Sarei stato più sorpreso a vedere una pubblicità del nuovo microsoft office
Canonical spende molto in promozione e marketing. Ma qui mi sa che ha fatto un passo falso... L'utenza che usa mdv lo usa proprio perchè diversa da ubuntu. E viceversa.
Chi usa Mandriva, come me da anni, è difficile che passi ad Ubuntu.
Io, peraltro, uso Mandriva in ambiente Gnome e devo dire che non c'è proprio paragone!!
Non cambierei Mandriva con nessuna altra distribuzione.....non me ne vogliano gli utenti Ubuntu.
ndakota:
1 sola domanda: a te funziona la rete samba su gnome (ma nelle ultime purtroppo non troppo recenti release che ho provato pure su kde) senza fare nessuna modifica funziona? [se la risposta è si mi potresti anche dire da quale versione dopo la 2008? io ho lasciato mandriva proprio per questo motivo....]1 sola domanda: a te funziona la rete samba su gnome (ma nelle ultime purtroppo non troppo recenti release che ho provato pure su kde) senza fare nessuna modifica funziona? [se la risposta è si mi potresti anche dire da quale versione dopo la 2008? io ho lasciato mandriva proprio per questo motivo....]
Alla fine da 1 distro all'altra cambia veramente poco nell'uso quotidiano. La differenza di cui ci si accorge di + riguarda urpmi, yum e apt-get.
Poi sicuramente ce ne sn anche di + profonde. Però ad esempio mia mamma è passata da mandriva a ubuntu fino a fedora (quella che è risultata la + stabile sul suo portatile per problemi di driver) e non si è nemmeno accorta che cambiavano se non fosse stato per le immagini in caricamento iniziale.
Provo a rispodnere io... ho un server mandriva 2009.1 con cleegata una dozzina di macchine dualboot windows-mandriva 2009.1/2010.0
E funziona.
A casa ho una 2010.0 con attaccate 3 altre macchine reali (mandriva 2010, windows e mandriva 2009.1) e una decina di macchine virtuali di varie distro linux.... e funziona.
Ciao
Si la rete samba funziona senza grossi problemi.Io ho aggiornato dalla 2009 spring alla 2010 (sempre in ambiente Gnome che a me più piace, però e questione di gusti) e samba funziona alla grande senza apportare modifiche.Concordo che tra una distro e l'altra può cambiare poco, però Mandriva ha sempre configurato tutto senza troppi problemi.
Io utilizzo Mandriva dal 1999 (allora Mandrake Linux) ed ho avuto diversi computers (fissi, notebook,netbook).
Non sempre le altre distro hanno configurato rete e hardware on the fly come fà Mandriva.
Ubuntu si fa vanto di aver reso semplice Linux ma devo ricordare che Mandrake ebbe origine diversi anni fà (prima di Ubuntu) per rendere usabile Linux e creare un ambiente desktop amichevole.
Da allora questa filosofia l'ho sempre riconosciuta nelle varie distribuzioni Mandriva (Mandrake) che si sono succedute negli anni.
Sono affezionato a questa distro, Mandriva mi ha fatto scoprire Linux ed il mondo Open Source e cosa più importante non mi ha mai deluso.
Ragione percui non la cambierò ed a tuttoggi è la mia fedele compagna di lavoro, studio e svago.
boh... nelle ultime release che ho provato (ma ripeto non sono + troppo aggiornato) ho continuato ad aver problemi con la rete win.
Date le vostre risposte e considerato che devo metter su un server domestico (e avrei preferito linux) tornerò a provare mandriva...
saluti
attila
Commenti
Inviato da killer1987 il Mer, 09/12/2009 - 00:36.
Re: Mandriva Promuove Ubunto ?
fra poco quel colore tipico della... ce lo faranno anche sognare : )
ciao
Marcello
PS= terra, che pensate
Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson
Inviato da Deeder il Gio, 10/12/2009 - 17:38.
Re: Mandriva Promuove Ubunto ?
Sarei stato più sorpreso a vedere una pubblicità del nuovo microsoft office
Canonical spende molto in promozione e marketing. Ma qui mi sa che ha fatto un passo falso... L'utenza che usa mdv lo usa proprio perchè diversa da ubuntu. E viceversa.
MDV 2010.1 Spring - One - KDE
Inviato da ndakota il Mar, 15/12/2009 - 02:48.
Re: Mandriva Promuove Ubunto ?
Chi usa Mandriva, come me da anni, è difficile che passi ad Ubuntu.
Io, peraltro, uso Mandriva in ambiente Gnome e devo dire che non c'è proprio paragone!!
Non cambierei Mandriva con nessuna altra distribuzione.....non me ne vogliano gli utenti Ubuntu.
Inviato da Dom-X il Mar, 15/12/2009 - 11:44.
Re: Mandriva Promuove Ubunto ?
chi di banner ferisce ..
Mandriva 64 bit 2011, kernel MIb Nrj 3.0.8
Inviato da attila_warrior (non verificato) il Mar, 15/12/2009 - 20:06.
Re: Mandriva Promuove Ubunto ?
ndakota:
1 sola domanda: a te funziona la rete samba su gnome (ma nelle ultime purtroppo non troppo recenti release che ho provato pure su kde) senza fare nessuna modifica funziona? [se la risposta è si mi potresti anche dire da quale versione dopo la 2008? io ho lasciato mandriva proprio per questo motivo....]1 sola domanda: a te funziona la rete samba su gnome (ma nelle ultime purtroppo non troppo recenti release che ho provato pure su kde) senza fare nessuna modifica funziona? [se la risposta è si mi potresti anche dire da quale versione dopo la 2008? io ho lasciato mandriva proprio per questo motivo....]
Alla fine da 1 distro all'altra cambia veramente poco nell'uso quotidiano. La differenza di cui ci si accorge di + riguarda urpmi, yum e apt-get.
Poi sicuramente ce ne sn anche di + profonde. Però ad esempio mia mamma è passata da mandriva a ubuntu fino a fedora (quella che è risultata la + stabile sul suo portatile per problemi di driver) e non si è nemmeno accorta che cambiavano se non fosse stato per le immagini in caricamento iniziale.
Inviato da stefluni04 il Mar, 15/12/2009 - 21:50.
Re: Mandriva Promuove Ubunto ?
Provo a rispodnere io... ho un server mandriva 2009.1 con cleegata una dozzina di macchine dualboot windows-mandriva 2009.1/2010.0
E funziona.
A casa ho una 2010.0 con attaccate 3 altre macchine reali (mandriva 2010, windows e mandriva 2009.1) e una decina di macchine virtuali di varie distro linux.... e funziona.
Ciao
Mandriva 2010.2 su Athlon x2_64
Inviato da ndakota il Mar, 15/12/2009 - 21:53.
Re: Mandriva Promuove Ubunto ?
Si la rete samba funziona senza grossi problemi.Io ho aggiornato dalla 2009 spring alla 2010 (sempre in ambiente Gnome che a me più piace, però e questione di gusti) e samba funziona alla grande senza apportare modifiche.Concordo che tra una distro e l'altra può cambiare poco, però Mandriva ha sempre configurato tutto senza troppi problemi.
Io utilizzo Mandriva dal 1999 (allora Mandrake Linux) ed ho avuto diversi computers (fissi, notebook,netbook).
Non sempre le altre distro hanno configurato rete e hardware on the fly come fà Mandriva.
Ubuntu si fa vanto di aver reso semplice Linux ma devo ricordare che Mandrake ebbe origine diversi anni fà (prima di Ubuntu) per rendere usabile Linux e creare un ambiente desktop amichevole.
Da allora questa filosofia l'ho sempre riconosciuta nelle varie distribuzioni Mandriva (Mandrake) che si sono succedute negli anni.
Sono affezionato a questa distro, Mandriva mi ha fatto scoprire Linux ed il mondo Open Source e cosa più importante non mi ha mai deluso.
Ragione percui non la cambierò ed a tuttoggi è la mia fedele compagna di lavoro, studio e svago.
Inviato da attila_warrior (non verificato) il Gio, 17/12/2009 - 17:04.
Re: Mandriva Promuove Ubunto ?
boh... nelle ultime release che ho provato (ma ripeto non sono + troppo aggiornato) ho continuato ad aver problemi con la rete win.
Date le vostre risposte e considerato che devo metter su un server domestico (e avrei preferito linux) tornerò a provare mandriva...
saluti
attila