Installare tweetdeck su mandriva 2010.1 a 64bit (KDE-gnome )

Dom, 31/10/2010 - 11:26

Installare tweetdeck su mandriva 2010.1 a 64bit (KDE-gnome )

Inviato da picard12 0 commenti

Installare tweetdeck su mandriva 2010.1 a 64bit (KDE-gnome )

Per prima cosa è necessario leggere la guida di Adobe in merito che precisa la necessità di installare le librerie a 32bit che nel corso dell'installazione vengono richieste.

http://kb2.adobe.com/cps/408/kb408084.html#main_FOR_ALL_INSTALLATIONS

poi si scarica il binario da:

http://get.adobe.com/it/air/

Purtroppo la guida non è specifica per mandriva per cui ho dovuto adottare una strategia per trovare tutte le esatte corrispondenze delle librerie richieste.(un lavoraccio...)

Si installano le seguenti librerie:

libxslt1  libncurses5 libncursesw5 libnss3 libmimelib4 libnspr4 libxt6 xterm rpmtools libcanberra0 libcanberra-gtk0 libkwalletbackend4

gnome

gnome-keyring (64bit) libgnome-keyring0

NB: è importante avere kwallet installato anche a 64bit perchè questo tools viene utilizzato da AdobeAir per memorizzare le password in modo sicuro , lo stesso valga per gnome-keyring per gnome, inoltre questi due devono essere fatti partire all'avvio del rispettivo DM.

Fatto questo si procede installando da root il binario con la sintassi ./nomepacchetto.bin
Se ancora avverte della mancanza di dipendenze non dovete far altro che risolverle (segnalatemele)
Se tutto va a buon fine adobeair si installerà.Fatto questo non vi resta che andare sul sito http://www.tweetdeck.com/desktop/ e fate partire l'installazione. Vi verrà chiesto di installare in /opt e la pwd di root, fate i bravi acconsentite.

http://kb2.adobe.com/cps/408/kb408084.html#main_FOR_ALL_INSTALLATIONS

Se tutto procede bene, tweetdeck sarà installato con tanto di icona sul vostro desktop.
Uscite dal vostro utente e rientrate, avviate tweetdeck (TD), vi si chiederà di accettare la licenza di adobe e poi di creare un portafoglio da parte di kwallet, seguite le istruzioni e TD dovrebbe presentarvi la possibilità di accedere ai vostri account su twitter facebook e myspace.
Se così non fosse e vi avvertisse dell' impossibilità di accedere in modo sicuro alle password dovete cancellare una directory nascosta nella vostra home:

.appdata /Adobe/

che contiene i file e i certificati che crea adobeair.

In alcuni forum di ubuntu indicano di cancellare solo la cartella

appdata/Adobe/AIR/ELS/

ma spesso e volentieri si bloccano avendo sempre lo stesso errore, io ho rimediato come indicato sopra.

Ciao a tutti

PS: ovviamente una volta installato adobe air potete godere di tutte le altre applicazioni di questa piattaforma.

NOTA: con la nuova 4.5.3 adobe air non si aggiorna perchè manca la componente di kwallet a 32bit. Per avera aggiungete temporaneamente i repo per la vs a 32bit di kde, poi proseguite nell'aggiormamento.