Mandare in StandBy / Suspend Mandrake

Mar, 25/01/2005 - 09:57

Mandare in StandBy / Suspend Mandrake

Inviato da moreno1 8 commenti

Ciao

Questa guida è frutto di una collaborazione PinguRenica ed è la somma ti tanti tentativi per riuscire a mandare Mandrake in StandBy e soprattutto farlo risvegliare che è la cosa più difficile.
La guida si divide in 2 parti, la prima è la procedura vera e propria per abilitare lo StandBy mentre la seconda spiega come creare l'icona nel menu.

Abilitare lo StandBy

1) Verificare che sia presente ed eventualmente installare il pacchetto suspend-scripts
2) Stellina -> Sistema -> Configurazione -> Configure your computer
3) Inserire passord di root
4) Sistema
5) Servizi
In questa pagina è presente l'elenco di tutti i servizi (deamon) disponibili.
6) Click sul bottone Stop della riga relativa al servizio apmd
7) Togliere la spunta su CheckBox al boot della riga relativa al servizio apmd
8) Togliere la spunta su CheckBox al boot della riga relativa al servizio apmiser
9) OK
10) Chiudere il centro di controllo.

:

Creare la voce in Menu

1) Stellina -> Esegui Comando
2) menudrake
3) Azione -> Aggiungi Applicazione
4) Titolo = StandBy o quello che più vi piace.
5) Comado = pmsuspend2
6) Cliiccare sull'icona per scegliere l'icona preferita (io ho usato xcreensave_capplet.png).
7) file -> Salva
8) Chiudere MenuDrake

:

A questo punto lanciando il nostro nuovo comando StandBy il nostro computer dovrebbe andare in StandBy o Suspend a seconda dell'hardware disponibile

Nel primo caso i dati vengono salvati su disco e la macchina viene spenta.
Per risvegliarla bisogna riaccendere la macchina e fare ripartire Linux Nella stessa modalità di quando la macchina è stata messa in StandBy.
Ad un certo punto il sistema comincia a ricaricare il sistema da disco e vi ritrovate nel punto in cui vi eravate fermati.

Nel secondo caso i dati rimangono in memoria e la macchina và in modalità basso consumo facendo lampeggiare un led.
Basta premere un tasto per risvegliare la macchina.

Lo StandBy è una funzione molto legata all'Hardware.
Questo implica che non è detto che funzioni su tutte le macchine e neanche che si comporti allo stesso modo.
In genere sui Pc DeskTop si ha la funzione di Suspend cioè la macchina và in modalità basso consumo ma non si spegne.
Nei Notebook la cosa è variabile in dipendenza della Marca e Modello.
Nei Dell è avviata la funzione StandBy vera e propria (Hybernate) cioè il salvataggio dei dati su disco e lo spegnimento della macchina (Ricordate di creare una partizione di Swap di dimensioni doppie rispetto alla memoria RAM).

:

Ciao Ciao Moreno


In:



Commenti

Ritratto di Madman
#1

Inviato da Madman il Mar, 25/01/2005 - 18:24.

Risparmiare energia con hdparm

hdparm -y /dev/hda
hdparm -Y /dev/hda
hdparm -S 36 /dev/hda

Nell'ordine questi comandi servono per far andare il disco in modalità standby, poi in sleep mode, infine per impostare il timeout di automatic spindown. L'ultimo comando comprende una variabile numerica la cui unità di misura è pari a 5 secondi (es. un valore pari a 12 equivale 5*12=60 secondi).

Fonte: numero di Natale di Linux Pro, pagina 14, trucco 12. Big Grin



Ritratto di inventore1
#2

Inviato da inventore1 il Mer, 26/01/2005 - 19:25.

Re: Risparmiare energia con hdparm

perche moreno1 :-P :-P ??

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE



Ritratto di Moreno
#3

Inviato da Moreno il Ven, 28/01/2005 - 08:00.

Re: Risparmiare energia con hdparm

Ciao

Per qualche misterioso motivo non posso più spedire le guide come Moreno.
Ho creato l'alias Moreno1 ad uso esclusivo delle guide.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.



Ritratto di farthest
#4

Inviato da farthest il Dom, 30/01/2005 - 10:15.

Re: Risparmiare energia con hdparm

SUSPEND_DISK="-q -X0 -q -c0 -q -d0 -q -u0 -q -S0"
SUSPEND_RESUME="-q -X66 -q -c1 -q -d1 -q -u1 -q -S30"

vedete in /etc/sysconfig/suspend

ciao Laughing



Ritratto di moreno1
#5

Inviato da moreno1 il Dom, 30/01/2005 - 10:26.

Aggiornamento alla guida

Ciao

Mi hanno fatto notare che non sempre viene installato il pacchetto apmd durante l'installazione di Mandrake.

Per cui oltre a verificare che si ainstallato il pacchetto suspend-scripts occorre verificare che anche il pacchetto apmd sia installato.

Ciao Ciao Moreno



Ritratto di farthest
#6

Inviato da farthest il Dom, 09/10/2005 - 19:21.

Re: Aggiornamento alla guida

ciao
questa guida non funge nella 2006.0 Sad



Ritratto di Moreno
#7

Inviato da Moreno il Lun, 10/10/2005 - 13:31.

Re: Aggiornamento alla guida

Ciao

Purtroppo il casino non dipende dalla guida ma dal kernel ballerino, nel corso della storia delle uscite dei vari kernel a volte va e a volte smette di andare.

Al momento solo l'ultima versione del kernel-multimedia la kernel-multimedia-2.6.12-12.mm.6mdk-1-1mdk.i586.rpm sembra andare correttamente, la fregaura è che ha smesso di funzionare il PowerDown.

Insomma tutta questa storia è un vero Stress.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.



Ritratto di farthest
#8

Inviato da farthest il Lun, 10/10/2005 - 20:21.

Re: Aggiornamento alla guida

ciao
non me lo dire sono esausto... Sad non c'è la faccio più a correre dietro novità, aggiornamenti... e tutto il resto.

La prima decente che trovo, che abbia tutte le cose che mi servono, mi fermo per un bel po'!!! Sad Sad

bye

PS:cmq ho una buona notizia rapato a zero winzozz... ora questa è una macchina solo LINUX 8-)