mandriva 2010, gma500, come farle andare veramente d'accordo (eeepc1101ha)

Gio, 19/11/2009 - 10:12

mandriva 2010, gma500, come farle andare veramente d'accordo (eeepc1101ha)

Inviato da picard12 0 commenti

Dopo aver smanettato abbastanza su eeepc 1101ha, vorrei con questa
guida riassumere le informazioni che ho raccolto per farfunzionare
correttamente la scheda video gma500.

Attualmente mandriva è l'unica distro che la riconosce e
configura automaticamente senza l'intervento dell'utente.

Su altre è necessario intervenire con repository specifici, o con
script fatti da qualcuno di buona volontà. A volte una comunità
vasta da i suoi buoni frutti.

Vi sono poche operazioni comunque da fare per evitare i seguenti problemi:

1. blocco di x, si muove solo il mouse

2. pessime performance grafiche

3. bassa risoluzione (per ubuntu si potrebbe usare l'xorg generato da mandriva con tutti i metamode)

Aggiungendo alcune linee alla configurazione di xorg si puà
abilitare  l'accelerazione EXA o la più recente UXA (meglio questa), in
entrambi i casi parrebbe funzionare tutto bene.

Esiste un solo problema su cui sto indagando, ovvero la
sospensione, dove in rare occasioni è andata bene, solo
l'ibernazione funziona a dovere.

Section "Device"

Identifier "device1"

VendorName "Intel Corporation"

BoardName "Intel Poulsbo US15W
(GMA500)"

Driver "psb"

Option "DPMS"

Option "AccelMethod"
"UXA"

Option "MigrationHeuristic"
"greedy"

Option "tiling" "true"

Option "IgnoreACPI" "yes"

Alcune note: disabilitate gli effetti grafici se non volete avere blackscreen al login o cose strane come schermi a metà o cose del genere, perchè risultano essere un pò ostici con il driver della scheda video, inoltre avrete migliori performance grafiche.

AllegatoDimensione
xorg.conf_.txt4.7 KB

In: