Mandriva 2010.1 Tasti speciali per Notebook con KDE

Dom, 12/09/2010 - 16:11

Mandriva 2010.1 Tasti speciali per Notebook con KDE

Inviato da Moreno 0 commenti
1) Introduzione

Qualche giorno fa come potete leggere qui ho preparato il portatile della moglie con Mandriva.
Uno dei compiti che ha richiesto un certo impegno è stato quello di assegnare i tasti speciali per la gestione del videoproiettore e dell'ibernazione del portatile.
Penso che queste cose possano tornare utili ad altri per cui ho deciso di scrivere questa brevissima guida.

Questa guida dovrebbe andare bene anche per le versioni precedenti di Mandriva tranne per la parte relativa all'assegnazione del tasto di ibernazione che si è messo a funzionare solo con la 2010.1.
Infatti le versioni precedenti alla 2010.1 non riconoscono il tasto multimediale Sospendi è pertanto necessario utilizzare una sequenza di tasti differente.
Questa guida è stata scritta utilizzando un vecchio portatile DELL Inspiron 6000 con una vecchia ATI X300 ed i driver ATI open, dovrebbe comunque andare con ogni genere di scheda video che supporti le uscite video multiple.
2) Identificazione Modalità video desiderate
2.1) Apriamo un terminale

Innanzi tutto occorre aprire un terminale con Menu -> Strumenti -> konsole

2.2) Colleghiamo ed accendiamo tutte le periferiche video da configurare
2.3) Identifichiamo le periferiche video e le loro modalità di configurazione

Ora dobbiamo identificare come il sistema chiama le periferiche video e come esse possono essere configurate.
Tutto ciò si fa con il comando xrandr che ci permette anche di impostare il modo di funzionamento dei dispositivi.

$ xrandr
Screen 0: minimum 320 x 200, current 1680 x 1050, maximum 4096 x 4096
VGA-0 connected (normal left inverted right x axis y axis)
   1024x768       60.0 +
   1600x1200      60.0  
   1680x1050_60   60.0  
   1680x1050      60.1  
   1600x1000_60   60.0  
   1400x1050      60.0  
   1440x900_60    60.0  
   1280x960       60.0  
   1280x800_60    60.0  
   800x600        60.3  
   640x480        60.0  
LVDS connected 1680x1050+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm
   1680x1050      60.4*+
   1400x1050      60.0     60.0  
   1280x1024      59.9     60.0  
   1440x900       59.9  
   1280x960       60.0     59.9  
   1280x854       59.9  
   1280x800       59.8  
   1280x720       59.9  
   1152x768       59.8  
   1024x768       60.0     59.9  
   800x600        60.3     59.9  
   848x480        59.7  
   720x480        59.7  
   640x480        59.9     59.4  
S-video disconnected (normal left inverted right x axis y axis)

Come si può vedere il mio portatile dispone di 3 uscite video, quelle che ci interessano al momento sono VGA-0 a cui è collegato il videoproiettore e LVDS che è il monitor LCD del portatile.
Per quel che riguarda la risoluzione a me interessa quella 1400x1050 che è di tipo 4/3 come il videoproiettore, questo comporterà che lo schermo LCD che è in 16/10 risulterà un po' distorto.

Probabilmente giocando con i parametri è possibile impostare lo LCD per funzionare in 16/10 ma visualizzare in 4/3 inserendo 2 bande nere ai lati.
Io non sono riuscito a scovare questi parametri, se qualcuno li conosce mi faccia sapere.

Come detto prima il comando xrandr permette anche di impostare i parametri video desiderati, le opzioni che adopererò saranno:

--output xxx -> Identifica il dispositivo video su cui lavorare.
--mode aaaaxbbbb -> Imposta il dispositivo video selezionato alla risoluzione desiderata.
--off -> Spegne il dispositivo video selezionato.

Ci sono moltissime opzioni interessanti per il comando xrandr, potrete conoscerle con il comando xrandr --help o con il comando man xrandr.
2.4) Proviamo la modalità Videoproiettore

$ xrandr --output LVDS --mode 1400x1050 --output VGA-0 --mode 1400x1050
$

Se tutto l'uscita del videoproiettore dovrebbe attivarsi e la risoluzione dei due dispositivi impostarsi a 1400x1050

2.4) Proviamo la modalità Solo LCD

$ xrandr --output LVDS --mode 1680x1050 --output VGA-0 --off
$

Se tutto l'uscita del videoproiettore dovrebbe spegnersi e la risoluzione dello LCD ritornare a 1680x1050

3) Assegnazione dei tasti speciali

assegniamo ora ai comandi identificati le combinazioni di tasti desiderate, nel mio caso sono:

Ctrl+Alt+F1 per attivare il videoproiettore.
Ctrl+Alt+F2 per disattivare il videoproiettore.
Fn+F2 per ibernare il computer.

- Per prima cosa occorre lanciare il programma di configurazione di KDE con Menu -> Strumenti -> Strumenti di sistema -> Configura il tuo desktop
- Doppio click su Azioni di immissione (Per KDE 4.5.0 e successivi è Scorciatoie e Gesti -> Scorciatoie personalizzate)
- Clicchiamo sul simbolo + a sinistra della voce Preset Actions in modo da espandere l'elenco e che dovrebbe contenere la voce PrintScreen.

3.1) Definiamo i tasti speciali per il Videoproiettore

- Click destro su Preset Actions -> Nuovo -> Scorciatoia globale -> Comando/URL
- Per prima cosa assegniamo un nome alla scorciatoia ad esempio Videoproiettore
- Clicchiamo sulla linguetta Commento ed inseriamo un commento al comando ad Es. Attiva il videoproiettore e setta tutto a 1400x1050
- Clicchiamo sulla linguetta Attivazione
- Clicchiamo sul bottone di assegnazione del tasto che dovrebbe riportare la voce Nessuna
- Premiamo la combinazione di tasti desiderata, nel mio caso CTRL+Shift+F1, quando completata essa prenderà il posto di Nessuna
- Clicchiamo sulla linguetta Azione
- Nel campo Comando/URL inseriamo il comando xrandr --output LVDS --mode 1400x1050 --output VGA-0 --mode 1400x1050
- Clicchiamo su Applica per salvare le modifiche

3.2) Definiamo i tasti speciali per usare solo il monitor LCD

- Click destro su Preset Actions -> Nuovo -> Scorciatoia globale -> Comando/URL
- Per prima cosa assegniamo un nome alla scorciatoia ad esempio Solo LCD
- Clicchiamo sulla linguetta Commento ed inseriamo un commento al comando ad Es. Spegne il videoproiettore e setta lo schermo a 1680x1050
- Clicchiamo sulla linguetta Attivazione
- Clicchiamo sul bottone di assegnazione del tasto che dovrebbe riportare la voce Nessuna
- Premiamo la combinazione di tasti desiderata, nel mio caso CTRL+Shift+F2, quando completata essa prenderà il posto di Nessuna
- Clicchiamo sulla linguetta Azione
- Nel campo Comando/URL inseriamo il comando xrandr --output LVDS --mode 1680x1050 --output VGA-0 --off
- Clicchiamo su Applica per salvare le modifiche

3.3) Definiamo i tasti speciali per l'ibernazione del PC

Ho già trattato l'argomento comandi di spegnimento ed ibernazione in questa guida, qui spiegherò solo come implementare il comando di ibernazione tramite messaggi D-Bus.

- Click destro su Preset Actions -> Nuovo -> Scorciatoia globale -> Comando D-Bus
- Per prima cosa assegniamo un nome alla scorciatoia ad esempio Iberna
- Clicchiamo sulla linguetta Commento ed inseriamo un commento al comando ad Es. Ibernazione con comando DBUS
- Clicchiamo sulla linguetta Attivazione
- Clicchiamo sul bottone di assegnazione del tasto che dovrebbe riportare la voce Nessuna
- Premiamo la combinazione di tasti desiderata, nel mio caso Fn+F2 (Questi tasti corrispondono al tasto multimediale Sospendi), quando completata Sospendi prenderà il posto di Nessuna
- Clicchiamo sulla linguetta Azione
- Nel campo Applicazione remota: inserire org.kde.kded
- Nel campo Oggetto remoto: inserire /modules/powerdevil
- Nel campo Funzione: inserire suspend
- Nel campo Argomenti: inserire 4
- Clicchiamo su Applica per salvare le modifiche

Ora possiamo chiudere il programma di configurazione e provare i nostri nuovi tasti speciali per verificare di non avere commesso errori.

Ciao Ciao, Moreno