Java è uno dei linguaggi, dopo il C e C++, più diffusi al mondo.
A causa di alcune incompatibilità di licenza, che speriamo siano risolte presto, non è normalmente fornito con le distribuzioni download di Mandriva.
Questo, specialmente per i newbie, comporta l'impossibilità di utilizzare i programmi java ed accedere alle pagine java.
Cominciamo subito a dire che di versioni java ce ne sono tante, quella che interessa a noi è la JSE cioè "Java Standard Edition" essa è a sua volta suddivisa in tre pacchetti.
JRE che è il pacchetto base senza il sistema di sviluppo di SUN.
JDK che è il pacchetto di sviluppo SUN per java.
JDK NetBeansche è il pacchetto di sviluppo SUN per java con in più le librerie NetBeans.
Il sito base a cui riferirsi è http://java.sun.com/ .
Scaricare JRE
jre-1.5.0_03
Marcare Accept e fare Click su Continue
Click su Linux RPM in self-extracting file (jre-1_5_0_03-linux-i586-rpm.bin, 15.28 MB)
A questo punto parte il DownLoad ed il file va salvato in qualche directory temporanea (Es. ~/java)
Scaricare JDK
jdk-1.5.0_03
Marcare Accept e fare Click su Continue
Click su Linux RPM in self-extracting file (jdk-1_5_0_03-linux-i586-rpm.bin, 44.78 MB)
A questo punto parte il DownLoad ed il file va salvato in qualche directory temporanea (Es. ~/java)
Scaricare JDK e NetBeans
j2sdk-1.5.0_03
Marcare Accept e fare Click su Continue
Click su (jdk-1_5_0_03-nb-4_1-linux.bin, 111.60 MB)
A questo punto parte il DownLoad ed il file va salvato in qualche directory temporanea (Es. ~/java)
Veniamo ora alla procedura di installazione di Java.
1) Per prima cosa apriamo un terminale.
2) Diventiamo root e creiamo la cartella temporanea di lavoro
$ su Password: LaPasswordDiRoot # cd ~ # md java # cd java
3) Scarichiamo con in nostro browser preferito il pacchetto java che ci interessa.
Se non siete sviluppatori quello adatto a voi è sicuramente jre-1.5.0_03.
4) Provvediamo ora ad installare il pacchetto java.
# chmod 777 jre-1_5_0_03-linux-i586-rpm.bin # ./jre-1_5_0_03-linux-i586-rpm.bin[/b] Sun Microsystems, Inc. Binary Code License Agreement for the JAVA 2 PLATFORM STANDARD EDITION RUNTIME ENVIRONMENT 5.0 ................................................................. Informazioni sulla licenza ................................................................. Do you agree to the above license terms? [yes or no] (rispondere yes) [b]yes[/b] Unpacking... Checksumming... 0 0 Extracting... UnZipSFX 5.42 of 14 January 2001, by Info-ZIP (Zip-Bugs@lists.wku.edu). inflating: jre-1_5_0_03-linux-i586.rpm Preparing... ########################################### [100%] 1:jre ########################################### [100%] Done.
5) Creiamo ora un link simbolico al programma java in modo che tutti possano usarlo
# ln -s /usr/java/jre1.5.0_03/bin/java /usr/bin # ls -l /usr/bin/java[/b] lrwxrwxrwx 1 root root 30 giu 8 08:36 java -> /usr/java/jre1.5.0_03/bin/java* #
In alternativa al link simbolico è possibile modificare il path aggiungendo /usr/java/jre1.5.0_03/bin.
6) Cerchiamo ora dove è il plugin di java per mozilla e mozilla-firefox
# updatedb # locate libjavaplugin_oji.so /usr/java/jre1.5.0_03/plugin/i386/ns7/libjavaplugin_oji.so /usr/java/jre1.5.0_03/plugin/i386/ns7-gcc29/libjavaplugin_oji.so
A noi interessa solo quello contenuto nella cartella ns7 in quanto l'altro è compilato per una vecchia versione di gcc.
7) Cerchiamo ora dove va installato il plugin di java.
# ls -l /usr/lib/mozilla*/plugins /usr/lib/mozilla-1.7.8/plugins: totale 20 -rwxr-xr-x 1 root root 18428 giu 4 17:18 libnullplugin.so* /usr/lib/mozilla-firefox-1.0.4/plugins: totale 20 -rwxr-xr-x 1 root root 18428 giu 1 15:51 libnullplugin.so* /usr/lib/mozilla/plugins: totale 240 -rwxr-xr-x 1 root root 7788 apr 20 10:52 libmozsvgdec.so* -rwxr-xr-x 1 root root 26376 apr 29 07:35 mozplugger.so* -rwxr-xr-x 1 root root 203644 apr 9 10:08 mplayerplug-in.so*
Questo comando si poteva evitare dato che si sa che la cartella è /usr/lib/mozilla/plugins.
Le altre cartelle plugin vanno lasciate vuote dato che ad ogni aggiornamento di mozilla vengono cancellate.
In questo modo si hanno gli ulteriori vantaggi che i plugin installati funzionano sia per mozilla che per mozilla-firefox e che i plugin rimangono indipendenti dalla versione installata.
8) Creiamo il link simbolico al plugin java per mozilla.
# ln -s /usr/java/jre1.5.0_03/plugin/i386/ns7/libjavaplugin_oji.so /usr/lib/mozilla/plugins
A questo punto Java è installato completamente ed è a disposizione del nostro browser.
Per accertarsene basta aprire firefox e digitare l'indirizzo about :plugins e verificare la presenza di java fra i plugin installati.
Questa guida si riferisce alla versione 1.5.0_03.
Nel caso si utilizzino altre versioni di java occorrerà cambiare l'indirizzo utilizzato nei comendi per generare i link simbolici e le URL da cui scaricare i pacchetti.
In caso di aggiornamento di java la procedura dovrà essere eseguita di nuovo completamente.
Ciao Ciao Moreno