http://embed.mibbit.com/?server=irc.freenode.net&channel=%23mandriva-mib
Inviato da freed il Gio, 24/04/2008 - 21:38.
Re: Ubuntu 8.04: , un Linux davvero per tutti (?)
@ roberto65
wow kubuntu ha kde4.8??
la scarico subito!!
cmq ubuntu è un'ottima distro e questa notizia non vedo cosa centri con questo forum
ciao
max
Inviato da killer1987 il Gio, 24/04/2008 - 21:45.
Re: Ubuntu 8.04: , un Linux davvero per tutti (?)
quoto in pieno bat86..
si, è una bella distro, pulita e di una facilità immediata di utilizzo, ma non ha grandi cose in più rispetto a altre distro, eccetto queste:
- il nome che è interessante, facile da ricordare e con un bellissimo significato
- un magnate sudafricano appassionato ai viaggi galattici e a linux
- pulizia, pulizia, pulizia (ogni cosa è al suo posto, merito anche di gnome)
- marketing, marketing, marketing (quando la scheda video si configura da sola gli ubuntisti dicono: Wow!, per noi è normale : ))
ps= evviva l'informazione, ma visto che ubuntu è la distribuzione più usata è giusto anche che se ne parli nei forum avversari, cercando di scoprire la formula magica che usano per rendere così famosa la loro distro!
Buon GNU/Linux a tutti (anche agli ubuntisti)
marcello
Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson
Inviato da specialworld83 il Gio, 24/04/2008 - 21:49.
Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) scusate lo sfog
Sicuramente ubuntu è un'ottima distribuzione, ma fateci caso tutti, sul forum di mandriva si parla di un'altra distro.Ma è vermanente insignificante la cosa, ebbene si tratti sempre di linux, ma questa è la comunità di mandriva e non di ubuntu, e poi che ubuntu sostitirà windozz ne sono abbasta scettico, il perchè:
1. Una distro che si installa è alla fine ti ritrovi un deskotp che non ha i codec preinstallati, non si ha la possibilità di avere un'installazione personalizzata.
2. Mandriva ha una gestione avanzata a livello software, e vero che rpm non è abbastanza potente come apt, ma se le distro basate su red-hat passeranno ad rpm5 la svolta sarà notevole.
Kubuntu di canonical integra kde 3.5.9 e kde 4.0.3, ma dove la letto questo tipo che kubuntu integra kde 4.8, neanche siamo ad una release stabile del tutto che già e disponibile kde4.8.
Cmq ragazzi questo è il forum di mandriva, e che una news del genere non doveva neanche essere pubblicata, scusate lo sfogo ma la penso cosi.
Mandriva 2010.2 , kernel 2.6.36-desktop, kde-4.5.5, gnome 2.32
http://www.codelinsoft.it
Fabaria Gest, gestionale azieandale
Open Library, gestionale per biblioteche