KDE 3.4: Prime Impressioni

Mer, 09/03/2005 - 19:02

KDE 3.4: Prime Impressioni

Inviato da Pinguino 4 commenti
Prime impressioni sulla nuove KDE

Qualche giorno fa il sommario del mio kmail riportava, tra le news di kde.org, l'uscita della RC 1 di KDE 3.4..
Il comunicato ufficiale indirizzava a klax, un Live CD basato su Slax e Slackware 10.1 che includeva la RC 1.. Mi piacciono i Live CD: un KDE nuovo senza neanche lo sforzo dell'installazione... Come potevo non provarlo?

Scarica-Masterizza-Riavvia ed eccomi nella KDE "brand-new"

1. Cosa C'e' Sopra.

Pochi secondi, ed ecco il nuovo splash screen e il nuovo desktop.. La prima novità la si vede subito: un'icona "System" di windowsiana memoria, che racchiude funzioni interessanti, indirizzando verso la home, il cestino, il KDE Control Center, i device e soprattutto la rete locale. Queste funzioni sono già presenti nella mia KDE 3.3.2, ma nascoste in un trick (digitate in konqueror system:/ o lan:/ e state a vedere).. Purtroppo la klax non mi ha permesso di "giocare" con la rete locale, peché mi dava errori riguardanti il mancato caricamento del demone lisa..

Stando sul desktop si scopre un'altra interessante novità: i "tooltips" per i file (posizionate il cursore per qualche attimo su un'icona) molto esaurienti - anche se alla lunga forse un po' troppo grandi e invadenti - e quelli per le icone messe nel kicker (la barra di kde), anche questi arricchiti di "effetti scenici"..

Maneggiando un po' il desktop, si trova anche un migliore look dei menu del kicker (ora anche le applet hanno una loro icona) e la novità della "trash applet": il cestino (che ora gestisce anche file dal nome identico) può essere integrato nel kicker, in stile MacOS..

Apriamo Konqueror, e qui le novità (più o meno visibili) sono più nutrite. La "firefoxizzazione" di konqueror, già evidente nella 3.3.2 con la creazione del campo dedicato alla ricerca con google, è ora ancora più marcata.

Si nota che le ingombranti (e spesso inutilizzate) icone taglia-copia-incolla della barra degli strumenti sono state eliminate, di modo che le finestre possano essere ridimensionate senza perdita di funzionalità, è stata inoltre inserita una nuova sezione di configurazione dei plugin, oltre che a un rinnovamento dell'interfacia nel pannello delle impostazioni. E' stato inserito poi - stessa posizione di firefox - un tasto per la gestione e degli RSS e la possibilità di aprire e chiudere le tabs con il tasto destro del mouse, e (sempre firefox docet) "l'evidenziatore" degli indirizzi https.

Una "verniciata" l'ha subita pure Kontact - che come per Konqueror e per altri pogrammi di KDE ha dei nuovi splash screen - visibile da subito per il nuovo look della barra degli strumenti. In Kontact è stato integrato anche uno dei nuovi arrivi di casa "K": aKregator, un programma dedicato per la gestione degli RSS, che può anche essere utilizzato a parte (come tutti i tool di kontact) ed è ovviamente integrabile nel tray.. Da testare: il miglior support dell'IMAP e la possibilità di abilitare la compressione automatica degli allegati.

Un po' di attenzione richiedono altre piccole aggiunte, atte a far diventare il Desktop più accogliente: ai pannelli del LookNFeel è stata aggiunta l'integrazione con kdelook.org, per reperire icone, temi, wallpapers in modo più facile e veloce, un rinnovamento del "motore" di Kpdf, che lo rende ora veramente un'alternativa a Acrobat Reader, mentre un po' ovunque, è possibile attivare il tool di "text-to-speech" (KTTS) perché legga testi direttamente nelle applicazioni KDE (varie lingue disponibili, anche l'italiano) (N.B.: Anche questa funzione non sono riuscita a testarla su klax)..

2. Cosa c'e' sotto.

Sotto ci sono interessanti miglioramenti, che seguono la linea di sviluppo intrapresa da KDE nelle ulime release: massima integrazione (molta attenzione allo sviluppo delle funzioni drag'n'drop e ad un più efficace copia e incolla - non sempre impeccabile nelle precedenti versioni - ora possibile anche per il rich text format, possibilità di avere applicazioni "made in KDE" per ormai innumerevoli impieghi) aumento delle prestazioni (modifiche alla compilazione del codice di KDE - già presente nella 3.3.2 inclusa in mandrake - dovrebbero aumentare la velocità di esecuzione, oltre alla "ripulitura" del codice di alcuni pacchetti fondamentali - come il kicker -, riscrittura degli IOslave) e grande attenzione all'impatto visivo (integrazione con kdelook, rinnovamento di alcuni temi del desktop, migliore gestione degli effetti trasparenza implementati nelle ultime versioni di Xorg), tutto questo, insieme alla grandissima "personalizzabilità" fanno di KDE 3.4 un ambiente desktop capace di combattere alla pari con i Desktop dei sistemi commerciali.

3. In negativo.

Poco o nulla. Premetto che non sono un grosso amante degli "eye candies" ma l'uniformità grafica del nuovo KDE (il nuovo tema plastik è davvero bello) lo rende molto piacevole da usare, le applicazioni incluse sono davvero un'infinità e, davvero notevole, questa RC1 si è dimostrata molto stabile: nessun crash durante l'utilizzo. L'unica pecca seria è ancora la mancanza di un software per la gestone della LAN, che non sono così riuscito a configurare.

In definitiva, come già detto, KDE 3.4 prosegue la scia del suo predecessore 3.3: nessun cambiamento elclatante, ma un progresso costante in tutti gli ambiti. Ad ogni nuova release rimango deluso ("tutto qui?") salvo poi accorgermi dopo alcuni utilizzi che le piccole "aggiustature" (dall'aspetto grafico, alle "scorciatoie" e ai tool apparentemente più insignificanti) significano sempre maggior facilità di utilizzo, più potenzialità e sempre più produttività. Che altro dire? continuate così.

Le immagini






In:



Commenti

Ritratto di Madman
#1

Inviato da Madman il Mer, 09/03/2005 - 21:34.

Complimenti!!!

Complimenti Pinguino!!! Gran bella recensione! Wink

A quando quella di OpenOffice.org 2 Beta? :-P



Ritratto di Pinguino
#2

Inviato da Pinguino il Mer, 09/03/2005 - 21:41.

Re: Complimenti!!!

Beh, magari fra qualche giorno.. volevo preparare una guida su lxdvdrip (installazione) e mi stavo cimentando nella pacchettizzazione di sorgenti (mi sa cher abbandono, non ho le conoscenze) Thinking

Proud linux user # 372467 @ http://counter.li.org
Mandriva Cooker 2008 - Kernel 2.6.17-14mdv - KDE 3.5.7 - Gnome 2.16



Ritratto di Madman
#3

Inviato da Madman il Mer, 09/03/2005 - 22:02.

Re: Complimenti!!!

Se qualcuno ne avesse le conescenze sarebbe bello avere una guida su come rpmizzare i sorgenti ma forse è chiedere troppo, magari quando avrò più tempo farò una ricerca in materia e mi cimenterò nella rpmizzazzione. :-P

Ancora grazie Pinguino per questa e le altre ottime guide che scrivi. Wink



Ritratto di inventore1
#4

Inviato da inventore1 il Mer, 09/03/2005 - 22:06.

Re: Complimenti!!!

bravo, ottima recensione Wink

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE