Modificare e salvare i parametri audio di ALSA
Con l'arrivo di KDE 4.4 il vecchio KMix che controllava direttamente ALSA è andato in pensione sostituito da quello che controlla PulseAudio, per riottenerlo occorre seguire questa guida.
Io comunque, dopo averlo riscoperto, preferisco usare direttamente alsamixer anche perché in genere basta sistemare i parametri di ALSA una volta sola dopo l'installazione e si può quindi sopportare un po' di scomodità.
Innanzi tutto occorre aprire un terminale con Menu -> Strumenti -> konsole
$ alsamixer
Per prima cosa occorre selezionare la scheda audio premendo il tasto F6, apparirà l'elenco delle schede audio che dovrà essere selezionata usando i tasti Freccia Sù o Freccia Giù, infine confermeremo premendo Invio.
Selezionata la scheda occorre far mostrare tutti i canali disponibili premendo il tasto F5.
Qui comincia il difficile, ogni scheda audio ha le sue caratteristiche e necessita di specifiche configurazioni.
Su di una macchina ho dovuto mettere in Mute il canali Line In per evitare distorsioni, su di un altra macchina ho dovuto impostare i canali del microfono su Front Mic, su di un altra ho dovuto ridurre il Mic Boost per evitare distorsioni, insomma ogni macchina è una storia a se.
Per avere maggiori informazioni su alsamixer premere F1 o dare il comando man alsamixer.
Conclusa la configurazione occorre premere il tasto Esc
$ su - Password: LaPasswordDiRoot #
Come avrete capito il salvataggio dei parametri del mixer può essere fatto solo da root, questo comando rende permanenti le impostazioni di alsamixer per tutti gli utenti anche al riavvio successivo.
# alsactl store
Ciao Ciao, Moreno
Commenti
Inviato da salvo89d il Mer, 25/08/2010 - 23:39.
Re: Modificare e salvare i parametri audio di ALSA
Salve, complimenti per la guida!
Ho un problema ad abilitare l'audio 5.1 via SPDIF sulla mia Asus M3A78... Penso abbia a che fare con questa guida... Qualche consiglio?
http://www.mandrakeitalia.org/forum/hardware/asus-m3a78-niente-51-spdif
Grazie!!!