Questa guida vi permetterà d'installare la vostra Logitech Quickcam e2500 su mandriva 2009.0 con kernel >= 2.6.28.4. Questo elencato è l'unico modo che ho trovato per far funzionare decentemente la suddetta webcam con skype e cheese.
Quello che ci serve sono i driver gspca, una patch per poter compilare i driver con questo kernel, e il file gspca_core.c (modificato per poter riconoscere la quickcam) che andremo a sostituire con quello presente nella cartella dei driver.
Bene, iniziamo!!!
Scarichiamo il materiale indicato precedentemente:
Qui potete trovare la patch, scaricatela dentro la vostra Home: http://files.filefront.com/gspcapatchtargz/;13331816;/fileinfo.html
e qui il file gspca_core.c modificato:
http://files.filefront.com/gspca+corectargz/;13331817;/fileinfo.html
Infine ecco i driver, da terminale date:
$ wget http://mxhaard.free.fr/spca50x/Download/gspcav1-20071224.tar.gz
Ora scompattiamo tutto:
$ tar -xvf gspcav1-20071224.tar.gz $ tar -xvf gspca.patch.tar.gz $ tar -xvf gspca_core.c.tar.gz
Sostituiamo il file gspca_core.c
$ cp gspca_core.c /home/”nome_utente”/gspcav1-20071224
Rispondiamo si alla richiesta per sovrascriver e andiamo nella directory dei driver con questo comando:
$ cd gspcav1-20071224
Applichiamo la patch:
$ patch < ../gspca.patch
Non preoccupatevi se alcuni passi non vanno a buon fine, non è un problema. Ora compiliamo:
$ make $ su
Inserite la password di root e date:
# make install
Bene, ora se l'installazione è andata a buon fine, si genera il file gspca.ko che dovremmo sostituire a quello presente nel nostro sistema. Quindi diamo questi comandi per vedere dove risiede:
# rmmod gspca # modprobe -v gspca
Potrai quindi vedere una riga tipo questa: “insmod /lib/modules/2.6.28.4-desktop-69mib/kernel/drivers/usb/media/gspca.ko”
adesso che sappiamo dove si trova possiamo sostituirlo:
# rmmod gspca # cp gspca.ko /lib/modules/2.6.28.4-desktop-69mib/kernel/drivers/usb/media/
# modprobe gspca
Diamo i diritti alla webcam altrimenti non si avvierà:
# chmod 666 /dev/video0
Ora la webcam dovrebbe funzionare con cheese e con skype, solo che utilizzerà un sacco di risorse del vostro computer, facendo aumentare notevolmente la temperatura della vostra CPU, quindi installiamo un programma (gstfakevideo) che risolverà questo problema. Prima però modifichiamo alcuni parametri della webcam, perchè l'immagine risulterà molto scura. Editiamo il file /etc/modprobe.d/options:
# gedit /etc/modprobe.d/options
e inseriamo questa riga: options gspca gamma=1 autoexpo=0
Potete modificare questi parametri a vostro piacimento.
Ora scarichiamo gstfakevideo da questo link, nella vostra Home:
http://files.filefront.com/gstfakevideotargz/;13331818;/fileinfo.html
Non ci servono più i privilegi di root quindi:
# exit
Scompattiamo gstfakevideo:
$ tar -xvf gstfakevideo.tar.gz
spostiamoci nella cartella e compiliamo:
$ cd gstfakevideo $ make $ su
Inserite la password di root e poi date:
# make install # mv /dev/video0 /dev/video1
Finito, o quasi...
Ridiamo i diritti alla nostra webcam:
# chmod 666 /dev/video0
Ora provate la vostra webcam con skype avviandolo da terminale (non da root) con:
$ gstfakevideo v4lsrc device=/dev/video1 ! ffmpegcolorspace
Ci vogliono un paio di secondi prima che skype riconosca la webcam ma dovrebbe essere ok se avete seguio tutti i punti di questa guida.
Bene, ora l'unica scocciatura e dover dare i diritti alla webcam ad ogni caricamento del modulo gspca, quindi ad ogni avvio del pc, con questo comando (da root):
# chmod 666 /dev/video0
Per non dover avviare skype ogni volta da console con il relativo codice precedentemente indicato, inseriamo il codice nel percorso di avvio di skype così:
- click destro sul menù di gnome
- modifica menù
- clicchiamo su Applicazioni_internet
- cerchiamo skype sulla colonna di destra e cliccando con il tasto destro
- accediamo alle proprietà
- inseriamo questa riga in Comando:
gstfakevideo v4lsrc device=/dev/video1 ! ffmpegcolorspace
Spero di non essermi dimenticato niente.