Stai navigando nella categoria kde

Sab, 20/11/2010 - 08:17

Linux: Audio Bluetooth con kde4.5.3 e superiori

Inviato da picard12

Questa guida introdurrà un argomento ritenuto molto ostico per linux ma da oggi sarà un gioco da bambini ma con kde 4.5.3.

Necessario:

mandriva 2010.1 con kde 4.5.3
bluedevil come gestore bluetooth
pulseaudio-module-bluetooth
bluez-gstreamerbluez-alsa
e i vari pacchetti bluez
cuffie bluetooth o auricolare bluetooth. (Per la mia prova ho usato il nokia BH-104 (auricolare bluetooth))

La prima cosa da fare è eseguire il pairing tra bluedevil con il vostro auricolare io ho selezionato l'opzione no ping.




Dom, 31/10/2010 - 11:26

Installare tweetdeck su mandriva 2010.1 a 64bit (KDE-gnome )

Inviato da picard12

Installare tweetdeck su mandriva 2010.1 a 64bit (KDE-gnome )

Per prima cosa è necessario leggere la guida di Adobe in merito che precisa la necessità di installare le librerie a 32bit che nel corso dell'installazione vengono richieste.

http://kb2.adobe.com/cps/408/kb408084.html#main_FOR_ALL_INSTALLATIONS

poi si scarica il binario da:

http://get.adobe.com/it/air/

Purtroppo la guida non è specifica per mandriva per cui ho dovuto adottare una strategia per trovare tutte le esatte corrispondenze delle librerie richieste.(un lavoraccio...)




Mer, 14/04/2010 - 09:47

Come eliminare gli errori di akonadi

Inviato da randerot

Da sempre akonadi mi ha dato errori riguardo al database. Finalmente sul sito di supporto ho trovato la soluzione e l'ho adattata a mandriva.




Mer, 17/02/2010 - 15:11

Come migrare ad una nuova release di Mandriva senza perdere la posta e le configurazioni

Inviato da MouseSource

Per motivi di lavoro ho adoperato una Mandriva 2008.0 su di un notebook HP530 partizionato con altro OS.

Ho avuto l'esigenza di eliminare completamente il secondo sistema operativo a favore di Linux.
Il problema che mi si è posto è stato quello di mantenere tutte l'email (numerosissime con diversi allegati) presenti in Kmail, i filtri, la struttura e le varie configurazioni pop e smtp.

La distro di partenza era una 2008.0 e quella finale una 2010.0.
L'ambiete grafico kde e Kmail come client di posta.




Gio, 11/02/2010 - 10:01

KDE4 Comandi di spegnimento, sospensione, ibernazione da terminale

Inviato da Moreno
1) Introduzione

Qualche hanno fa scrissi una piccola guida per KDE3 con i comandi per arrestare la macchina in modo sicuro da terminale.
Questi comandi erano basati su DCOP, ora con KDE 4 DCOP è andato in pensione.
Per migliorare l'interoperabilità e la compatibilità ora tutti i DE si appoggiano a D-Bus che permette di parlare con i processi in modo rapido ed immediato.




Mar, 25/11/2008 - 18:57

Ksplash, solo apparentemente semplice

Inviato da berna
Introduzione

Come annunciato in questo post ecco un' altra guida che
assieme alle altre tre dovrebbero permettervi di "moddare"il boot della vostra Mandriva Si tratta dello splash di kde, che, per quanto possa sembrare una cosina semplice, semplice non lo è tanto

Prenderò in esame due tipi di splash, quello del nostro Riccardo Iaconelli, per intenderci quello "Predefinito" di kde e quello "standard" di Mandriva, denominato Free




Lun, 24/01/2005 - 09:24

Gestire l'Esecuzione Automatica in KDE

Inviato da moreno1

Ciao

La gestione della Esecuzione Automatica dei programmi non è propio intuitiva come in finestre.
E' anche vero che KDE memorizza la sessione corrente in uscita anche se lo fà solo per i programmi KDELike.

Di seguito è descritta una possibile procedura per gestire l'esecuzione automatica dei programmi dopo la partenza di KDE.

1) Aprire Konqueror sulla cartella Home (La casetta per intenderci).
2) Comando Menu Visualizza --> Mostra file nascosti (Deve marcarsi).
3) Andare nella cartella .kde
4) Andare nella cartella Autostart




Sab, 25/09/2004 - 14:10

Modalità superutente in KDE

Inviato da talLinux

Aprire il filesystem manager con i privilegi di root cliccando un'icona sul desktop. Nella Mandrake 9.2 e 10.0 (vedremo se la cosa cambierà nella 10.1), non esiste più nel menù principale l'accesso al filemanager in "modalità superutente"; tale modalità consentiva di aprire il filemanager (konqueror,su KDE,per intenderci) con i privilegi di root e quindi di copiare o spostare file anche in cartelle superiori a /home.

Ecco allora un trucchetto per accedere a konqueror in modalità s.u da una semplice icona del desktop...