
Ciao
Come preannunciato qui dopo anni di onorato servizio ho deciso di sostituire l'hardware delle mie macchine desktop.
Le possibilità erano 2 ho inseguire la potenza di calcolo od inseguire l'efficienza energetica, visto che non sono un fanatico dei videogame e che tutto sommato come potenza di calcolo andavano quasi bene anche le vecchie macchine, ho deciso di percorrere la via del risparmio energetico.
Per fare questo ho dovuto dire addio sia ad Intel che ad NVidia che mi hanno sempre accompagnato in tutti questi anni e sono finito fra le braccia di AMD.
Perché AMD?? ma semplicemente perché è l'unica che al momento fornisca processori dual e quad core con un TDP di soli 45 Watt e siccome io accoppio sempre il processore ed il chipset della stessa marca ho selezionato per quest'ultimo la serie 790.
Questo chipset è molto moderno e contiene al suo interno anche il chip grafico HD 3300 che fornisce prestazioni più che accettabili (un 15% più lenta di una GForce 6600) e mi evita di dover acquistare una scheda video nuova.
La foto mette in evidenza le mostruose differenze fra il nuovo ( a sinistra) ed il vecchio (a destra).
Cominciamo dal dissipatore si passa da una ventola di 9cm ad una di 7cm talmente silenziosa che ora mi da fastidio il rumore del portatile.
Dovrò anche inventarmi qualche cosa che mi indichi che il computer è acceso perché mi è già capitato 2 volte di spegnere l'interruttore generale pensando che il PC fosse spento quando invece non lo era.
Anche la MB si è ridotta ad una uATX però nonostante ciò si è riempita di ogni ben di dio, le cose più salienti sono:
- Parte video VGA - DVI - HDMI
- Audio 7+1 e uscita audio ottica SPDIF
- 2 porte FireWire
- 4 porte USB
- 5 Canali SATAII
Ecco l'elenco dei componenti utilizzati per ristrutturare le mie due macchine desktop (si sono salvato solo i 2 case ed un HD)
- Athlon II X4 600E 2.2Ghz (Quad Core) ---- 124€
- Athlon II X2 240E 2.8Ghz (Dual Core) ---- 65€
- M.B Asrok M3A790GMH/128M ---------------- 2x 66€
- RAM Team DDR3 1335MHz da 2 GiB ---------- 4 x 42€
- HD Western Digital Caviar Green da 1 TB - 58€
In totale ho speso 565€ compreso il trasporto, praticamente la metà di quello che spesi 4 anni fa, conto di ripagarmi dell'acquisto in un paio d'anni con i soldi risparmiati sulla bolletta.
Dal punto di vista della potenza di calcolo direi che posso ritenermi più che soddisfatto, lo Athlon II X4 600E è più veloce del D930 di circa il 240% per cui non si parla certo di bruscoletti.
La cosa che mi interessa di più comunque è la potenza consumata che è passata dai precedenti 100/215Watt agli attuali 66/118Watt con un risparmi quindi di quasi di circa il 34% a riposo e del 45% a pieno carico
Che dire, sono semplicemente entusiasta dei miei nuovi acquisti e la compatibilità con la 2010.1 si può dire perfetta, l'unico problema che ho riscontrato è che non vengono caricati i moduli per il frequency scaling ma ho subito risolto (scriverò presto una guida al riguardo).
Ciao Ciao, Moreno
Commenti
Inviato da emanueleeeee il Ven, 09/07/2010 - 16:35.
Re: EVVIVA i Green PC
Ciao, su quale sito li hai comprati ? permette la vendita a chiunque oppure è solo per assemblatori?
Mandriva 2010.1 - Kde 4.4.3
Inviato da dave il Ven, 09/07/2010 - 16:42.
Re: EVVIVA i Green PC
Io per i prezzi utilizzo questo sito: http://www.essedi.it/ .
Tra l'altro offre anche un servizio carino: http://www.essedi.it/smartconfigurator.htm?SID= che permette di assemblare virtualmente un po' seguendo le proprie esigenze.
Inviato da Moreno il Ven, 09/07/2010 - 17:09.
Re: EVVIVA i Green PC
Ciao
Diciamo che non ho un fornitore ufficiale, cerco su internet nei vari siti di comparazione dei prezzi e vado dove trovo tutto o quasi al prezzo più basso.
Avrei comprato tutto da E-Key se non che non mi veniva accettato l'ordine del 600E che ho dovuto quindi comprare da un altra parte e più precisamente da EPrice per cui ci ho rimesso altre 9€ di spedizione.
E-Key mi ha fatto soffrire un attimo con le consegne ma c'è da dire che c'è stato di mezzo il fine settimana
Ciao Ciao ,Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da Paolo77 il Ven, 09/07/2010 - 21:28.
Re: EVVIVA i Green PC
Solo un'idea: di solito le mb prevedono un'uscita alla quale solitamente viene connesso un led situato nel pannello frontale del pc per indicare se è acceso. Potresti sfruttare questo connettore per collegare un led da mettere vicino al tuo interruttore generaleComunque complimenti per la scelta volta al risparmio energetico, approvo in pieno, ormai si stanno raggiungendo potenze di calcolo difficilmente sfruttabili in ambito domestico.
Paolo
Inviato da Moreno il Ven, 09/07/2010 - 23:23.
Re: EVVIVA i Green PC
Ciao
Che bello avere di questi problemi, sì avevo pensato anche io ad una cosa del genere anche se mi scoccia tirare in giro fili, tra l'altro ci sarebbe anche il vantaggio che funzionerebbe anche quando la macchina è in sospensione.
Vedrò cosa posso fare.
Per quel che riguarda la potenza di calcolo, salvo ovvie eccezioni, il discorso vale anche per i professionisti.
Io lo so bene che sono partito a programmare con il 6502 e che quando lanciavo una compilazione dovevo aspettare più di un ora per ottenere l'eseguibile, ora si parla di secondi e la differenza fra 10 e 12 secondi sono difficilmente percepibili da chiunque.
Ciao Ciao, moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da Moreno il Sab, 10/07/2010 - 13:58.
Green PC Benchmark Multicore i586 e x86_64
Ciao
Come promesso ecco qui i primi benchmark fra le varie macchine in mio possesso e nel caso del'Athlox II X4 600E, anche un confronto fra piattaforma i586 ed X86_64.
Per questo test sono riuscito a ritrovare un mio vecchio benchmark fatto sul processore Intel D930 che ho appena sostituito, pultoppo mancano alcuni test significativi ma comunque da un'idea dei miglioramenti da me ottenuti cambiando macchina.
I test sono stati fatti dopo una installazione standard completa da DVD Free e dopo l'aggiornamento dei pacchetti PLF.
Tutti i servizi caricati e non sono pochi, sono stati lasciati attivi, ho solo disabilitato gli effetti di KWin con Alt+Shift+F12.
Il test effettuato è stato quello Multicore di Phoronix il cui elenco di test trovate qui
Questi sono i singoli test
Intel D930
AMD Athlon II X2 240E
AMD Athlon II X4 600E i586
AMD Athlon II X4 600E x86_64
L'immagine che segue è la tabella comparativa fra i vari Test.

NOTA: Tutti i risultati in secondi sono stati normalizzati in cicli/ora in modo da avere sempre il risultato migliore con il valore più alto e non incasinare quindi i confronti.
Si possono fare subito 3 considerazioni a caldo.
1) Direi che ho fatto un buon affare e si può tranquillamente coniugare le prestazioni con il risparmio energetico.
2) E' bello avere tanti core ma se non li si adoperano servono a poco.
In alcuni test il 240E risulta più veloce del 600E questo perché ha una frequenza di clock più alta del 27% e quando lavorano pochi core questo si vede.
Avere tanti core non sempre è garanzia di miglioramento delle prestazioni sul singolo processo ma sicuramente manterrà una fluidità e reattività maggiore anche a pieno carico.
3) La piattaforma x86_64, non sempre vince ma quando lo fa lo fa di brutto, infatti in questi test si ha una perdita media di prestazioni nei test negativi di solo il 3,7% contro un guadagno, nei test positivi, di oltre il 53% ed inoltre sono solo 3 su 13 i test in cui perde.
Presto arriveranno altri test.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da emanueleeeee il Sab, 10/07/2010 - 17:22.
Re: Green PC Benchmark Multicore i586 e x86_64
Interessante, il dual core è una buona scelta per chi non usa il pc per giocare... ma con una buona scheda video credo che possa fare la sua parte.
Se dovesse rompersi il mio pc superanziano credo che copierò la configurazione del dual core identicamente
Mandriva 2010.1 - Kde 4.4.3
Inviato da Moreno il Sab, 10/07/2010 - 17:38.
Re: Green PC Benchmark Multicore i586 e x86_64
Ciao
Sì effettivamente comincio a pentirmi dell'acquisto del quad core ma d'altra parte se non si fa non si impara, ora dovrò inventarmi qualche cosa affinché si renda utile.
Voglio almeno sperare che visto la resa inferiore, questo processore, a parità di carico, consumi meno dell'altro.
Vedrò di fare qualche verifica al riguardo.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da emanueleeeee il Sab, 10/07/2010 - 18:03.
Re: EVVIVA i Green PC
Analizzando la configurazione ho notato che non hai citato gli alimentatori. Immagino che li hai recuperati dal vecchio PC insieme al case?
Mandriva 2010.1 - Kde 4.4.3
Inviato da Moreno il Sab, 10/07/2010 - 20:20.
Re: EVVIVA i Green PC
Ciao
Sì esatto, non dovrebbero essere un gran che però al m omento basta spese.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da enziosavio (non verificato) il Sab, 10/07/2010 - 20:52.
Re: EVVIVA i Green PC
http://www.tvtech.it/video/282/schede-video-basso-consumo-da-zotac/
Stavo dando un occhio a queste che ne dite?
Inviato da Moreno il Sab, 10/07/2010 - 21:21.
Re: EVVIVA i Green PC
Ciao
Beh se quella lo chiamano basso consumo, quella scheda video consuma 14Watt meno di tutta la mia macchina al completo o in altrernativa 2Watt in più del mio server.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da Moreno il Sab, 10/07/2010 - 21:23.
Green PC Benchmark Audio Encoding i586 x86_64
Ciao
Ecco qui un altro test.
I test sono stati eseguiti dopo una installazione standard completa da DVD Free e dopo l'aggiornamento dei pacchetti PLF.
Tutti i servizi caricati e non sono pochi, sono stati lasciati attivi, ho solo disabilitato gli effetti di KWin con Alt+Shift+F12.
Il test effettuato è stato quello Audio Encoding di Phoronix il cui elenco di test trovate qui
Questi sono i singoli test
AMD Athlon II X2 240E
AMD Athlon II X4 600E i586
AMD Athlon II X4 600E x86_64
L'immagine che segue è la tabella comparativa fra i vari Test.

NOTA: Tutti i risultati in secondi sono stati normalizzati in cicli/ora in modo da avere sempre il risultato migliore con il valore più alto e non incasinare quindi i confronti.
Anche qui si possono fare alcune considerazioni.
1) I codificatori audio non usano il multicore in modo serio per cui o si lavora in parallelo o è meglio privilegiare la frequenza di clock della CPU, sempre a parità di architettura ovviamente.
2) Nella codifica audio la piattaforma X86_64 da il meglio di se con un incremento medio delle prestazioni di quasi il 33% e senza neanche un tentennamento.
Presto arriveranno altri test.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da enziosavio (non verificato) il Sab, 10/07/2010 - 22:23.
Re: EVVIVA i Green PC
Guarda che parla di tutto il sistema . ascolta bene. e poi con l' ultima 50 - 52 wat anche quello con il sistema completo.
Inviato da Moreno il Sab, 10/07/2010 - 22:54.
Re: EVVIVA i Green PC
Ciao
Ops, non avevo visto il filmato ed effettivamente ho anche interpretato male il testo, comunque nel filmato non dicevano che processore montava la scheda, mi pare alquanto strano che consumi come il mio Atom 330.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da Moreno il Dom, 11/07/2010 - 08:35.
Green PC Benchmark Video Encoding i586 x86_64
Ciao
Ecco qui un altro test.
I test sono stati eseguiti dopo una installazione standard completa da DVD Free e dopo l'aggiornamento dei pacchetti PLF.
Tutti i servizi caricati e non sono pochi, sono stati lasciati attivi, ho solo disabilitato gli effetti di KWin con Alt+Shift+F12.
Il test effettuato è stato quello Video Encoding di Phoronix il cui elenco di test trovate qui
Questi sono i singoli test
AMD Athlon II X2 240E
AMD Athlon II X4 600E i586
AMD Athlon II X4 600E x86_64
L'immagine che segue è la tabella comparativa fra i vari Test.

NOTA: Tutti i risultati in secondi sono stati normalizzati in cicli/ora in modo da avere sempre il risultato migliore con il valore più alto e non incasinare quindi i confronti.
Anche qui si possono fare alcune considerazioni.
1) Anche i codificatori video non usano il multicore in modo serio per cui la frequenza di clock della CPU prevale sul numero di core disponibili.
2) Nella codifica video non c'è un vero vincitore, la media totale è vicina a 0 con un leggerissimo vantaggio per la piattaforma i586.
Presto arriveranno altri test.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da Moreno il Dom, 11/07/2010 - 10:15.
Green PC Benchmark XTesting i586 x86_64
Ciao
Ecco qui un altro test.
I test sono stati eseguiti dopo una installazione standard completa da DVD Free e dopo l'aggiornamento dei pacchetti PLF.
Tutti i servizi caricati e non sono pochi, sono stati lasciati attivi, ho solo disabilitato gli effetti di KWin con Alt+Shift+F12.
Il test effettuato è stato quello XTesting di Phoronix il cui elenco di test trovate qui
Questi sono i singoli test
AMD Athlon II X2 240E
AMD Athlon II X4 600E i586
AMD Athlon II X4 600E x86_64
L'immagine che segue è la tabella comparativa fra i vari Test.

NOTA: Tutti i risultati in secondi sono stati normalizzati in cicli/ora in modo da avere sempre il risultato migliore con il valore più alto e non incasinare quindi i confronti.
Anche qui si possono fare alcune considerazioni.
1) Quando i Core lavorano, come nel caso di Triangle Slammer (in realtà lavoricchia), le differenze quasi si annullano.
2) Anche in questo caso la vittoria di X86_64 è schiacciante anche si rimane il grosso neo di Render Bench, dove la piattaforma i586 prevale nettamente.
Presto arriveranno altri test.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da Moreno il Dom, 11/07/2010 - 19:09.
Green PC Benchmark Computational i586 x86_64
Ciao
Eccoci infine arrivati all'ultimo test.
I test sono stati eseguiti dopo una installazione standard completa da DVD Free e dopo l'aggiornamento dei pacchetti PLF.
Tutti i servizi caricati e non sono pochi, sono stati lasciati attivi, ho solo disabilitato gli effetti di KWin con Alt+Shift+F12.
Il test effettuato è stato quello Computational di Phoronix il cui elenco di test trovate qui
Questi sono i singoli test
AMD Athlon II X2 240E
AMD Athlon II X4 600E i586
AMD Athlon II X4 600E x86_64
L'immagine che segue è la tabella comparativa fra i vari Test.

NOTA: Tutti i risultati in secondi sono stati normalizzati in cicli/ora in modo da avere sempre il risultato migliore con il valore più alto e non incasinare quindi i confronti.
Anche qui si possono fare alcune considerazioni.
1) Anche con i calcoli matematici la frequenza di clock prevale sul numero di Core.
Come esperimento ho provato ha fare l'overclock del 600E del 20% arrivando ad una frequenza di 2,64GHz ed i risultati si sono subito allineati al 240E.
2) Anche in questo caso la piattaforma X86_64 prevale in modo significativo su quella i586, caso atipico è Minion ma si può dimenticare trattandosi di un gioco solitario.
CONCLUSIONI:
In questi 6 mesi le prestazioni della piattaforma X86_64 hanno avuto un aumento davvero significativo che nel mio caso, facendo la media di tutti i test, ha raggiunto quasi il 20% e che, considerando solo i casi positivi, raggiunge il 28,5%.
Esistono ancora alcuni programmi incompatibili con questa piattaforma ma il loro numero si sta riducendo sempre di più.
Sono sempre stato molto scettico sulla piattaforma X86_64 e tutti i test fatti in passato confermavano questo scetticismo ma ora finalmente posso ricredermi e cambiare opinione a ragion veduta.
La guerra dei core, mi sa che questa è una storia simile a quella della piattaforma x86_64 nata inizialmente come semplice trovata commerciale e che ha richiesto anni per arrivare a maturazione.
Mentre il passaggio dal single core al dual core ha portato con se enormi vantaggi il passaggio dal dual core al quad core, almeno per le macchine desktop, non è stato così significativo.
Il problema è che ad oggi le applicazioni che sfruttano a pieno tutti questi core sono davvero poche e quindi essi rimangono li a girarsi i pollici aspettando qualche cosa da fare.
Probabilmente ci vorrà ancora un anno o due affinché, come con lo x86_64, le potenzialità di questa architettura vengano sfruttate al meglio, aspetteremo.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.