Non occorre più portarsi in cooker per avere kde3.5 e gnome2.13.
Restando con la 2006 official grazie al lavoro che sta dietro questo sito
ora è possibili averli molto facilmente.
Aggiungiamo i media con urpmi
Al solito apriamo la nostra shell e scriviamourpmi.addmedia SoS-2006 http://seerofsouls.com/RPMS-2006/ with hdlist.cz
urpmi.addmedia SoS-KDE http://seerofsouls.com/KDE-3.5/ with hdlist.cz
urpmi.addmedia SoS-Gnome http://seerofsouls.com/Gnome-2.12/ with hdlist.cz
bene aspettiamo che si aggiorna il database e ora chi usa kde faccia attenzione
Quote:
Attenzione , ora bisogna disinstallare kde
Prima bisogna vedere la versione di kde installatakde-config --version | grep KDE
ora eliminarla
rpm -e --nodeps `rpm -qa | grep -i kde | grep 3.3`
ovvero sostituire 3.3 con la propria versione
continuiamo con
rpm -e --nodeps kdebase-kdm-config-file
rpm -e --nodeps kdevelop
Siamo ora al momento culminante ..installare il nuovo kde
urpmi kdebase
urpmi kdeutils kdeaddons
urpmi kdebase-kdm-config-file
Bene, kde3.5 ora è installato.
Per gnome è più semplice basta il solitourpmi --auto --auto-select
Dunque , ho provato e riprovato diverse volte ,partendo da zero ad installare kde3.5, affermo che funziona tutto più che bene, le piccole carenze che ho rilevato sono:
la non localizzazione in italiano ,ma a questo si ovvia scaricando il pacchetto , come indicato da Moreno, da
ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/devel/cooker/i586/media/main/kde-i18n-it-3.5.0-10mdk.noarch.rpm
e kde sarà in italiano.
Per avere kde3.5 completo, quindi con antivirus-clamav , il demone mandi, il firewall shorewall ,
e tutte le altre funzioni di kde
seguitare ad aggiungere
#urpmi kdeutils kdegraphics kdeartwork kdemultimedia kdepim
ad ogni modo dal centro di controllo si possono aggiungere tutti i pacchetti che si vogliono.
P.S. lo stesso vale usando Smart al posto di urpmi, ovviamente aggiungendo i media per Smart come
segue
Per modificare la schermata e il logo del kiker a sx del menù, in modo da visualizzare kde3.5, seguiamo le indicazioni di
Mapi 1968 ovvero :
Nella directory /usr/share/apps/kicker/pics c'è un file che si chiama kside.png: questo è il file del KDE 3.5.
Gli altri (kside_discovery.png, kside_download.png, kside_powerpack.png, kside_powerpackplus.png) sono del KDE 3.4.
Identificare la versione di Mandriva, rinominare il file della versione in (per esempio) kside_powerpack.backup e rinominare il file kside.png in kside_powerpack.png.
Per cambiare la schermata di inizio del KDE andare su Configura il tuo desktop ---> Aspetto ---> Schermata di avvio ---> Predefinito
Riavviare KDE
Ricordo a tutti di utilizzare il canale IRC per discutere in tempo reale di tutto.
Dimenticavo, i comandi per kde li ho dato da un altro WM tipo Gnome fluxbox xfce e da init 3.
ciao e grazie a tutti quelli che hanno collaborato
OK , buon aggiornamento!!
15/12/2005 Corretto indirizzo Gnome
20/12/2005 Integrazioni alla guida.
Commenti
Inviato da Moreno il Ven, 20/01/2006 - 16:38.
Re: KDE 3.5 e Mandriva 64 BIT
Ciao
Se non vuoi iscriverti al club e non vuoi perdere troppo tempo ad aggiornare a Cooker c'è la SnapShot natalizia di Cooker anche per X86_64 con KDE 3.5 e gnome 2.12 (Vedi le news per gli indirizzi).
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da zenex il Ven, 20/01/2006 - 19:40.
Re: KDE 3.5 e Mandriva 64 BIT
Ok, grazie per le informazioni, io non credo di passare a cooker, sono un nuovo utente linux e non vorrei trovarmi tutto di un botto immerso in problemi, per ora vorrei seguire una versione stabile.
Vi chiedo però un altro consiglio che va al di là della discussione:
Converrebbe passare, nonostante un processore a 64 bit, alla mandriva a 32bit?Questo xkè per versioni a 32bit è più facile reperire pacchetti,guide e documentazione varia.
Ci sarebbero problemi di prestazioni che qualcuno sappia?
Grazie.
Ciao a tutti
Inviato da Thirdeye il Lun, 23/01/2006 - 15:48.
Gnome così semplice?
Mettiamo che io voglia reinstallare da zero mandriva 2006 con Gnome: se aggiungo i media con i comandi indicati qui sopra e lanciando il comando urpmi --auto --auto-select Gnome mi verrà aggiornato in automatico? Ho capito bene?
Devo anche aggiungere i repository di easyurpmi o con SoS non ne ho più bisogno?
Inviato da lillox il Mar, 24/01/2006 - 09:35.
Re: Gnome così semplice?
si , ma devi mettere tutti i repo , main contrib update plf free e nonfree jpackage , poi i repo SoS generali e quelli solo di Gnome2.12; poi un semplice update ti aggiorna tutto quello che hai installato. Attenzione a parte , invece, per KDE , come specificato nella guida.
ciao
linux user 384443
http://counter.li.org/
Inviato da peste il Gio, 23/03/2006 - 15:22.
E su LE2005?
mmm... immagino che non sia possibile neanche effettuare tale operazione su una LE2005, giusto?
in tal caso aspetterò la nuova snapshot di cooker per vedere come va (anche se gia con l'ultima molte periferiche usb seppur riconosciute non andavano).
ottima guida, comunque!
Peste
Mandriva 2009.0 Cooker - Kernel 2.6.26-desktop586-rc8
- KDE 4 - P4 3.0Ghz - 1024Mb RAM - ATI Radeon 9600 Pro - Grub Boot Loader
Inviato da ferretti75 il Ven, 24/03/2006 - 17:11.
Re: E su LE2005?
Io un problemino ce l'avrei ...
dopo l'aggiornamento
<br />[marco@macho-server ~]$ kcontrol<br />kcontrol: /usr/lib/libstdc++.so.6: version `CXXABI_1.3.1' not found (required by /usr/lib/libkhtml.so.4)<br />[marco@macho-server ~]$ kde-config --version<br />Qt: 3.3.4<br />KDE: 3.5.1<br />kde-config: 1.0<br />
non che sia vitale ... ma mi piacerebbe poter usare Kde sul server ...
magic is real ... unless explicitly declared as integer
Inviato da snoo-peex il Lun, 08/05/2006 - 15:09.
KDE3.5.2 ita
Salve ragazzi, nn riesco a recuperare l'RPM italiano

da questo indirizzo ITA
mmm... nn è che per caso c'è un altro sistema?
Ho letto che si può anche applicare al 3.5 la traduzione del 3.4
Ma come si fa?
Inviato da Moreno il Lun, 08/05/2006 - 15:59.
Re: KDE3.5.2 ita
Ciao
Puoi provare con il pacchetto linguistico presente in Cooker e che trovi qui:
ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/devel/cooker/i586/media/main/kde-i18n-it-3.5.2-1mdk.noarch.rpm
Non ci dovrebbero essere problemi di dipendenze trattandosi di un pacchetto noarch.
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da snoo-peex il Mar, 09/05/2006 - 13:24.
Re: KDE3.5.2 ita
grazie moreno
Inviato da Napalm il Lun, 15/05/2006 - 17:25.
Re: KDE3.5.2 ita
Salve a tutti
Ho seguito passo passo la guida e ho iaggiornato Kde 3.5.2, ma qualcosa deve essere andato storto perché ho notato alcune "piccole" magagne tra cui la scomparsa dei collegamenti agli HD, alla chiave USB e al floppy nella cartella Periferiche e, soprattutto, l'impossibilità di arrestare/riavviare il Pc, poiché nella schermata di chiusura compare solo l'opzione Riavvia Sessione
Come si può rimediare?
Grazie infinite
P.S. Ho tentato di cambiare il pannello laterale del menù avvio ma non ci sono riuscito, potreste spiegarmi passo passo come si fa?