Interessante articolo su kernel news

Lun, 22/03/2010 - 22:02

Interessante articolo su kernel news

Inviato da stefluni04 3 commenti

La nostra amata distro è stata confrontata con fedora, opensuse e ubuntu, e ne è uscita abbastanza bene.
L'articolo è lungo, in inglese non difficile da comprendere, e a mio parere è un ottimo esempio di come si dovrebbe scrivere una recensione, non come fanno le riviste di computer in Italia.
Ciao
Guardate qui, se ne avete voglia, of course!
http://kernelnews.com/articles/2010/stateofdistributions.html


In:



Commenti

Ritratto di epala
#1

Inviato da epala il Lun, 05/04/2010 - 15:27.

Re: Interessante articolo su kernel news

Interessante anche secondo me. Coglie bene alcuni dei pro e dei contro della nostra amata distro!

Ernst

Toshiba Satellite PRO L670-11E - Mandriva Free 2010.1 KDE4



Ritratto di p4coo
#2

Inviato da p4coo il Mer, 07/04/2010 - 12:31.

Re: Interessante articolo su kernel news

Secondo me nell'articolo avrebbero dovuto considerare un altro aspetto a mio parere cruciale: la gestione delle interfacce di rete.
Quasi tutte le distribuzioni scelgono tra Wicd e NetworkManager con le seguenti problematiche:
- Wicd funziona SEMPRE dal momento che fa uso diretto di strumenti quali wpa_supplicant ed altri di basso livello ma l'aspetto negativo è che non prevede il rilevamento automatico delle nuove interfacce (bisogna specificare i nomi a mano) e consente la gestione di un'unica interfaccia cablata ed un'unica interfaccia WIFI; inoltre Wicd consente SOLO la gestione di connessioni Ethernet e WIfi non prevedendo opzioni più articolate (vd. DialUp o connessioni tramite le classiche "pennine" distribuite da Tim e compagni)
-NetworkManager da canto suo offre supporto per un numero di tipologie di connessione molto più ampio e provvede automanticamente a rilevare nuove interfacce. Gli aspetti negativi di questo software sono essenzialmente il fatto che non funziona sempre (per quanto riguarda il wifi) ma spesso presenta problemi con determinati protocolli di cifratura o con determinati driver. Inoltre non esiste un valido strumento di interfaccia per KDE4.
Sia Wicd che Network Manager confliggono con i file di configurazione di rete delle Distro (le interfacce o le confguri in un modo o nell'altro)

Fa eccezione Mandriva che offre un tool di gestione delle connessioni tutto suo (mi pare si chiami DrakX-net), il quale, come Wicd, si basa su strumenti di basso livello (di conseguenza funziona sempre), come NetworkManager provvede al rilevamento delle nuove interfacce e permette varie tipologie di connessione. In aggiunta funziona come interfaccia con i file di configurazione del demone di gestione di rete del SO.
Ultima chicca di questa applicazione (non necessaria ma utile), si integra con ndiswrapper consentendo al volo di utilizzare driver Windows per le periferiche wifi.
Personalmente l'esistenza di questo tool è quello che mi ha spinto a migrare da Debian a Mandriva
>Paco



Ritratto di Moreno
#3

Inviato da Moreno il Mer, 07/04/2010 - 12:52.

Re: Interessante articolo su kernel news

Ciao

Ottime osservazioni, sono tante le cose che rendono particolare Mandriva la maggior parte delle quali molto positive, purtroppo non vengono adeguatamente considerate dai vari pseudo articoli sulle varie distro.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.