Stai navigando nella categoria KDE

Mar, 27/01/2009 - 21:38

E' uscito kde4.2 "The answer"

Inviato da TizioIncognito

E' uscito oggi kde4.2 in versione stabile nome in codice "The answer" a sottolineare che è la risposta che attendevamo dal team di kde dopo lo scarso successo delle prime versioni.

L'annuncio ufficiale:
http://www.kde.org/announcements/4.2/index.php
TizioIncognito

In perfetto orario sulla tabella di marcia è stato rilasciato ieri kde 4.2, ultima release stabile del popolare desktop environment. Con questa nuova milestone il team capitanato da Seigo prova a convincere anche l'utenza più scettica, che non è stata tenera con la profonda rivoluzione cui è stato sottoposto uno dei desktop più apprezzati in ambito *nix e adesso multipiattaforma.
E probabilmente tenterà di ribattere alle critiche di qualche addetto ai lavori, non ultimo l'illustre Linus Torvalds, che in una intervista non ha esitato a bollare il progetto come, attualmente, fallimentare per sostuituirlo clamorosamente con Gnome, che pure aveva aspramente criticato per l'approccio semplicistico.
A noi, che siamo utenti e appassionati, non resta altro che aspettare lo svezzamento che ne faranno le maggiori distribuzioni per poter giudicare la bontà o meno di questo affascinante progetto collettivo.
kurtz77

Faccio il merge delle due notizie arrivate su KDE4.2 in ordine cronologico.




Mer, 14/01/2009 - 18:58

Nokia annuncia il rilascio delle Qt 4.5 sotto licenza LGPL

Inviato da panda84

Nokia ha annunciato che a partire dalla versione 4.5, le librerie Qt saranno disponibili sotto la licenza LGPL 2.1.

Questo significa che a partire dalla prossima versione in uscita a marzo anche gli sviluppatori di software proprietario potranno utilizzare il toolkit Qt e le librerie KDE senza dover pagare per una licenza. Le ripercussioni sul mondo dell'open source saranno probabilmente notevoli, e sicuramente in positivo! Big Grin

Potete trovare la traduzione in italiano dell'annuncio su dot.kde.org qui:
http://www.kde-it.org/news.php?extend.293




Lun, 22/12/2008 - 22:19

Uscito KDE 4.2 beta 2

Inviato da killer1987

Ciao a tutti,
pochi giorni fa è uscita la seconda beta del desktop del futuro (presente), ecco l'annuncio ufficiale:

http://kde.org/announcements/announce-4.2-beta2.php

e la news pubblicata su kde-it.org:

http://www.kde-it.org/news.php?item.286.2

tra le principali novità:

- dalla prima beta, rilasciata un mese fa, sono stati aperti 1665 nuovi bug e 2243 sono quelli che sono stati chiusi (dalla release di KDE 4.1.0, sono stati chiusi più di 10.000 bug)
- il desktop plasma ha guadagnato molte funzionalità assenti nelle precedenti release
- vasto miglioramento nel supporto alle piattaforme Windows, BSD e Mac
- abilitamento automatico effetti se supportati dall'hardware
- sono stati aggiunti nuovi effetti e i vecchi sono stati migliorati
- miglioramenti ai temi

ciao ciao
Marcello




Gio, 27/11/2008 - 17:39

Pronto KDE 4.2 Beta 1

Inviato da killer1987

ciao a tutti,
è uscita un paio di giorni fa l'ultima (nel senso ultima disponibile) pre-release di KDE 4.2, buona lettura:

http://www.kde.org/announcements/announce-4.2-beta1.php

per chi volesse provare una versione live la potete scaricare qua:

http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/

ciao
Marcello




Mer, 26/11/2008 - 20:20

KDE 4.2 guadagna i plasmoidi autoridimensionabili!

Inviato da killer1987

ciao a tutti,
grandi cose ci aspettano per la 2009.1:

http://pollycoke.net/2008/11/24/plasma-%C2%ABform-factor%C2%BB-plasmoidi-auto-ridimensionabili/

Ciao
Marcello

PS= il team kde sta sfornando novità ogni giorno, spero che coloro che hanno ciriticato KDE 4.0 e i nuovi Pillars abbiano cambiato idea e abbiano capito il salto in avanti che ha fatto il mondo open-source grazie alla versione 4.x, e per questo dobbiamo ringraziare persone temerarie che non temono il cambiamento e il rischio Smile




Ven, 29/08/2008 - 06:42

In arrivo KDE 4.1.1 per Mandriva 2009.0

Inviato da Moreno

KDE4 continua a crescere e migliorare ed ora, in buon accordo con la tabella di marcia http://techbase.kde.org/index.php?title=Schedules/KDE4/4.1_Release_Schedule#September_3rd.2C_2008:_Release_KDE_4.1.1 , sta arrivando nei mirror di Cooker la versione 4.1.1.

Salvo sorprese questa dovrebbe essere la versione di KDE inclusa nella Mandriva 2009.0, comunque rimane il dubbio visto che la versione 4.1.2 dovrebbe essere disponibile ai primi di ottobre e quindi qualche giorno prima del rilascio ufficiale della 2009.0, staremo a vedere.

Ciao Ciao, Moreno




Mer, 27/08/2008 - 09:17

Per i nostalgici di KDE3 c'è ancora speranza, in arrivo KDE 3.5.10

Inviato da Moreno

Chi dava Kde3 come defunto a quanto pare dovrà ricredersi, in queste ore sta arrivando, nei mirror di Mandriva Cooker, la nuova versione KDE3.5.10.

L'annuncio su kde.org è di ieri e lo trovate qui http://kde.org/announcements/announce-3.5.10.php , non è che in questa versione ci siano grosse novità rispetto alla precedente però è comunque un segno di vitalità che lascia sperare in altre versioni future.

Ciao Ciao, Moreno




Lun, 04/08/2008 - 02:22

11 Miti su KDE 4

Inviato da killer1987

ciao a tutti,
pensate che il rilascio di KDE 4.0 sia stato un errore, che plasma ha lacune e non dia vantaggi, che KDE abbia bisogno di un fork e altro ancora??
se vi rispecchiate in queste critiche l'articolo che vi segnalo fa per voi: è molto interessante ed è stato tradotto da me e ilaria per kde-it.org:

http://www.kde-it.org/news.php?extend.252

Buona lettura!

Ciao
Marcello




Mar, 29/07/2008 - 17:22

KDE 4.1 è tra noi!

Inviato da killer1987

ciao a tutti,
è appena stata rilasciata ufficialmente l'ultima fatica del team KDE, ecco l'annuncio in italiano:

http://www.kde.org/announcements/4.1/index-it.php

le novità sono tantissime, dal modulo PIM a Plasma, con miglioramenti in tutte le applicazioni già esistenti e tante altre nuovi programmi..

ecco gli obiettivi della release:

http://techbase.kde.org/Schedules/KDE4/4.1_Release_Goals

alcune nuove funzionalità che sono state aggiunte in questa release:

http://techbase.kde.org/Schedules/KDE4/4.1_Feature_Plan

Aspettiamo ancora un paio di giorni e ce lo goderemo nella mandriva 2009 beta1 : )

ciao
Marcello




Dom, 27/07/2008 - 17:43

Il desktop che verrà: uno sguardo a KDE4.1

Inviato da kurtz77

Il team di KDE è stato di parola.
Dopo una versione 4.0, stabile solo per una (incomprensibile) questione di marketing, ma fortemente immatura, ci avevano detto di aspettare la versione 4.1 che sarebbe stata la prima adatta all'uso di tutti i giorni.
Da qualche giorno, quindi, spinto dall'insostenibile curiosità da smanettone, ho deciso di installare, "from scratch", la release candidate 1 sulla mia datata, ma sempre valida, mandriva 2008.0.
Alla fine del processo di compilazione, affidato allo script automatizzato disponibile e non particolarmente complesso, e dopo aver preparato opportunamente l'ambiente ad accogliere il nuovo desktop è bastato un logout per apprezzare i notevoli passi avanti compiuti da quella prima release, che mi aveva lasciato davvero perplesso.

Il nuovo KDE si presenta all'utente con un aspetto piuttosto pulito e ordinato, ma grazie all'aggiunta di diversi widget è possibile personalizzarlo facilmente secondo le proprie esigenze e il proprio gusto, benché i plasmoidi a disposizione, che non sono tantissimi, non brillino particolarmente per aspetto e utilità.
L'amministrazione del desktop, adesso affidata a System Settings, non è stata particolarmente stravolta e un utente di KDE è in grado di ambientarsi con le novità nel giro di pochissimi click.

Fra le novità, oltre a Phonon e a Solid che, sotto il cofano, si occupano della gestione multimediale e delle periferiche, c'è adesso un compositore integrato che permette agevolmente e facilmente di godere dell'accelerazione grafica delle moderne schede video per ottenere effetti visivi, trasparenze, cubi, cilindri, prismi e finestre tremolanti, ormai irrinunciabili per ogni utente GNU/Linux.
Per default la configurazione è molto discreta, ma c'è davvero molta varietà e scommetterei che altri effetti vedranno la luce nel corso del tempo.
Le prestazioni in generale sono molto buone e assimilabili a quelle di compiz, anche se c'è ancora qualche incertezza nella gestione delle ombre in movimento e persiste la mancanza di fluidità nel ridimensionamento delle finestre, che, ci avevano promesso, sarebbe stata superata con le QT4.
Il consumo della memoria è più che buono e decisamente minore rispetto al ramo 3.5.x, anche se kwin spesso si impadronisce del processore in modo esclusivo e fa lo stesso FolderView, il plasmoide più avido di risorse dell'intero desktop.
La gestione delle icone sul desktop, che non ha mancato di suscitare polemiche, é gestita, preferibilmente, proprio da FolderView che offre una discreta duttilità e permette di visualizzare intere cartelle o filtrare certi tipi di file in base alle proprie specifiche esigenze, ma è possibile affollare il proprio desktop con le icone classiche, che comunque vengono gestite come singoli plasmoidi.

Dolphin é invece il nuovo file manager che dovrebbe sostituire Konqueror anche se la gestione dei file e dei protocolli, nonché l'integrazione é ancora piuttosto lacunosa.
Dolphin, in effetti, può essere lanciato intenzionalmente dall'utente, per navigare nel proprio filesystem, ma ogni tentativo di associarlo per default alle cartelle ha avuto il solo risultato di mandare in crash l'applicazione.
Evidentemente il problema é noto e, apparentemente irrisolto, perchè di fatto il filemanager predefinito è ancora Konqueror, che il team di KDE vorrebbe tenere solo come Browser Web.
Ed é proprio in questa veste, che Konqueror sorprende davvero.
Probabilmente, grazie all'iniezione del motore di rendering, Webkit, é adesso veloce e leggero e molto piacevole da usare, anche se spesso la resa delle pagine soffre di qualche imprecisione, soprattutto nell'impaginazione e nella gestione di javascript.

Non v'è ancora traccia tangibile, invece, delle funzioni di desktop semantico, né di un qualche strumento integrato di indicizzazione dei file che dovrebbe appoggiarsi a Strigi e che, probabilmente, saranno introdotte nelle prossive evoluzioni di KDE, mentre Akonadi, al momento è solo una icona nella barra delle applicazioni i cui vantaggi in termini di produttività rimangono tutti da verificare.
Così come resta da verificare la bontà della ZUI (zoomable user interface) e della possibilità di moltiplicare i pannelli per le attività creando un muro di desktop su cui lavorare separatamente a più progetti, una soluzione simile a quella già vista in Metisse.
C'é da aggiungere, giusto, una certa ritrosia del desktop a mantenere tutte le impostazioni personali dopo un logout, un certo grado di incompatibilità con quelle del suo predecessore, che possono portare a situazioni anche comiche, come una doppia barra delle applicazioni sul desktop o curiose mescolanze di vecchio e nuovo e l'impossibilità di gestire i plasmoidi singolarmente senza dover ricorrere ad una modifica manuale del file di configurazione, per bloccarli selettivamente sulla scrivania, per esempio, e non in blocco come avviene adesso.
Pecche piuttosto marginali che potrebbero essere risolte con il rilascio stabile del desktop, previsto nei prossimi giorni.
Alla fine, mi sembra, non c'é stata quella rivoluzione che qualcuno si aspettava o, peggio, temeva, molte delle novità introdotte erano già state espresse, magari in modo meno strutturato e compiuto, anche su altri desktop manager, l'utilizzo non ha subito modifiche sostanziali e solo il tempo e l'uso quotidiano saranno giudici delle nuove funzionalità.
Per il momento KDE 4.1 è decisamente stabile e soprattutto usabile il che, viste le premesse, é già un ottimo biglietto da visita e, data la sua natura multipiattaforma, sarà interessante vedere quanti utenti della mela o delle finestre, riuscirà a conquistare in modo duraturo dopo il suo rilascio.