Questa guida è valida solo per chi ha PULSE AUDIO abilitato. Per tutti gli altri non influisce
Con Mandriva 2010.1 in kmix sono spariti tutti i volumi della scheda audio e appaiono solo 4 linguette che si collegano alla gestione dei volumi di pulseaudio.
Per far tornare tutti i volumi in kmix come nelle vecchie versioni di mandriva è sufficiente modificare il file nascosto ".bashrc" nella propria home aggiungendo la stringa seguente dopodichè salvare il file e riavviare:
export KMIX_PULSEAUDIO_DISABLE=1
Al riavvio riavrete tutti i volumi di nuovo.
Al primo avvio dopo la procedura mi è crashato knotify ma poi dopo è andato tutto liscio.+
N.B. NON SONO RESPONSABILE DA EVENTUALI ERRORI O DANNI CONSEGUENTI ALL'USO DI QUESTA GUIDA
Commenti
Inviato da Moreno il Lun, 12/07/2010 - 15:54.
Re: Mandriva 2010.1, pulseaudio e Skype
Ciao
Una nota per gli utenti di Mandriva 2010.1 la parte relativa a KMix non esiste più dato che ora KMix lavora direttamente su PulseAudio.
Altra cosa ora bisogna salvare i parametri di alsamixer altrimenti ad ogni riavviso si perdono per cui dopo l'uscita da alsamixer occorre:
1) Diventare root con su -
2) dare il comando alsactl store per salvare i parametri del mixer.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da emanueleeeee il Lun, 12/07/2010 - 16:37.
Re: Mandriva 2010.1, pulseaudio e Skype
Ciao
Non ho capito bene cosa intendi per "non esiste più la parte relativa a kmix". L'utility predefinita di KDE è sempre kmix nella tray.
Forse intendevi che le linguette in Kmix non corrispondono a quelle che ho citato io ?
Mandriva 2010.1 - Kde 4.4.3
Inviato da Moreno il Lun, 12/07/2010 - 16:53.
Re: Mandriva 2010.1, pulseaudio e Skype
Ciao
Sì ma con la 2010.0 accedeva direttamente ai controlli Alsa mentre ora con la 2010.1 accede ai controlli di PulseAudio che sono molti ma molti meno.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da emanueleeeee il Lun, 12/07/2010 - 17:26.
Re: Mandriva 2010.1, pulseaudio e Skype
Io ho scritto la guida con Mandriva 2010.1
la parte relativa alle 4 linguette è relativa alla 2010.1
Mandriva 2010.1 - Kde 4.4.3
Inviato da Moreno il Lun, 12/07/2010 - 18:15.
Re: Mandriva 2010.1, pulseaudio e Skype
Ciao
Ops, sono proprio rimbambito, sarà il caldo, ti consiglio di modificare la firma.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da picard12 il Lun, 12/07/2010 - 18:42.
Re: Mandriva 2010.1, pulseaudio e Skype
per avere nuovamente skype funzionante con kde 4.4.3 è necessario far si che pulse rimappi le periferiche audio, cancellando la dir .pulse del vostro utente.
Fatto questo al riavvio completo del pc avrete nuovamente le periferiche audio saranno le stesse che si vedevano con alsa prima di pulse. Si deve solamente scegliere manualmente i dispositivi per il microfono, suoneria e altoparlanti..
ciao ciao
Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3
Inviato da Moreno il Lun, 12/07/2010 - 19:58.
Re: Mandriva 2010.1, pulseaudio e Skype
Ciao
Ma non mi dire, ci provo subito.
[postedit]
Mi sa che non ho capito un ostrega di quello che intendevi, io pensavo che ricomparissero gli stessi canali di ALSA invece rimane tutto immutato.
Penso dovrò studiare un po' di più l'argomento.
[/postedit]
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da emanueleeeee il Lun, 12/07/2010 - 20:48.
Mandriva 2010.1, pulseaudio e Skype - GUIDA TRASFORMATA
Ho modificato la guida visto che mi sono reso conto che non erano quelli i motivi per cui si creavano i disturbi anche se in un primo momento sembrava quello. Non riesco a capire per quale strana ragione appena accendo il pc i suoni di skype si sentono distorti. Poi appena tocco minimanente il gestore dell'audio di pulseaudio tutto si aggiusta magicamente.
Ho trasformato la guida in FAR RIAPPARIRE TUTTI I VOMUMI DI ALSAMIXER
Emanuele
Mandriva 2010.1 - Kde 4.4.3
Inviato da picard12 il Ven, 16/07/2010 - 06:18.
Re: Mandriva 2010.1, pulseaudio e Skype
farò una guida oggi quando torno dal lavoro.
Smanettando un pò con il controllo del server di pulse, impostando nel tab multicast/RTP receiver e sender
selezionate "create separate audio device for Multitcast/RTP" , quindi spuntate loop back audio to local speakers.
Nel tab simultaneus output
spuntare la voce aggiungere dispositivo virtuale per uscita contemporanea su tutte le schede locali.
In questo modo dopo aver riavviato skype sono comparse tutte le voci hw della mia scheda audio, della quale con qualche prova ho trovato l'uscita giusta.
Prima avevo una scelta sola, pulse.
Comunque vedrò di fare alcune prove e scrivere una guida.
Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3
Inviato da Deeder il Gio, 05/08/2010 - 21:20.
Re: Mandriva 2010.1, pulseaudio e Skype
prima funzionava tutto bene, adesso ho dovuto aggiungere quella stringa, in più la qualità audio in skype è notevolmente peggiorata, perchè il microfono a volte è inascoltabile, è come se gli fosse stato applicato un gain micidiale...
non mi è parsa una scelta vincente, questo pulse
MDV 2010.1 Spring - One - KDE