Visto che ogni giorno si legge di qualcuno che non ha ancora capito come si installano i driver nvidia, nonostante vi sia una o più guide di moreno e altri, ho voluto scrivere questa piccola guida-faq che possa riassumere tutti i suggerimenti estratti dalle varie discussioni.
Prima cosa da fare, soprattutto per i nuovi utenti è usare la funzione ricerca che se applicata, porterebbe a trovare almeno 3 guide che hanno come requisito fondamentale la configurazione dei repository:
2007.spring valida per le conf di xorg
Oltre alle numerose discussioni in merito.
Possiamo riassumere che esistono 2 metodi per installare i driver nvidia
1.tramite strumenti di mandriva (configurazione sistema grafico)
2.tramite binario prelevato dal sito nvidia nvidia.it
:
Si riassume in 2 click sulla voce nvidia FX/geforce o gforce8800, quello che mandriva ha preselezionato. Vi chiederà di installare un driver proprietario etc etc come dalle guide sopra menzionate.
Un po' di teoria su quello che fa il sistema.
Tutto si basa sul tool dkms che non è altro che un sistema che permette di compilare i driver “dinamicamente” per ogni kernel mandriva che si installa ( anche tramite aggiornamento).
Questo fa si che sia il sistema a preoccuparsi di tutto, soprattutto tramite il programma-servizio harddrake che configura qualsiasi periferica al boot e nel caso della scheda video, se al boot non vi è un driver, imposta il driver “nv” in xorg.conf, situato nella dir:
/etc/X11/.
Però tutto questo funziona se sono presenti i sorgenti del kernel che possono anche non servire qualora si installasse il binario precompilato per uno dei kernel mandriva e hanno un nome del tipo:
nvidia169xx-kernel-2.6.22.18-laptop-1mdv
e la descrizione dice tutto:
“dkms binary kernel modules for the nvidia169xx driver version 1.0, built for the 2.6.22.18-laptop-1mdv kernel. ”
Sorgenti? Cosa sono?
I sorgenti del kernel sono quei file che servono per conpilare il kernel stesso o un modulo (driver) e se hanno il suffisso -devel.
Esempio:
kernel-laptop-devel-2.6.22.18-1mdv
:
Per controllare la vostra vs, digitate in console
uname -r
Quando questo binario non risultasse disponibile per un kernel che ci siamo compilato noi, o per altri motivi, interviene il sistema dkms che si occupa, al momento del boot, di compilare il modulo nvidia.
Vediamo quali pacchetti vengono installati per nvidia.
Supponiamo che il nostro kernel sia
kernel-2.6.22.18-laptop-1mdv
allora i componenti giusti saranno:
dkms
dkms-nvidia-current
x11-driver-video-nvidia-current
ovvero:
-dkms-2.0.17-13mdv2008.0.noarch
-dkms-minimal-2.0.17-13mdv2008.0.noarch
-x11-driver-video-nvidia-current-169.12-1mdv2008.0.i586
Dalla descrizione si evince che:
“NVIDIA proprietary X.org graphics driver, related libraries and configuration tools for new GeForce/Quadro based video cards.
NOTE: You should use XFdrake to configure your NVIDIA card. The correct packages will be automatically installed and configured.
If you do not want to use XFdrake, see README.manual-setup. ”
Ricordo che mandriva è autonoma nel installare i pacchetti corretti percui usate queste info, solo per verifare il sistema in caso di problemi.
Ora avete le informazioni necessarie per lasciar fare a mandriva lo sporco lavoro!!
:
E' fondamentale avere i sorgenti del kernel installati.
Se siete degli smanettoni come il sottoscritto, allora amate avere tutto sotto controllo e capire come funzionano certi meccanismi allora siete pronti per fare una cosa semplicissima: installare manualmente un driver con pacchetto .run
Scaricate l'ultimo driver nvidia dal link indicato all'inizio, salvatelo sul desktop e poi dovete cambiare il runlevel del sistema, ovvero passare ad init 3, livello software dove non è attivo il desktop manager.
Questa è una condizione FONDAMENTALE per poter installare il driver perchè il sistema grafico deve essere spento, quindi come root e in console date il comando:
:
Fatto questo, sarete in terminale e dovete loggarvi come root.
Dopo di che spostatevi nella directory dove avete salvato il driver con il comando
cp
esempio:
date il comando
# sh nvidia-versione-driver.run
:
la procedura vi chiederà se desiderate che scaricare un binario precompilato: voi rispondente negativamente, tanto fallirà sempre.
:
Ora si avvierà la procedura di installazione del driver a cui dovrete sommariamente sempre dire di si
Alla fine vi si chiederà se volete che nvidia-xconfig configuri xorg se volete lasciatelo fare, oppure lo faremo a mano.
Ora si possono usare due opzioni
-q ; per non dover rispondere si a tutte le domande
-K: per compilare SOLO il modulo del kernel e non tutte le librerie accessorie tipo le OpenGL.
Questa opzione è utile se come me, avete più kernel installati e desiderate usarli tutti con interfaccia grafica e si applica con la seguente sintassi:
:
Questa operazione va fatta solo dopo aver installato tutto il driver una volta.
In pratica fate a mano quello che fa il dkms.
Ora il tocco finale, la modifica ad xorg.
Aprite con un editor di testo il file /etc/X11/xorg.conf e modificate la sezione device:
e alla voce driver potrete trovare “vesa” o “nv”
sostituiamo con
“nvidia”
Per le altre opzioni fare riferimento alla guida di moreno ( nvidia e 3d in pochi click).
Esempio della mia:
Section "Device"
Identifier "device1"
VendorName "nVidia Corporation"
BoardName "nvidia7600GTxx"
Driver "nvidia"
Option "DPMS"
Option "TwinViewOrientation" "Clone"
Option "AddARGBGLXVisuals"
Option "metamodes" "CRT-1: 1280x1024_60 +0+0, CRT-0: 1280x1024_60 +0+0"
Option "TwinView"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "NoRenderExtension" "False"
Consiglio:
disattivate il servizio harddrake perchè potrebbe interferire con il processo di installazione, oltre al fatto che vi setterebbe sempre xorg con il driver “nv”
Alcune volte, quando si aggiorna il sistema è possibile che vengano aggiornate alcune librerie percui può capitare di avere il sistema instabile graficamente. Questo può succedere anche usando il dkms.
Una cosa molto importante da ricordare che un metodo ESCLUDE l'altro perché altrimenti avrete dei conflitti da mal di testa. Personalmente preferisco il metodo manuale, apparendomi più trasparente e quindi facile da gestire.
Per ulteriori informazioni consiglio:
man nvidia-settings
man nvidia-xconfig
Commenti
Inviato da maurelio79 il Ven, 28/03/2008 - 21:29.
Re: Guida definitiva ??
Eh, eh infatti era quello che stavo per aggiungere: saresti stato un informatico un pò atipico
Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/
Inviato da bigceca il Ven, 28/03/2008 - 22:33.
Re: Guida definitiva ??
ahahah siamo tutti maledetti nerd ke non combinano niente!! cmq x la cronaca in uni mi hanno assegnato al tesi...devo sviluppare un driver per fpga in linux (s collega a usb)....sto leggendo un po' d documentazioni e devo dire ke questo mondo è una figata!!!!(anke se ovviamente come tutti preferirei passare il mio tempo con donzelle, invece di devatarmi le unghie alla tastiera.....)
ciao
Big Ceca
|_|0|_|
|_|_|0|
|0|0|0|
Inviato da freed il Ven, 28/03/2008 - 23:07.
Re: parlate per..
..VOI.
ciao
max
Inviato da bigceca il Ven, 28/03/2008 - 23:31.
Re: parlate per..
beh io sinceramente sn fiero d essere un nerd...anke l'ex uomo + ricco del mondo si è definito un nerd...quante poke sono le persone come noi?trovo sia carino essere un'elite...poi le battute sulle ragazze sono battute, sicuramente a noi va meglio di tanti palestrati!!!ahahaha
ciao
Big Ceca
|_|0|_|
|_|_|0|
|0|0|0|
Inviato da johnthejocker il Gio, 03/04/2008 - 10:26.
Alcune considerazioni...
Salve a tutti!
Nel ringraziare Picard per l'ottima guida volevo semplicemente sottolineare che, in base alla mia esperienza, il metodo Mandriva (per lo meno allo stato attuale della 2008.1 Cooker aggiornata ieri sera) non è affidabile al 100% nel senso che crea non pochi problemi in caso di aggiornamento automatico o cambio volontario del kernel.
La mia ultima esperienza è stata ieri (e non ancora risolta peraltro)
Ho installato il kernel-desktop da usare in sostituzione del kernel-desktop586 (ho 4Gb di RAM e vabbè che per ora costa poco, ma non usarla mi sembra un peccato!!!) e, come mi aspettavo, non funzia più nulla... parte con i driver nv. E va bene, ormai ho capito come funziona.
Riaggiorno i driver con dkms, faccio partire Compiz per verificare. Tutto OK!!! Perfetto.
Riavvio e... MAGIA! nuovamente i driver NV...
Ho anche provato a disinstallare tutti i vecchi kernel e i vecchi driver nvidia e a rifare tutto da capo ma la situazione rimane la stessa. Al momento dell'installazione e tutto ok ma dopo un riavvio salta tutto (sottolineo che grazie alla guida di Picard ho potuto verificare che tutti i componenti richiesti siano stati installati).
Per cui sto pensando di installare con il metodo nVidia, a meno che qualcuno mi sappia dire come mai succede tutto questo!!!
Bye e grazie di tutto, come sempre!!!!
Desktop: HP m9180.it - Mandriva 2010.1 - Windows Vista HP - e altro... XD
Portatile: Packard Bell W3420 - Mandriva 2010.1 Cooker - Windows XP HE
PC Server Casalingo: Mandriva 2008
Inviato da Moreno il Gio, 03/04/2008 - 11:06.
Re: Alcune considerazioni...
Ciao
La spiegazione è semplice, tutto funziona sino al riavvio perché il modulo kernel NVidia rimane in memoria sino al riavvio.
Il tuo problema è semplicissimo da risolvere in teoria e cioè basta installare il modulo kernel compilato per il kernel che installi
Se ad esempio avevi installato il modulo
nvidia-current-kernel-2.6.24.4-desktop586-1mnb-169.12-3mdv2008.1.i586.rpm
Installando il kernel kernel-desktop-2.6.24.4-1mnb-1-1mnb1.i586.rpm
prima di riavviare dovevi installare anche
nvidia-current-kernel-2.6.24.4-desktop-1mnb-169.12-3mdv2008.1.i586.rpm
e così per tutti i moduli kernel installati.
Inoltre già che ci sei dovresti installare anche il pacchetto
nvidia-current-kernel-desktop-latest-169.12-1.20080328.3mdv2008.1.i586.rpm
che ti mantiene sempre aggiornato il modulo kernel.
Il problema di questo metodo è che spesso arriva il nuovo kernel ma non arrivano i moduli precompilati (specialmente in Cooker) e quindi a volte si crea un buco di qualche giorno in cui rimani senza scheda video.
Io personalmente installo sempre il modulo dkms e cosi non ci penso più.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da johnthejocker il Gio, 03/04/2008 - 11:28.
Re: Alcune considerazioni...
Ciao Moreno, innanzitutto grazie per la risposta.
Come sempre sei stato chiarissimo e appena arrivato a casa verificherò quello che mi hai detto.
Per chiarirmi definitivamente gli ultimi dubbi sul sistema dkms volevo farti alcune domande:
1) installando il modulo con dicitura "latest" non dovrei avere problemi in futuro, giusto?
2) se ci sono altri moduli dkms installati e che non mi interessano (ad es. quelli relativi alle schede ATI) li posso disinstallare tranquillamente?
3) questo discorso vale anche per gli altri moduli dkms (ne vedo un pacco nel log di avvio ed ovviamente non si compilano per gli stessi motivi, suppongo)?
Grazie ancora
Desktop: HP m9180.it - Mandriva 2010.1 - Windows Vista HP - e altro... XD
Portatile: Packard Bell W3420 - Mandriva 2010.1 Cooker - Windows XP HE
PC Server Casalingo: Mandriva 2008
Inviato da Moreno il Gio, 03/04/2008 - 12:11.
Re: Alcune considerazioni...
Ciao
Dunque ipotizzando che tu abbia installato il kernel desktop per vivere abbastanza tranquillo ti servono i seguenti pacchetti
kernel-desktop-devel-latest-2.6.24.4-1mnb1.i586.rpm che si trascina dietro kernel-desktop-devel-2.6.24.4-1mnb-1-1mnb1.i586.rpm
ovviamnte ti serve anche kernel-desktop-latest-2.6.24.4-1mnb1.i586.rpm in modo da tenere sempre aggiornato il kernel dopo di che installi i moduli dkms che ti interessano e che sono sempre nel formato dkms-QualcheCosa come ad esempio dkms-nvidia-current o dkms-vpnclient etc.
Risposte alle tue domande
1) Nì nel senso che se i moduli arrivano in ritardo sei nelle pesti se invece sono puntuali non ci sono problemi.
2) Certamente puoi rimuovere tutti i moduli dkms che non ti interessano.
3) Un pacco?? non è che hai un po' pasticciato ??
dai un bel rpm -qa | grep dkms- e vediamo quanti sono.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da johnthejocker il Gio, 03/04/2008 - 12:27.
Re: Alcune considerazioni...
OK! Appena posso posto il risultato di quel comando e vediamo che casino è successo!!!
Grazie ancora! Bye
Desktop: HP m9180.it - Mandriva 2010.1 - Windows Vista HP - e altro... XD
Portatile: Packard Bell W3420 - Mandriva 2010.1 Cooker - Windows XP HE
PC Server Casalingo: Mandriva 2008
Inviato da johnthejocker il Gio, 03/04/2008 - 16:44.
Re: Alcune considerazioni...
Allora. I risultati delle mie interrogazioni sono i seguenti:
<br /># rpm -qa | grep kernel-desktop<br /><br />kernel-desktop-devel-latest-2.6.24.4-1mnb1<br />kernel-desktop-2.6.24.4-1mnb-1-1mnb1<br />kernel-desktop-devel-2.6.24.4-1mnb-1-1mnb1<br />kernel-desktop-latest-2.6.24.4-1mnb1<br />
<br /># rpm -qa | grep nvidia<br /><br />dkms-nvidia-current-169.12-4mdv2008.1<br />nvidia-current-doc-html-169.12-4mdv2008.1<br />x11-driver-video-nvidia-current-169.12-4mdv2008.1<br />
<br /># rpm -qa | grep dkms-<br /><br />dkms-vboxadd-1.5.6-1mdv2008.1<br />dkms-nvidia-current-169.12-4mdv2008.1<br />dkms-vboxvfs-1.5.6-1mdv2008.1<br />dkms-virtualbox-1.5.6-1mdv2008.1<br />dkms-2.0.19-1mdv2008.1<br />dkms-madwifi-0.9.3.3-5.r3114mdv2008.1<br />dkms-minimal-2.0.19-1mdv2008.1<br />dkms-gspcav1-1.00.20-2mdv2008.1<br />
Nella mia ignoranza mi sembra tutto a posto...
ma continua a non riuscire a vedere i driver nVidia al riavvio...
Grazie a tutti e ciao
Desktop: HP m9180.it - Mandriva 2010.1 - Windows Vista HP - e altro... XD
Portatile: Packard Bell W3420 - Mandriva 2010.1 Cooker - Windows XP HE
PC Server Casalingo: Mandriva 2008