Come annunciato in questo post ecco un' altra guida che
assieme alle altre tre dovrebbero permettervi di "moddare"il boot della vostra Mandriva Si tratta dello splash di kde, che, per quanto possa sembrare una cosina semplice, semplice non lo è tanto
Prenderò in esame due tipi di splash, quello del nostro Riccardo Iaconelli, per intenderci quello "Predefinito" di kde e quello "standard" di Mandriva, denominato Free
Ambedue seguono la stessa filosofia Una finestra che si adatta alle dimensioni dello schermo e un' animazione con apparizione di oggetti che varia al
caricamento di kde
La finestra che si "adatta" al monitor viene concepita in modo diverso nelle due situazioni
Quella di Iaconelli è il piccolo riquadro nero riflettente su cui appaiono 5 icone, provatelo ( a me piace ) Quella di Mandriva è... lo sfondo! su cui appaiono delle stringhe di testo e le stelle in cielo che aumentano Sono state usate delle immagini vettoriali .svg, in modo che si possono ingrandire o rimpiccolire senza perdere la definizione
Detto questo, se volete cambiare lo sfondo a questi splash è abbastanza complicato con quello di Mandriva e relativamente semplice, anzi, semplicissimo con quello di Iaconelli
Come vi ho detto consiste nella finestrella nera però permette di aggiungere uno sfondo nella risoluzione che state usando
- Andate su /usr/share/apps/ksplash/Themes/Default/ ci sono varie cartelle, una per ogni risoluzione
- Basta scegliere la cartella della risoluzione in uso e cambiare l' immagine che c' è con la vostra alla stessa risoluzione nell' esempio è 1280x1024 e deve essere rinominata background.png
$ su password: la tua password di root # cp -a /usr/share/apps/ksplash/Themes/Default/1280x1024/background.png /CARTELLA_DI_DESTINAZIONE # cp -i PATH_DELLA_TUA_IMMAGINE/background.png /usr/share/apps/ksplash/Themes/Default/1280x1024
- Aprite Configura il tuo desktop -> Aspetto -> Schermata di avvio e scegliete Predefinito, potete provare il tema con l' apposito pulsante
- Et voila... finito!!!
Modificare lo sfondo allo splash di Mandriva è abbastanza conplesso perchè sia lo sfondo che le animazioni sono vari oggetti di un' unico file vettoriale ( quelli prodotti da Inkscape ) A questo punto, credo, serva una spiegazione sull' immagini scalabili
Prima di tutto date un' occhiata qui Leggendo l' articolo su Wikipedia avrete capito che è un po problematico usare questo formato con immagini ricche di colori, complesse e contrastate, come una foto ( forse è questo il motivo di uno sfondo così scialbo di Mandriva)
Questo formato è adatto a disegni tecnici, font, icone o immagini abbastanza semplici
Sono riuscito a mettere uno sfondo a questo splash con una serie di tre, anzi, quattro immagini con sfondo trasparente che si sovrapponevano e le solite scritte che apparivano in fondo, ma è una procedura un po contorta e poco intuitiva, ne parlero se proprio qualcuno non ne puo fare a meno dello spash di Mandriva con lo sfondo complesso
Però voglio dare qualche info a chi non è interessato a sfondi complessi o che, magari, ha una collezione di immagini vettoriali molto belle da utilizzare
Procederemo con un piccolo esempio, un po rudimentale, ma che vi permetterà
di capire come funziona il tutto
- Aprite Inkscape, istallatelo se non lo avete nel menu Grafica
- Andate sul menu File -> Proprietà documento
- Nella finestra che si apre, su Personalizza mettete i valori 1280,00 e 1024,00 ( se avete uno schermo wide mettete 1920 e 1200)
- Chiudete la finestra delle proprietà
- Disegnate un rettangolo di colore... verde, non importa quanto grande essendo un' immagine vettoriale si adatterà al bisogno, selezionatelo cliccando sul pulsante freccia e poi cliccando sull' oggetto, appariranno delle frecce nere intorno, dal menu contestuale (click destro) scegliere Proprietà dell' oggetto
- Nella finestrella che appare scrivete nel campo id: backgruond e nel campo Etichetta: #backgraound, chiudete la finestrella
Tenete conto che lo sfondo degli oggetti è trasparente
- Disegnate ora altri tre oggetti a piacere possibilmente non troppo grandi, il punto dove li disegnate sarà il punto dove appariranno nello splash
- Procedete come per il rettangolo, solo che dovrete chiamarli Stage1 Stage2 Stage3
- Disegnate un' altro rettangolo che, come sopra, chiamerete Status Questo servirà a far apparire le scritte kded wm ecc. ecc. Anche in questo caso appariranno nel posto dove lo avete disegnato
- Quando avete finito salvate con il nome MOODIN-FREE-1280x1024.svg ( MOODIN-FREE-1920x1200.svg se wide )
- Copiate l' immagine in /var/lib/mandriva/kde4-profiles/free/share/apps/ksplash/Themes/Free
dopo aver salvato l' originale
- Volete provare la vostra "opera d' arte"?
- Aprite Configura il tuo desktop -> Aspetto -> Schermata d' avvio
- Selezionate Free e cliccate sul pulsante Prova tema e... La prima volta può non apparire nulla, provate una seconda e godetevi lo spettacolo ( se tutto è andato liscio )
- Studiatevi il file Theme.rc che si trova nella stessa cartella è semplice, fate riferimento all' immagine .svg appena creata
Spero di non aver commesso errori o dimenticato qualcosa
Per qualsiasi chiarimento sono qua
Ciao
berna
Commenti
Inviato da berna il Mer, 26/11/2008 - 08:35.
Ksplash, solo apparentemente semplice
@ Moreno
Dove ho sbagliato?
E' tutto in bold
Scusatemi, non l' ho fatto di proposito
Ciao
berna
Inviato da Moreno il Mer, 26/11/2008 - 08:56.
Re: Ksplash, solo apparentemente semplice
Ciao
Hops, non me ne ero accorto, guida corretta.
In pratica chiudevi il bold con b invece che con /b
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da freed il Mar, 02/12/2008 - 12:27.
modifica kspalsh sfondo Iaconelli
ciao,
penso che la modifica del tema di Iaconelli non va bene, cioé non funziona
ho messo un'immagine in ogni cartella delle risoluzioni, con le risoluzioni corrispondenti alla cartelle, e denominate background.png
ma niente da fare, avvia sempre lo sfondo di Iaconelli
ciao
max
Inviato da berna il Mar, 02/12/2008 - 12:45.
Re: modifica kspalsh sfondo Iaconelli
Ciao
Quale è la risoluzione che stai usando?
Se è una risoluzione wide o non nell' elenco devi creare una cartella
con il nome della risoluzione ( es. 1280x800 ) e metterci dentro l' immagine della stessa risoluzione come ha fatto Nick78 qua
Fammi sapere
Ciao
berna
Inviato da freed il Mar, 02/12/2008 - 12:55.
Re: modifica kspalsh sfondo Iaconelli
ciao,
si ho 1280x800, ora provo a creare la cartella
scusa la domanda ingenua, ma se la cartella non esiste allora il tema di Iaconelli quale risoluzione usa di default?
PS: ok così funziona
Inviato da berna il Mar, 02/12/2008 - 13:12.
Re: modifica kspalsh sfondo Iaconelli
Va a pescarlo qua
/var/tmp/kdecache-nome_della_home/ksplashx
poi lo riscala alla risoluzione del display
Leggi gli ultimi post del link che ti ho segnalato trovi le risposte a qualche dubbio
Ciao
berna