MGSM0064 06/07/2008 Riabilitare la partizione di diagnostica dei portatili DELL.
I portatili DELL sono proprio delle belle macchine l'unico difetto che hanno, come molti altri portatili, e che al momento sono vendute solo con finestre preinstallato (fortunatamente per alcune macchine si può ancora avere finestre xp che è pur sempre il male minore).
Uno dei sui grandi pregi invece è quello di avere una piccola partizione nel disco contenente un potentissimo programma di test della macchina (testa persino le ventole).
Purtroppo con l'installazione di Linux il bootloader di Dell viene cancellato e quindi non si riesce più ad avviare la macchina in modalità diagnostica, fortunatamente con poche e semplici operazioni è possibile riattivare la partizione e riavere il programma di diagnostica.
La prima cosa da fare è quella di modificare la tavola delle partizioni del disco in modo da rendere bootabile la partizione di diagnostica.
Innanzi tutto occorre aprire un terminale con Menu -> Strumenti -> konsole
Password: LaPasswordDiRoot
#
Essendo un portatile il disco dovrebbe essere sda comunque è sempre meglio verificare
Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda5 13G 6,9G 5,1G 58% /
/dev/sda7 7,8G 207M 7,6G 3% /home
/dev/sda8 18G 173M 18G 1% /home/virtualmachine
/dev/sda1 204M 8,2M 196M 4% /mnt/win_
/dev/sda2 30G 15G 16G 49% /mnt/win_c
/dev/sda3 161G 99G 62G 62% /mnt/win_d
#
Sì è prporio sda e la partizione che ci interessa è la sda1 da 204MB.
Cominciamo con l'aprire fdisk
The number of cylinders for this disk is set to 30401.
There is nothing wrong with that, but this is larger than 1024,
and could in certain setups cause problems with:
1) software that runs at boot time (e.g., old versions of LILO)
2) booting and partitioning software from other OSs
(e.g., DOS FDISK, OS/2 FDISK)
Diamo il comando p per elencare le partizioni
Disco /dev/sda: 250.0 GB, 250059350016 byte
255 heads, 63 sectors/track, 30401 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x5eff4ed2
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 26 208813+ de Dell Utility
/dev/sda2 * 27 3942 31455270 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 3943 24829 167774827+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda4 24830 30401 44757090 5 Esteso
/dev/sda5 24830 26495 13382113+ 83 Linux
/dev/sda6 26496 27004 4088511 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda7 27005 28029 8233281 83 Linux
/dev/sda8 28030 30401 19053058+ 83 Linux
La partizione che ci interessa è la prima Dell Utility
Ora diamo il comando a seguito dal numero di partizione, nel nostro caso 1
Numero della partizione (1-8): 1
Verifichiamo che la partizione sia diventata bootabile con il comando p
Disco /dev/sda: 250.0 GB, 250059350016 byte
255 heads, 63 sectors/track, 30401 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x5eff4ed2
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 26 208813+ de Dell Utility
/dev/sda2 * 27 3942 31455270 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 3943 24829 167774827+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda4 24830 30401 44757090 5 Esteso
/dev/sda5 24830 26495 13382113+ 83 Linux
/dev/sda6 26496 27004 4088511 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda7 27005 28029 8233281 83 Linux
/dev/sda8 28030 30401 19053058+ 83 Linux
Bene c'è l'asterisco su /dev/sda1
Usciamo con il comado q
#
Per sicurezza svuotiamo la cache del disco
#
Con kwrite o con il vostro editor preferito aprite /boot/grub/menu.lst
Il file conterrà qualcosa di simile a questo
color black/cyan yellow/cyan
gfxmenu (hd0,4)/boot/gfxmenu
default 3
title linux
kernel (hd0,4)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=UUID=2c31bf88-4446-11dd-ab3a-eba7f6291e5e resume=/dev/sda6 splash=silent vga=788
initrd (hd0,4)/boot/initrd.img
title linux-nonfb
kernel (hd0,4)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux-nonfb root=UUID=2c31bf88-4446-11dd-ab3a-eba7f6291e5e resume=/dev/sda6
initrd (hd0,4)/boot/initrd.img
title failsafe
kernel (hd0,4)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=failsafe root=UUID=2c31bf88-4446-11dd-ab3a-eba7f6291e5e failsafe
initrd (hd0,4)/boot/initrd.img
title windows
root (hd0,1)
makeactive
chainloader +1
Occorre aggiungere in fondo al file le seguenti righe:
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1
Salvate e riavviate la macchina, ora al boot potrete scegliere la voce DELL Utility e tenere sempre controllata la vostra macchina.
Ciao Ciao, Moreno