Terratec Cinergy T stick su Mandriva 2010

Ven, 22/01/2010 - 22:00

Terratec Cinergy T stick su Mandriva 2010

Inviato da Dom-X 19 commenti
===== UN PO' DI INFORMAZIONI GENERALI SULL'INSTALLAZIONE ======

I sinto USB digitali terrestri e non, sono supportati dal progetto v4l ( video for linux ) che è implementato di default in mandriva 2010.
Tuttavia lo stick TerraTec Cinergy T Stick, che è un sintoTV digitale terrestre USB 2.0 DVB-T basato su chip Afatech AF9035, non è al momento supportato e i relativi driver vanno implementati parendo dai sorgenti.

Questa cosa è un vero peccato perché lo stick in questione ha una caratteristica che lo rende unico: costa 19 euro !

I driver messi a disposizione dal produttore sono progettati per funzionare sia a 32bit che 64 bit, usando un kernel che va dal 2.6.18 al 2.6.27 .. Mandriva 2010 implementa almeno il kernel 2.6.31 quindi l'operazione di compilazione dei sorgenti presenta qualche grattacapo ma niente di insormontabile.

Nel forum lo stick è stato fatto funzionare su una macchina con mandriva 2009.1 con kernel 2.6.32 mib edition a 64bit e una con Mandriva 2010 kernel desktop-2.6.31.6-1mnb-1-1mnb2 ( la mia macchina attuale ) a 32bit. Credo che come campionario di possibili combinazioni incasinate abbiamo raggiunto il massimo Wink

Se volete leggere tutta la storia dell'implementazione che è cominciata nel peggiore dei modi ed è finita in gloria potete leggere questo tread sul forum. Un ringraziamento speciale va a Gamal, utente del forum, senza il quale non avrei mai capito cosa fare (le varie operazioni sono tutt'altro che intuitive) e quel sinto non avrebbe MAI funzionato sulla mia macchina, perchè non riuscivo ad applicare una patch..

====== AGGIORNAMENTO AL 01-02-2010 ======

Nella serata di oggi è stato reso disponibile il kernel-desktop-2.6.31.12-1mnb-1-1mnb2, lo stick continua a funzionare senza problemi. Avendo conservato tutti i sorgenti completi delle modifiche necessarie è bastato rifare il make del driver e poi il make install

====== AGGIORNAMENTO AL 24-10-2010 ======

Ho installato lo stick sotto mandriva 2010.1 con kernel 2.6.33.7-desktop586-2mnb senza alcun problema. La presente guida è sta aggiornata

====== COSA VERRA' FATTO IN QUESTA INSTALLAZIONE ======

1) Far in modo che Cinergy t stick venga riconosciuto correttamente come perifericha dvb e non come periferica generica hid usando una patch da applicare ad uno dei file dei sorgenti

2) Installare il modulo per il chip afatehc Afatech AF9035 che è il cuore del sinto usb che non è implementato nel kernel attuale e si fa partendo dai sorgenti, preparando adeguatamente la cosa visto la mancanza di supporto per i kernel superiori al 2.6.27

3) Sintonizzare i canali per poter usare il tutto con vlc. L'operazione si fa utilizzando wscan che genera un file di testo con le coordinate dei canali digitali.. il file vien usato da vlc ( ma anche xine volendo ) per sintonizzare i canali

====== PRIMA DI COMINCIARE ======

Per prima cosa è necessario avere i Repository in ordine e funzionanti, se non sai come fare leggi la pagina del wiki sui repository.

Se vuoi installare vlc sono necessarie le fonti plf, per configurarle usa http://easyurpmi.zarb.org .. questo tool on line può essere usato anche per configurare i repository ufficiali

====== INSTALLAZIONE ======

 
 

1)==> CREA LA PATCH <==

Apri un file di testo vuoto con un editor a caso, ad esempio kwrite e copincolla il codice per la patch da questa pagina, quindi salvate il file chiamandolo TerraTec_Cinergy_T-Stick.patch ( rispettate il nome vi verrà più facile copiare i comandi da consolle più avanti nella guida) nel caso la pagina non fosse disponibile, codice da copiare è questo:
 

72a73
> #define USB_PID_TERRATEC_CINERGY_T 0x0093
78a80
> {USB_DEVICE(USB_VID_TERRATEC, USB_PID_TERRATEC_CINERGY_T)},
146c148
< .num_device_descs =1,
---
> .num_device_descs =2,
152a155,159
> {
> .name = "TerraTec Cinergy T-Stick",
> .cold_ids = {&af903x_usb_id_table[5], NULL},
> .warm_ids = {NULL},
> },

Se non riuscite a fare la patch.. questo è il file già patchato.. solo per i 32 bit

#include "af903x.h"

bool DevicePower;
static int af903x_download_firmware(struct usb_device *udev, const struct firmware *fw)
{
int ret=0;
deb_data("- Enter %s Function -\n",__FUNCTION__);

return ret;
}

static int af903x_powerctrl(struct dvb_usb_device *d, int onoff)
{

int ret;
DevicePower = onoff;

#if LINUX_VERSION_CODE > KERNEL_VERSION(2,6,18)
deb_data("- Enter %s Function - chip=%d:%s\n",__FUNCTION__, d->adapter->id, onoff?"ON":"OFF");
ret = DL_ApCtrl(d->adapter->id, onoff);
#else
deb_data("- Enter %s Function - %s\n",__FUNCTION__, onoff?"ON":"OFF");
ret = DL_ApCtrl(0, onoff);
#endif
if(ret) deb_data(" af903x_powerctrl Fail: 0x%04X\n", ret);

return ret;
}

static int af903x_identify_state(struct usb_device *udev, struct dvb_usb_device_properties *props,
struct dvb_usb_device_description **desc, int *cold)
{
deb_data("- Enter %s Function -\n",__FUNCTION__);
*cold = 0;

return 0;
}

static int af903x_frontend_attach(struct dvb_usb_adapter *adap)
{
#if LINUX_VERSION_CODE > KERNEL_VERSION(2,6,18)
deb_data("- Enter %s Function - chip=%d\n", __FUNCTION__, adap->id);
#else
deb_data("- Enter %s Function - \n", __FUNCTION__);
#endif
adap->fe = af903x_attach(1);

return adap->fe == NULL ? -ENODEV : 0;
}

static int af903x_tuner_attach(struct dvb_usb_adapter *adap)
{
#if LINUX_VERSION_CODE > KERNEL_VERSION(2,6,18)
deb_data("- Enter %s Function - chip=%d\n",__FUNCTION__, adap->id);
#else
deb_data("- Enter %s Function - \n", __FUNCTION__);
#endif
tuner_attach(adap->fe);
return 0;
}

static int af903x_streaming_ctrl(struct dvb_usb_adapter *adap, int onoff)
{
#if LINUX_VERSION_CODE > KERNEL_VERSION(2,6,18)
deb_data("- Enter %s Function - (%s) streaming state for chip=%d\n",__FUNCTION__, onoff?"ON":"OFF", adap->id);
#else
deb_data("- Enter %s Function - (%s) streaming state \n",__FUNCTION__, onoff?"ON":"OFF");
#endif

return 0;
}

#define USB_PID_TERRATEC_CINERGY_T 0x0093
struct usb_device_id af903x_usb_id_table[] = {
{ USB_DEVICE(0x15A4,0x1000) },
{ USB_DEVICE(0x15A4,0x1001) },
{ USB_DEVICE(0x15A4,0x1002) },
{ USB_DEVICE(0x15A4,0x1003) },
{ USB_DEVICE(0x15A4,0x9035) },
{USB_DEVICE(USB_VID_TERRATEC, USB_PID_TERRATEC_CINERGY_T)},
{ 0}, /* Terminating entry */
};
MODULE_DEVICE_TABLE(usb, af903x_usb_id_table);

struct dvb_usb_device_properties af903x_properties[] = {
{
.usb_ctrl = DEVICE_SPECIFIC,
.download_firmware = af903x_download_firmware,
.no_reconnect = 1,
.power_ctrl = af903x_powerctrl,
.identify_state = af903x_identify_state,

#if LINUX_VERSION_CODE <= KERNEL_VERSION(2,6,18)
.caps = DVB_USB_HAS_PID_FILTER | DVB_USB_NEED_PID_FILTERING,
.pid_filter_count = 32,
.frontend_attach = af903x_frontend_attach,
.tuner_attach = af903x_tuner_attach,
.streaming_ctrl = af903x_streaming_ctrl,
.urb = {
.type = DVB_USB_BULK,
.count = 10,
.endpoint = 0x84,
.u = {
.bulk = {
.buffersize = 65424,
}
}
},
#else
.num_adapters = 1,
.adapter = {
{
.caps = DVB_USB_ADAP_HAS_PID_FILTER | DVB_USB_ADAP_NEED_PID_FILTERING,
.pid_filter_count = 32,
.frontend_attach = af903x_frontend_attach,
.tuner_attach = af903x_tuner_attach,
.streaming_ctrl = af903x_streaming_ctrl,
.stream = {
.type = USB_BULK,
.count = 4,
.endpoint = 0x84,
.u = {
.bulk = {
.buffersize = 65424,
}
}
}
},
{
.caps = DVB_USB_ADAP_HAS_PID_FILTER | DVB_USB_ADAP_NEED_PID_FILTERING,
.pid_filter_count = 32,
.frontend_attach = af903x_frontend_attach,
.tuner_attach = af903x_tuner_attach,
.streaming_ctrl = af903x_streaming_ctrl,
.stream = {
.type = USB_BULK,
.count = 4,
.endpoint = 0x85,
.u = {
.bulk = {
.buffersize = 65424,
}
}
}
},
},
#endif
.num_device_descs =2,
.devices = {
{ "Afatech USB2.0 DVB-T Recevier",
{ &af903x_usb_id_table[0], &af903x_usb_id_table[1],&af903x_usb_id_table[2],
&af903x_usb_id_table[3], &af903x_usb_id_table[4], NULL},
{ NULL },
},
{
.name = "TerraTec Cinergy T-Stick",
.cold_ids = {&af903x_usb_id_table[5], NULL},
.warm_ids = {NULL},
},
{NULL},

}
}
};

int af903x_device_count = ARRAY_SIZE(af903x_properties);

2) ==> INSTALLA IL SOFTWARE NECESSARIO DAI REPOSITORY MANDRIVA <==

Supponiamo di usare il 2.6.33.7-desktop586-2mnb, l'ultimo ufficiale per Mandriva 2010.1 al momento dell'aggiornamento di questa guida
Apri una consolle e digita il seguente codice ( fai un bel copincolla )

su - -c "urpmi kernel-desktop-2.6.33.7 kernel-source-desktop-2.6.33.7 kernel-desktop-devel-2.6.33.7 unrar w_scan vlc"

...contemporaneamente segui il punto 3...

3) ==> SCARICA DA INTERNET I SORGENTI DEI DRIVER PER IL SINTO USB <==

... cliccando su questo link: cinergy t stick driver.rar scarica il tutto in /home/tuo_user ( sempre per comodità scarica lì.. ti sarà più facile copincollare i comandi da consolle più avanti)

Fai una pausa caffè... Wink .. ci vorrà un po', se hai installato un kernel più aggiornato dovrai anche riavviare il pc per il nuovo kernel

4) ==> SCOMPATTA IL FILE Linux-Driver-for-T-Stick.rar <==

Supponiamo che tu l'abbia scaricato in /home/tuo_user apri una consolle e digita

unrar x Linux-Driver-for-T-Stick.rar

...otterrai una directory che si chiama Linux_PC_AF9035_Afatech_2008.12.17 ... entraci

cd Linux_PC_AF9035_Afatech_2008.12.17/

..otterrai due directory distinte per architettura: 32bit o 64 bit .. entra in quella che ti riguarda:

cd Linux-32bit_AF9035_20081217/
cd Linux-64bit_AF9035_20081217/
5) ==> SCOMPATTA I SORGENTI DEL DRIVER OVVERO IL FILE AF903x_SRC.tar.gz <==
tar zxvf AF903x_SRC.tar.gz

... otterrai una directory che si chiama AF903x_SRC .. entraci

cd AF903x_SRC/
6) ==> ESEGUI IL PATCH NECESSARIO PER IL CORRETTO RICONOSCIMENTO DELLO STICK <==

Prima di tutto è necessario copiare il file creato al punto 1) : TerraTec_Cinergy_T-Stick.patch ... nella directory dove sei appena entrato ovvero:

per il 32bit

cp /precorso/dove_hai_salvato/TerraTec_Cinergy_T-Stick.patch /home/tuo_user/Linux_PC_AF9035_Afatech_2008.12.17/Linux-32bit_AF9035_20081217/AF903x_SRC

Per il 64bit

cp /precorso/dove_hai_salvato/TerraTec_Cinergy_T-Stick.patch /home/tuo_user/Linux_PC_AF9035_Afatech_2008.12.17/Linux-64bit_AF9035_20081217/AF903x_SRC

.. ora possiamo applicare la patch con questo comando:

patch af903x-devices.c TerraTec_Cinergy_T-Stick.patch
7) ==> CREA E COMPLETA LA DIRECTORY PER IL TUO KERNEL <==

Spostati in /v4l:

cd v4l/

.. osserva il contenuto della directory, contiene una serie di subdirectory che si chiamano kernel-2.6.xx e vanno da kernel-2.6.18 a kernel-2.6.27 ... Dovrai crearne una che si chiama kernel-2.6.33 ( supponendo che il tuo kernel sia il kernel-desktop-2.6.33.7)

mkdir kernel-2.6.33

.. entra nella directory

cd kernel-2.6.33

Ora la directory è pronta per ricevere gli header del tuo kernel copiandoli dalla giusta directory del tuo sistema a quella che hai appena creato

cp /lib/modules/`uname -r`/build/drivers/media/dvb/dvb-core/*h . (il punto sta ad indicare la directory dove ti trovi)
cp /usr/src/linux/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb.h .

Mancano ancora due file che si trovano in nella directory kernel-2.6.27

cp ../v4l/kernel-2.6.27/dvb-pll.h . (occhio al punto)
cp ../v4l/kernel-2.6.27/dvb-usb-ids.h . (anche qua..)
8) ==> EDITA Makefile PER POTER INTERAGIRE COL TUO KERNEL <==

Prima di tutto sali di due livelli da dove sei ora

[user@localhost kernel-2.6.33]# cd..
[user@localhost v4l]# cd..
[user@localhost AF903x_SRC]#

.. nell'attuale directory esiste un file che si chiama: Makefile ... questo file contiene lo scrip di configurazione che verrà usato successivamente per la compilazione. Il file è ingrado di eseguire il make ( la compilazione) dal kernel 2.6.18 al kernel-2.6.27 ... tu hai il 2.6.33 bisogna aggiungere alcune righe di codice per dirgli che esiste anche questo kernel.

Crea un backup di Makefile .. che non si sa mai

cp Makefile Makefile.bak

... ora editalo con un editor di testo, ad esempio kwrite ( se hai kde4)

kwrite Makefile

osserva il codice di Makefile, in particolare nella sezione: "default" del codice troverai un elenco fatto così:

default:
ifneq (,$(findstring 2.6.16,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.16/* ./
endif
ifneq (,$(findstring 2.6.17,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.17/* ./
endif
ifneq (,$(findstring 2.6.18,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.18/* ./
endif
ifneq (,$(findstring 2.6.19,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.19/* ./
endif
ifneq (,$(findstring 2.6.20,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.20/* ./
endif
ifneq (,$(findstring 2.6.21,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.21/* ./
endif
ifneq (,$(findstring 2.6.22,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.22/* ./
endif
ifneq (,$(findstring 2.6.23,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.23/* ./
endif
ifneq (,$(findstring 2.6.24,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.24/* ./
endif
ifneq (,$(findstring 2.6.25,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.25/* ./
endif
ifneq (,$(findstring 2.6.26,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.26/* ./
endif
ifneq (,$(findstring 2.6.27,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.27/* ./
endif

... in coda a questo elenco dovrai copincollare queste righe di codice

ifneq (,$(findstring 2.6.33,$(CURRENT)))
@cp -f v4l/kernel-2.6.33/* ./
endif

Dopo l'incollaggio.. controlla che gli spazi di indenzatazione siano delle tabulazioni e non degli spazi semplici altrimenti nella fase di make riceverai un errore che grossomodo è come questo:

error in line 54, find 8 spaces, do you mean TAB instead ?

Ovvero errore alla linea 54, ho trovato 8 spazi, volevi forse usare TAB ? ( puoi vedere il numero di linea in kwrite cliccando su visualizza->mostra i numeri di linea nell abarrà dei menù)

.. salva il file.. sei pronto per la compilazione

9) ==> COMPILAZIONE ED INSTALLAZIONE <==

Loggati come root e spostati nella directory di lavoro

Per il 32bit

cd /home/tuo_user/Linux_PC_AF9035_Afatech_2008.12.17/Linux-32bit_AF9035_20081217/AF903x_SRC

Per il 64bit

cd /home/tuo_user/Linux_PC_AF9035_Afatech_2008.12.17/Linux-64bit_AF9035_20081217/AF903x_SRC

... bene ed ora compilazione ! digita:

make

...Il processo di configurazione richiederà pochi istanti

Potresti ricever il messaggio di errore che manca il file demodulator.o .. ignora l'avviso e procedi con l'installazione ovvero digita.. sempre come root

make install

Quando il processo finisce sei pronto per infilare il sinto USB nella relativa porta

10) ==> CONTROLLO DELL'INSTALLAZIONE <==

Inserisci il sinto USB e subito dopo digita:

dmesg tail

Dovresti ottenere questo messaggio

usb 2-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
usb 2-1: New USB device found, idVendor=0ccd, idProduct=0093
usb 2-1: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
usb 2-1: Product: Cinergy T-Stick
usb 2-1: Manufacturer: TerraTec
usb 2-1: SerialNumber: 11132008
usb 2-1: configuration #1 chosen from 1 choice
input: TerraTec Cinergy T-Stick as /devices/pci0000:00/0000:00:1d.7/usb2/2-1/2-1:1.1/input/input11
generic-usb 0003:0CCD:0093.0003: input,hidraw2: USB HID v1.01 Keyboard [TerraTec Cinergy T-Stick] on usb-0000:00:1d.7-1/input1
AF903X: af903x_module_init
DRIVER_RELEASE_VERSION : v2.0-1
FW_RELEASE_VERSION : v8_8_52_0
API_RELEASE_VERSION : 200.20081203.0
dvb-usb: found a 'TerraTec Cinergy T-Stick' in warm state.
dvb-usb: will use the device's hardware PID filter (table count: 32).
DVB: registering new adapter (TerraTec Cinergy T-Stick)
DVB: registering adapter 0 frontend 0 (AF903X USB DVB-T)...
dvb-usb: TerraTec Cinergy T-Stick successfully initialized and connected.
usbcore: registered new interface driver dvb_usb_af903x

Dmesg segnala che è stata creata una periferica /dev/dvb/adapter0 (registering adapter 0 frontend 0 (AF903X USB DVB-T) e che "TerraTec Cinergy T-Stick successfully initialized and connected", cioè la periferica è connessa e funziona.. ora puoi sintonizzare i canali

11) ==> SINTONIA E CREAZIONE DEL FILE DI CONFIGURAZIONE DEI CANALI <==

Esci da root e spostati nella tua directory /home (ci dovresti tornare direttamente)

[root@localhost AF903x_SRC]# exit
[user@locahost ~]$

.. adesso puoi lanciare la sintonia e creare il file di configurazione digita:

w_scan -ft -c IT -E 0 -X>>channels.conf

gli switch di comando sono -ft (frontend terrestrian che è di default ) -c IT (country ITalia) -E 0 (nessun canale Encrypted) -X (layout per XIne)

..ci vorranno diversi minuti, intanto che il sinto fa la scansione delle frequenze. Quando l'operazione termina troverai nella tua /home un file che si chiama channels.conf

==> 12 ) VISIONE DELLA TV <==

Bene non ti resta che guardare la TV, digita:

vlc /home/tuo_user/channels.conf

Buona visione !

====== NOTE ======

Il file dei canali usabile anche con Xine

Il file dei canali è un normale file di testo che può essere editato a piacere, ad esempio per riordinare i canali, per togliere magari quelli a pagamento se non interessano

Il file dei canali deve iniziare per forza con un canale, non ci possono essere ne spazi ne commenti segnati con l'hash "#"

Successivamente invece è possibile inserire dei commenti ad esempio per distinguere il bouquet dei canali

0104 Rai 4(RAI):818000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ...
0105 Rai Storia(Rai):482000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ...
0106 Rai Gulp(Rai):482000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ...
0107 TV2000(Rai):482000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ...
#mediaset
0151 CANALE 5(Mediaset):618000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ...
0152 ITALIA 1(Mediaset):618000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ...

etc...

====== ALCUNI PROBLEMI RISCONTRATI ======

Se si cerca di usare Kaffeine 4 i canali vengono sintonizzati ma poi la preiferica non viene correttamente inizializzati

Dopo l'installazione la volta successiva che avviate il pc fatelo senza inserire il sintoUSB ( almeno sul mio acer ) altrimenti non funziona





Commenti

Ritratto di Ilario
#1

Inviato da Ilario il Dom, 24/01/2010 - 18:29.

Re: Terratec Cinergy T stick su Mandriva 2010

Madonna mia.......non ci posso credere.......



Ritratto di Dom-X
#2

Inviato da Dom-X il Lun, 25/01/2010 - 03:09.

Re: Terratec Cinergy T stick su Mandriva 2010

Citazione:

bhe se nel frattempo non l'hai venduta.. puoi installarla Wink .. funziona molto bene 

Mandriva 64 bit 2011, kernel MIb Nrj 3.0.8



Ritratto di Ilario
#3

Inviato da Ilario il Lun, 25/01/2010 - 09:48.

Re: Terratec Cinergy T stick su Mandriva 2010

Ciao, ieri ero troppo sotto shok!!!, pensa era in vendita, l' ho chiusa, l' ho provato e funziona!
di volevo chiedere un favore, potresti spiegare brevemente cosa succede durante tutti i pasaggi,più o meno ho intuito, pero ho ancora qualche dubio qua e la, del tipo la path, cosa fa il codice al suo intrerno?, ecc, vorrei capire..
Grazie mille comunque!!!
PS: al prossimo kernel come dovrei comportarmi??



Ritratto di Dom-X
#4

Inviato da Dom-X il Lun, 25/01/2010 - 13:57.

Re: Terratec Cinergy T stick su Mandriva 2010

La patch sostituisce alcune righe di codice nel file da patchare, è un file scritto in C credo.. io non sono un programmatore .. ho una pessima infarinatura di basic risalente a 30 anni fa più o meno.. .. a saper dove mettere le mani, potrsti banalmente fare un copia incolla delel righe di testo.. 

Quello che viene fatto è :

 - sistemare un file sorgente con la patch in modo che il tuo sistema riconosca  nel modo giusto il sinto usb: viene comunque riconosciuto come periferica HID, ma grazie alla modifica nei sorgenti, la nostra Mandriva sa che cosa farsene di questa periferica, l'associazione iniziale alla categoria tastiere, penso sia frutto di un banale "ragionamento" del kernel: "nulla mi dice cosa farmene di sta roba usb, è un HID .. quindi potrebbe essere una tastiera"... e tastiera diventa.

 - sistemare il makefile ( che sono le istruzioni per la compilazione del driver) in modo da poter compilare i sorgenti per i kernel più recenti: i sorgenti forniti da terratec sono strutturati per funzionare fino al kernel 2.6.27 .. mandriva 2010 ha il  2.6.31 e bisogna "dirglielo in qualche modo. Nelle operazioni della guida  è prevista proprio questa cosa: primo la creazione di una directory con gli header del kernel 2.6.31 ( vengono copiati dai sorgenti del kernel, per quello che è necessario scaricarli) e due righe di codice da aggiungere al makefile per fargli capire che esiste anche un altro kernel e dove puoi trovare i suoi header.

 - il resto sintonia del file.. e uso. che mi sembra la parte meno complicata  
.. al prossimo kernel.. sarà necessario rifare tutta la fila.. almeno che non venga messo il supporto in v4l oppure che venga creato un pacchetto rpm ad hoc.. (bella comodità gli rpm vero
).

Mandriva 64 bit 2011, kernel MIb Nrj 3.0.8



Ritratto di Ilario
#5

Inviato da Ilario il Mar, 26/01/2010 - 11:02.

Re: Terratec Cinergy T stick su Mandriva 2010

Citazione:

La patch sostituisce alcune righe di codice nel file da patchare, è un file scritto in C credo.. io non sono un programmatore .. ho una pessima infarinatura di basic risalente a 30 anni fa più o meno.. .. a saper dove mettere le mani, potrsti banalmente fare un copia incolla delel righe di testo.. 

Quello che viene fatto è :

 - sistemare un file sorgente con la patch in modo che il tuo sistema riconosca  nel modo giusto il sinto usb: viene comunque riconosciuto come periferica HID, ma grazie alla modifica nei sorgenti, la nostra Mandriva sa che cosa farsene di questa periferica, l'associazione iniziale alla categoria tastiere, penso sia frutto di un banale "ragionamento" del kernel: "nulla mi dice cosa farmene di sta roba usb, è un HID .. quindi potrebbe essere una tastiera"... e tastiera diventa.

 - sistemare il makefile ( che sono le istruzioni per la compilazione del driver) in modo da poter compilare i sorgenti per i kernel più recenti: i sorgenti forniti da terratec sono strutturati per funzionare fino al kernel 2.6.27 .. mandriva 2010 ha il  2.6.31 e bisogna "dirglielo in qualche modo. Nelle operazioni della guida  è prevista proprio questa cosa: primo la creazione di una directory con gli header del kernel 2.6.31 ( vengono copiati dai sorgenti del kernel, per quello che è necessario scaricarli) e due righe di codice da aggiungere al makefile per fargli capire che esiste anche un altro kernel e dove puoi trovare i suoi header.

 - il resto sintonia del file.. e uso. che mi sembra la parte meno complicata  
.. al prossimo kernel.. sarà necessario rifare tutta la fila.. almeno che non venga messo il supporto in v4l oppure che venga creato un pacchetto rpm ad hoc.. (bella comodità gli rpm vero
).

 
 Gazie mille!!!!!
PS: sui miei due pc anche se lo lascio inserito funziona sempre.



Ritratto di factum
#6

Inviato da factum il Mar, 13/04/2010 - 20:42.

Re: Terratec Cinergy T stick su Mandriva 2010

Ho dovuo cambiare il comando per la ricerca dei canali
w_scan f t -k -t 2 -X >channels.conf
così funziona con vlc con xine non mi va
Ciao



Ritratto di Dom-X
#7

Inviato da Dom-X il Mer, 14/04/2010 - 00:55.

Re: Terratec Cinergy T stick su Mandriva 2010

factum ha scritto:

 
w_scan f t -k -t 2 -X >channels.conf


ma sei sicuro della sintassi che hai riportato ? hai aggiunto l'opzione per kaffeine solo che.... o metti -k oppure -X .... insieme non funziona mica 
-ft (frontend terrestrial ) 
-t 2 ( tuning timeout medium ) probabilmente in antenna hai il segnale un po' basso e devi rallentare il tempo di timeout della ricerca su una determinata frequenza
-X (xine format)  
-k (kaffeine format )
A seconda dell'opzione che metti: -X o -k, cambia il layout del file di output 
 

Mandriva 64 bit 2011, kernel MIb Nrj 3.0.8



Ritratto di factum
#8

Inviato da factum il Ven, 07/05/2010 - 00:42.

Re: Terratec Cinergy T stick su Mandriva 2010

Ho rifatto la procedura per il nuovo kernel e devo dire che stavolta ho avuto meno problemi anche il comando w_scan che hai proposto ha funzionato, ma se metti il mio comando su google vedrai da dove l'ho preso, diversi siti lo propongono.
C'è nella guida i passi per un nuovo kernel? Alcuni vanno fatti una sola volta vero? 
 
 
 



Ritratto di Ciroloide
#9

Inviato da Ciroloide il Lun, 19/07/2010 - 18:50.

Re: Terratec Cinergy T stick su Mandriva 2010

Ciao a tutti!
Provando ad utilizzare questa pèrocedura per la Mandriva 2010 Spring a 64 bit ho questo errore:
[ciro@BimboCiroBook AF903x_SRC]$ patch af903x-devices.c TerraTec_Cinergy_T-Stick.patch
patching file af903x-devices.c
Hunk #3 FAILED at 148.
patch unexpectedly ends in middle of line
patch: **** unexpected end of file in patch at line 13
Qualcuno sa dirmi perchè?
Ho persino riscritto "a mano" il contenuto della patch ma mi continua a dare lo stesso errore...
Ciao da Ciro

Pace a voi ed ai vostri pianeti
Ciroloide



Ritratto di Dom-X
#10

Inviato da Dom-X il Dom, 24/10/2010 - 18:14.

Re: Terratec Cinergy T stick su Mandriva 2010

Ciao purtroppo l'ho letto solo adesso .. se ripassi di qua scrivi la tua mail ti mando il file già patchato..  su alcune macchine.. comprese la mia non ri riesce a patchare il file

Mandriva 64 bit 2011, kernel MIb Nrj 3.0.8