invio la versione definitiva della guida con i tag inseriti per migliorare la leggibilità:
Esaminiamo una lan con 6 computer win2000 o xp con indirizzi ip 192.168.1.1/2/3/4/5/6 subnetmask 255.255.255.0 facenti parte del workgroup LABOR, il mio computer è impostato in dualboot win2000/mandrake ed anche quando mi atteggio come mandrake ho impostato lo stesso ip che ho in windows cioè 192.168.1.1-pingare gli altri indirizzi ip per verificare la connessione agli altri computer;
in fase di installazione ho installato il supporto samba, poi configuriamo il ile smb.conf che in mandrake si trova /etc/samba creandolo exnovo dopo aver rinominato quello che troviamo con smb.conf-old che è lungo e complicato, cosi' invece impostiamo questo file con pochi comandi per vederne il funzionamento e condividere una cartella (kio) sulla linuxbox ptr per i client windows, eccolo:
[global] workgroup = local security = SHARE [public] comment = Pubblicamente Accessibile path = /home/kio writeable = yes guest ok = yes
spiegazione :
in [global] si immettono i parametri comuni alla configurazione , in [public] è il nome della condivisione come apparirà ai client windows da risorse di rete ;
il wokgroup =local è lo stesso al quale partecipano le macchine windows con security=share si ha il controllo di accesso a livello condivisione, samba dedurrà il nominativo utente autorizzato dalla direttiva valid users eventualmente
inserita nella sezione condivisione della risorsa ovvero da quanto indicato dal parametro guest account(guest ok=yes) come nel nostro caso che permette l'accesso a ospiti generici (opzione utile per configurare sezioni pubbliche) !!!! l'opzione path= /home/kio definisce il percorso della directory condivisa sulla mia lINUXBOX dopo averla eventualmente creata e dati i relativi permessi di accesso.
ora avviamo i demoni(smbd-nmbd) da console con :
#/etc/init.d/smb start
(valido su red hat e mandrake che avvia i 2 demoni)
ovvero
#smbd -D #nmbd -D
che in red hat -mandrake sono su /usr/sbin poi con il comando testparm verifichiamo la sintassi del file di configurazione smb.conf se ci sono errori verranno visualizzati sull'output dello stesso, ecco il mio (stralci):
[root@localhost root]# testparm # Global parameters [global] workgroup = LOCAL security = SHARE [public] comment = Pubblicamente Accessibile path = /home/kio read only = No guest ok = Yes
OK, ora procediamo ora con la verifica di funzionamento in locale di samba con
#cd /usr/sbin #smbclient -U% -L localhost
Domain=[LOCAL] OS=[Unix] Server=[Samba 3.0.2a] Sharename Type Comment --------- ---- ------- public Disk Pubblicamente Accessibile IPC$ IPC IPC Service (Samba 3.0.2a) ADMIN$ IPC IPC Service (Samba 3.0.2a) Domain=[LOCAL] OS=[Unix] Server=[Samba 3.0.2a] Server Comment --------- ------- LOCALHOST Samba 3.0.2a Workgroup Master --------- ------- LOCAL
OK ,il server samba è funzionante e pronto a rispondere alle chiamate dei client
Adesso spostiamoci su un clent Windows 2000 già facente parte del gruppo di lavoro(labor) clikkate su risorse di rete>>tutta la rete>> contenuto completo>>rete microsoft>> gruppo local>> localhost(il mio computer)>>public>>trovo le cartelle condivise sulla mia linux box.
missione riuscita,..........................difficile.............?
MA ATTENZIONE ad eventuali firewall....................
Chiaramente possiamo condividere altre cartelle,stampanti,cdrom aggiungendo altri blocchi a smb.conf>>>adesso attacchiamo la parte 2 sono nel wokgroup windows con linux (mi sento quasi mr. hide)
bluehat ci vuole condividere dal suo win 2000 il file" imparare linux in 30 minuti "io dalla mia linux box digito
[root@localhost root]# mount -t smbfs -o username=administrator,password=linux //bluehat/docu /mnt/io
comando che adesso commento
username e password sono quelli dell''utente sul quale sono le risorse condivise quando accede al suo win 2000,
//bluehat è il nome del suo computer come appare in risorse di rete di windows
/docu è la cartella condivisa sul suo computer
/mnt/io è il punto di montaggio sulla mia linuxbox
ove ho creato la cartella io.
a questo punto il ciclo è chiuso ....mi leggo il saggio
OK- dato che siamo diventati bravi facciamo altre 2
semplici operazioni :
1^)dalla linuxbox condividiamo una stampante per le macchine windows della lan, per questo modifichiamo il file smb.conf,
ecco il nuovo con la nostra stampante condivisa:
[global] workgroup = local security = SHARE printing = cups printcap name = /etc/printcap load printer = yes [public] comment=pubblicamente accessibile path = /home/kio writeable = yes guest ok = yes [printers] comment =stampanti path = /var/spool/samba browseable = no printable = yes public = yes writable = no
per rendere effettive le variazioni fatte al file di configurazione non è necessario riavviare i demoni di samba in quanto il file viene automaticamente letto ogni 60 sec.
commentiamolo:
nella sezione global con "printing" si indica il sistema di stampa utilizzato sul nostro sistema.
Le altre due opzioni permettono di caricare automaticamente tutte le stampanti configurate nel sistema senza descriverle singolarmente, indicando a tale scopo il percorso del file printcap contenente la definizione di tali stampanti.
Per quel che riguarda la sezione [printers] l'opzione "guest ok = yes" permette l'utilizzo della
stampante a tutti gli utenti e non richiede un'autenticazione.
A "printable" dovrebbe sempre essere assegnato il valore "yes" per le stampanti.
path serve ad impostare una directory per la coda di stampa diversa da quella predefinita /tmp/.
ora dalle macchine windows clikkate su risorse di rete>>tutta la rete>> contenuto completo>>rete microsoft>> gruppo local>> ptr(il mio computer)>>public>>trovo la
stampante condivisa che si installa con il solito sistema windows.
2^)adesso dalla linuxbox proviamo a stampare con una stampante che un sistema windows(XP) ci mette gentilmente a disposizione , come facciamo?
Ferroni nella sua guida samba ci avverte: data la complessità della configurazione manuale di una stampante SMB in GNU/LINUX è consigliabile l'uso di strumenti appositi es.in red hat come printtool alias printconf alias printconf-gui da riga di comando ovvero kdestart>>impostazioni di sistema>>printing(red hat 9)
a quel punto si apre il wizard configurazione printer >>nuovo>>nome stampante>>selezioniamo tipo
di coda :windows rete(SMB)>>su condivisione selezioniamo il nome del computer windows che ci deve condividere la
stampante (es.bluehat),se la stampante non compare sotto il computer allora
clikkiamo su specificate >>e riempiamo i campi che appaiono es. gruppo di lavoro(LOCAL)//server(bluehat-il nome del computer)
//condivisione (hpdeskje-il nome della stampante come appare in risorse di rete)//nome utente(administrator)//
password(linux-per usare l' esempio già illustrato ) poi
a quel punto la stampante compare sotto il computer bluehat e la possiamo installare con il
normale sistema linux come se fosse un stampante locale.
in mandrake 10-community utilizziamo il tool di kde 3.2
kstart>>sistema>>configurazione>>configura il tuo desktop>>periferiche>>stampanti>>modalità amminisrazione>>
aggiungi stampante>>stampante condivisa smb(windows)>>nome utente(administrator)e password(linux) della macchina windows>>impostazioni stampante smb:gruppo di lavoro(labor)-server(ptr)-stampante (hpdeskje)>>seleziona modello
hp-deskjet 450>>seleziona driver >>utenti autorizzati>>fine
DUlcis in fundo se nella rete entra un altra macchina linux può usufruire della condivisione messa a disposizione dalla mia mandrake???
ceeerto!!!! come? ma come al solito dalla nuova linuxbox (fedora1) digitiamo:
[root@ptr root]# smbclient -L 192.168.0.5 Password: Domain=[LOCAL] OS=[Unix] Server=[Samba 3.0.2a] Sharename Type Comment --------- ---- ------- public Disk Pubblicamente Accessibile IPC$ IPC IPC Service (Samba 3.0.2a) ADMIN$ IPC IPC Service (Samba 3.0.2a) Domain=[LOCAL] OS=[Unix] Server=[Samba 3.0.2a] Server Comment --------- ------- LOCALHOST Samba 3.0.2a Workgroup Master --------- ------- LOCAL LOCALHOST
vediamo che è condivisa la /home/kio -la public- solito montaggio nella mia dir penna
[root@ptr root]# smbmount //192.168.0.5/public /mnt/penna Password: [root@ptr root]# cd /mnt/penna [root@ptr penna]# ls compat-libstdc++-7.3-2.96.118.i386.rpm ILGATTO.ppt cyrus-sasl-2.1.15-4mdk.i586.rpm j2re-1_4_2_04-linux-i586.rpm cyrus-sasl-devel-2.1.10-4.i386.rpm j2re-1_4_2_04-linux-i586-rpm.bin
e bingo quindi
LA CONDIVISIONE SAMBA é ACCESSIBILWE SIA DA MACCHINE WINDOWS CHE LINUX
AGGIUNTA
Azz.dimenticavo.....
per sapere quali risorse sono condivise dagli altri computer della rete possiamo da konqueror o gnome digitare
smb:/// ->>invio e vedremo il workgroup local con i pc ptr e localhost, da ptr vediamo le risorse sharate
ovvero potremo digitare sempre da konqueror la macchina che ci interessa es.
smb:/ptr con lo stesso risultato ......e da linea di comando ?
se no qualche debianista ci critica ( Big Grin )
[root@localhost root]# smbclient -L ptr Password: Domain=[PTR] OS=[Windows 5.1] Server=[Windows 2000 LAN Manager] Sharename Type Comment --------- ---- ------- IPC$ IPC IPC remoto print$ Disk Driver della stampante backup Disk hpdeskje Printer hp deskjet 450 printer Documenti Disk ADMIN$ Disk Amministrazione remota C$ Disk Condivisione predefinita Domain=[PTR] OS=[Windows 5.1] Server=[Windows 2000 LAN Manager] Server Comment --------- ------- Workgroup Master --------- -------
a questo punto se voglio montare la cartella documenti
root@localhost root]# smbmount //ptr/Documenti /mnt/io Password:....invio [root@localhost root]# cd /mnt/io [root@localhost io]# ls ILGATTO.ppt* Immagini/ Knoppix_3.4/ Musica/
ora mi copio un file in una mia dir
[root@localhost io]# cp ILGATTO.ppt /home/kio