Guida all'installazione di Fastrate USB 100 su mandrake 10 official

Dom, 07/11/2004 - 19:01

Guida all'installazione di Fastrate USB 100 su mandrake 10 official

Inviato da kurtz77 7 commenti
INTRODUZIONE

Questa guida vuole essere il resoconto dei passaggi che ho seguito per permettere al mio FastRate USB di funzionare su una Mandrake 10 ufficiale. E' un anno e mezzo circa che seguo tutte le guide in rete su questa dannata periferica e finalmente sono riuscito a farla funzionare.
La guida si basa su quella pubblicata da Alex83FE sul forum del sito http://www.zanezane.net ed è corredata da qualche precisazione e da alcuni consigli che ho appreso nel mio lento peregrinare di forum in forum.

Prima di intraprendere qualsiasi operazione staccate il cavo USB dal vostro modem.
Fate sempre una copia di backup dei file che andrete a modificare!
DRIVER E PATCH

- Procuratevi i driver del modem all'indirizzo http://www.bewan.com/bewan/drivers/bast-0.8.7.tgz e scompattateli in una cartella qualsiasi.

- Installate i sorgenti del kernel 2.6.3-7mdk presenti nella vostra distribuzione. A differenza di quanto si legge in alcuni tutorial sparsi in rete, non occorrera ricompilare nulla.

- Installate con urpmi i pacchetti ppp-2.4.1-i586.rpm e atm-2.4.1.-i586.rpm presenti nei CD della distro

- A questo punto entrate nella dir in cui avete scompattato i driver del modem (supponiamo /home/tizio/unicorn) e spostatevi nella dir /include ed editate il file "hard.h" come segue:

--------PRIMA-------------
#define ATM_DS_CELLS_PER_PKT 8 // ATM downstream cells per ISO packet (alt 1)
#define ATM_READS 8 // max ATM downstream URB outstanding
#define ATM_DS_ISO_PACKETS 5 // ATM downstream ISO packets per URB

--------DOPO--------------
#define ATM_DS_CELLS_PER_PKT 8 // ATM downstream cells per ISO packet (alt 1)
#define ATM_READS 8 // max ATM downstream URB outstanding
#define ATM_DS_ISO_PACKETS 8 // ATM downstream ISO packets per URB

Non modificate altro altrimenti il modem non funzionerà

- Nella dir /unicorn_usb modificate anche il file "unicorn_usbdrv.c" in questo modo:

--------PRIMA-------------
#define ALT_SETTING 1
---------DOPO-------------
#define ALT_SETTING 4

- e aggiungete alla linea di cui sopra:

#define PACK_SIZE 140

esempio:
#define ALT_SETTING 4
#define PACK_SIZE 140

- Adesso sostituite nello stesso file TUTTI i numeri 128 (in totale sono 4) con la stringa PACK_SIZE (o se preferite potete scrivere direttamente 140)

- Sempre in "unicorn_usbdrv.c" sostituite all'interno della funzione ' get_ds_packetsize ' tutti i moltiplicatori di USB_CELL_LENGTH con il numero 8

esempio: 8*USB_CELL_LENGTH

- Attenzione sono SOLO 4 righe e SOLO all'interno della funzione specificata!

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMPILAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL COLLEGAMENTO

- A questo punto possiamo compilare i driver nella dir /home/tizio/unicorn impartendo da root il solo comando "make":

[root@unicorn]# make

Non eseguire "make install" perchè il driver non funzionerà!

- Spostatevi a questo punto nella dir /home/tizio/unicorn/unicorn_usb/ e sempre da root copiate il file unicorn_usb_atm.ko nella dir /lib/modules/2.6.3-7mdk/extra cosi:

[root@unicorn_usb] cp unicorn_usb_atm.ko /lib/modules/2.6.3-7mdk/extra/unicorn_usb_atm.ko

- La cartella /extra non esiste se non avete mai ricompilato un modulo per il kernel per cui dovrete crearla così:

[root@2.6.3-7mdk] mkdir extra

- Copiate SOLO il file "unicorn_usb_atm.ko" poichè il nuovo kernel 2.6 riconosce e carica SOLO i moduli che presentano l'estensione *.ko

- Infine:

[root@extra] depmod -ae

Accedete al file, sempre come root, /etc/hotplug/blacklist e aggiungete, commentadola se ritenete opportuno, la linea:

unicorn_usb_atm

esempio :
#non caricare il modulo unicorn all'avvio
unicorn_usb_atm

Il commento mi sembra piuttosto chiaro.

- Potete decidere di saltare il passaggio ma dovrete ricordarvi sempre di staccare il modem poichè il riconoscimento del modulo unicorn_usb_atm all'avvio provocherà diversi problemi a tutto il sistema. Alcune volte le vostre periferiche non verranno rilevate correttamente, in altri casi potrete sperimentare un vero e proprio blocco.

- Adesso è il momento di preparare i file /etc/ppp/chap-secrets[b] e [b]/etc/ppp/pap-secrets come segue:

"nome_utente@provider.it" * "password" *

per entrambi

- Editate quindi il file /etc/resolv.conf inserendo i vostri DNS come da esempio:

[/b][/b]

nameserver 80.18.114.155 <----vostro DNS
 nameserver 151.99.125.1 <-----vostro DNS

e create un link simbolico nella dir /etc/ppp/ cosi:

[root@ etc] ln-s /etc/resolv.conf /etc/ppp/resolv.conf

- Create il file denominato "adsl" e copiatelo nella dir /etc/ppp/peers/adsl come segue:

user "nome_utente_che_uso_per_connettermi@provider.it"
lock
kdebug 1
ipparam ppp0
noipdefault
noauth
default-asyncmap
usepeerdns
defaultroute
hide-password
noaccomp
noccp
nobsdcomp
nodeflate
nopcomp
novj
novjccomp
lcp-echo-interval 20
lcp-echo-failure 3
sync
maxfail 0
persist
plugin /usr/lib/pppd/2.4.1/pppoatm.so 8.35
mtu 1492
# FINE FILE

Vi consiglio inoltre di copiare a mano nella dir /usr/bin o usr/local/bin (se preferite) le utility a linea di comando denominate :

oam_ping
unicorn_status
unicorntest

potete trovarle nella dir /home/tizio/unicorn/tools e vi aiuteranno a tenere sotto controllo il funzionamento del modem.

Potete anche compilare un front-end in gtk incluso nei driver nella cartella /adsl_status. Somiglia a quello per windows ma tutto sommato è abbastanza inutile anche per via di un funzionamento non proprio esemplare. Capita spesso che si blocca quando decidiamo di fermare il collegamento. Non succede praticamente nulla ma è abbastanza seccante.

Quando abbiamo terminato possiamo riavviare il sistema.

Nota: se abbiamo inserito il modulo nella blacklist (operazione consigliata) questo non verrà caricato all'avvio per cui se lavoriamo, come tutti i comuni mortali, con un desktop environment apriamo una console a linea di comando e digitiamo:

[root#localhost]# modprobe usb-uhci <----opzionale se non carica il filesystem USB (può succedere quando ricompiliamo il kernel)
[root#localhost]# modprobe n_hdlc   <----opzionale 
[root#localhost]# modprobe pppoatm 
[root#localhost]# modprobe unicorn_usb_atm ActivationMode=4

- Dopo svariati tentativi e minuti il modem si sicronizzerà (luce rossa accesa e fissa) e noi saremo in grado di navigare digitando quello che segue:

[root#localhost]# pppd call adsl

- per interrompere la connesione invece:

[root#localhost]# killal -s9 pppd

Per i moduli, basterà caricarli all'avvio ogni volta che intendiamo utilizzare il modem per navigare in rete.[/b]

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CONSIDERAZIONI A MARGINE

- Il modem in questione è veramente tosto per cui soprattutto all'inizio potra capitarvi che il dispositivo si blocchi durante la sincronizzazione. Staccate il cavo e riattaccatelo finchè non avrete ragione di lui.

- Se avete una periferica usb tipo una webcam o uno scanner mettetela in funzione, pare che il modem riesca a sincronizzarsi con più facilità(questa l'ho letta su un'altro forum e per diretta esperienza pare funzionare).Una volta che la sincronizzazione è stabile possiamo spegnere la periferica. Mi riferisco soprattutto a chi utilizzerà uno scanner: non è comodo dover fare una scansione (finta) ogni due minuti.

- Tenete sempre il funzionamento del vostro modem sotto osservazione attraverso le utility a linea di comando, in particolare monitoratelo con "unicorntest" ed eventualmente forzate la modulazione se il modem dovesse allinearsi in modo diverso da MULTI o GDMT (bastera seguire l'help e digitare semplicemente il comando che intendiamo impartire).

- Se possedete anche un collegamento con una linea 56K o ISDN e lo usate dovrete, purtroppo, riconfigurare ogni volta i file chap/pap-secrets e resolv.conf altrimenti KPPP non vi permetterà di gestire le due configurazioni di rete, fermo restando che la connessione adsl non potrete in nessun modo amministrarla con KPPP.

- Questa guida è stata spedita tramite un collegamento ADSL col modem in questione. Il modem funziona è solo una questione di pazienza.

- Ulteriori suggerimenti o precisazioni sono comunque graditi.

BUONA NAVIGAZIONE
Kurtz77

Guida riadattata con i TAG da Stefano





Commenti

Ritratto di kurtz77
#1

Inviato da kurtz77 il Lun, 29/11/2004 - 10:34.

Fastrate USB 100 e mandrake 10 official: script per la gestione

Di seguito vengono riportati alcuni script per semplificare l'inizializzazione, l'avvio e lo stop (della connessione) del fastrate usb 100.

Caricamento dei moduli e inizializzazione:

#!/bin/sh <---- da inserire all'inizio del testo (comunica al sistema che il file è uno script per la bash)

#carica i moduli "pppoatm" e "unicorn" <---- eventuale commento
modprobe pppoatm <---- comando
modprobe unicorn_usb_atm

Salvate il file dandogli il nome che preferite (senza estensione) poi col tasto destro del mouse spuntate nelle proprietà la voce "eseguibile".

- Ricordo che per eseguire lo script in questione bisogna essere root;
- Per eseguire lo script basta spostarsi nella dir in cui è contenuto e digitare in una shell:

[root@localhost directory]#./nomefile

Avvio connessione:

#!/bin/sh

#attiva la connessione
pppd call adsl

Stesse operazioni descritte in precedenza;

Stop connessione:

#!/bin/sh

#spegni la connessione
killall -s9 pppd

idem come sopra

CONSIDERAZIONI:

- Se dopo aver caricato lo script le luci del modem non si accendono basterà staccare e riattacare il cavo USB;
- Come in precedenza, se avete una periferica USB mettetela in funzione mentre caricate i moduli. Il modem riuscirà a sincronizzarsi stabilmente dopo alcuni tentativi.
- Solo dopo che il modem è inizializzato (luce rossa fissa) potremo richiamare lo script di Avvio.
- Malgrado diversi tentativi e modifiche i driver del modem in oggetto non sembrano compilarsi sotto la mandrake 10.1 perlomeno non nella versione community.

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra



Ritratto di kurtz77
#2

Inviato da kurtz77 il Ven, 10/12/2004 - 15:33.

Test e considerazioni per facilitare la sincronizzazione del mod

Dai test che ho potuto effettuare negli ultimi tempi posso solamente consigliare quanto segue:

- Accertatevi che la porta USB cui connettete il modem rispetti il medesimo standard di quella cui avete attaccata la periferica di supporto per la sincronizzazione es:

- Se vi sincronizzate con l'ausilio della webcam o di uno scanner e la porta USB è standard 2.0, allora anche il vostro modem dovrà essere connesso ad una porta che viaggi alla medesima velocità.

- Se disponete di HUB USB 1.1 dovrete scollegarli almeno il tempo necessario alla sincronizzazione poichè il modem sembra entrare in conflitto con periferiche USB che viaggiano a diverse velocità.

- Ho notato che il modem si sincronizza con più facilità se trova UNA sola periferica attaccata in funzione (oltre il modem stesso).
Negli altri casi il modem tenterà la sincronizzazione ma la luce rossa fissa non resisterà che per una manciata di secondi. Potete riattaccare tutte le altre, una volta che la sincronizzazione è stabile (Luce rossa fissa).

- Sarebbe piuttosto comodo ma, nonostante prove ripetute, il modem non vuole saperne di sincronizzarsi se avete attaccata una chiave USB al vostro PC. Se qualcuno ci riesce fatemi sapere...

Buona navigazione

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra



Ritratto di kurtz77
#3

Inviato da kurtz77 il Dom, 06/03/2005 - 02:03.

Aggiornamenti per fastrate e mandrake 10.1 official

Il modem funziona anche con mandrake 10.1 official (con la community non si riusciva a compilare il modulo del kernel) e con i nuovi driver unicorn disponibili sul sito bewan patchati come già spiegato nella guida. Occorre tuttavia una leggera modifica al file "adsl" che di seguito riporto per tutti quelli che ancora si dannano con questo modem per farlo funzionare:

user "utente@provider.it"
lock
kdebug 1
ipparam ppp0
noipdefault
noauth
default-asyncmap
usepeerdns
defaultroute
hide-password
noaccomp
noccp
nobsdcomp
nodeflate
nopcomp
novj
novjccomp
lcp-echo-interval 20
lcp-echo-failure 3
sync
maxfail 25
persist
plugin /usr/lib/pppd/2.4.2/pppoatm.so 8.35
holdoff 5

# FINE FILE

Per qualsiasi altra operazione la procedura della guida è valida al 100%

Kurtz77 8-)

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra



Ritratto di kurtz77
#4

Inviato da kurtz77 il Lun, 14/11/2005 - 11:07.

Installazione fastrate usb 100

Una precisazione. Per compilare il modulo del modem è NECESSARIO avere i sorgenti del kernel installati.
Mi rendo conto che nella guida non è specificato. Probabilmente molti dei vostri tentativi andati a vuoto dipendono proprio dalla mancata installazione dei sorgenti.
Scusate...
kurtz77 8-)

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra



Ritratto di kurtz77
#5

Inviato da kurtz77 il Dom, 11/12/2005 - 16:24.

Moduli Unicorn x fastrate100.Disponibili per mandriva 2006

Ho compilato il modulo unicorn per i dispositivi che usano questo chipset espressamente per Mandriva 2006 e faccio ammenda per tutti quelli che mi hanno scritto e si sono dannati nei post per farli andare su Mandriva e che ho trattato con sufficienza.
La compilazione non è stata per niente agevole ed ha richiesto ulteriori patch perchè quei "simpaticoni" di francesi pare si divertano a rinominare certi Flag di linking al kernel che fanno fallire costantemente la compilazione.
Cmq ho preparato un pacchetto coi moduli e le utility precompilate corredato da 2 comodi installer, sperando di mettere la parola fine (almeno fino alla prox versione di mandriva) alle difficoltà su questa dannatissima periferica, che continua a mietere vittime.
Il consiglio, dopo aver scompattato il pacchetto è quello di leggere INSTALL per ulteriori chiarimenti
kurtz77 8-)

Per il pacchetto potete contattarmi a:
verne@libero.it

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra



Ritratto di kurtz77
#6

Inviato da kurtz77 il Dom, 19/03/2006 - 16:47.

Patchare e compilare il pacchetto unicorn in mandriva 2006

Quote:

Per compilare i moduli unicorn, su Mandriva2006, occorrerà integrare alle modifiche già compiute nel file unicorn_usbdrv.c e descritte nella guida anche quanto segue:

cercate nel sorgente tutte le denominazioni epmaxpacketin e sostituitele con ep_in, poi fate altrettanto con epmaxpacketout sostituendolo con ep_out. Salvate e avviate la compilazione come descritta nella guida.
Se tutte le dipendenze sono corrette, i sorgenti del kernel sono installati, avete le necessarie librerie di sviluppo, la compilazione dovrebbe filare liscia fino alla fine, restituendovi un file denominato unicorn_usb_atm.ko che è appunto il modulo per il kernel di mandriva.
Inoltre, se vorrete compilare anche l'utility GTK contenuta nella cartella adsl_status, dovrete aggiornare i seguenti symlink in modo che puntino correttamente alla versione di automake effettivamente installata in mandriva 2006:

config.guess > /usr/share/automake-num.versione/config.guess
config.sub > /usr/share/automake-num.versione/config.sub
install-sh > /usr/share/automake-num.versione/install-sh
missing > /usr/share/automake-num.versione/missing.

Anche in questo caso, ammesso che tutto l'occorrente sia soddisfatto, riuscirete a compilare l'utility.

Quote:

Tutto quanto è stato provato con successo sulla versione 0.9.0 dei driver e su mandriva2006.

Non possiedo più il modem in oggetto, ma pare siano cambiate le modalità di configurazione della connessione, per cui vi rimando a quest'indirizzo: http://pollycoke.wordpress.com/2004/11/17/access-media-fastrate-usb-100-con-linux-i-parte/ per ulteriori dettagli.
Buona fortuna

kurtz77 8-)

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra



Ritratto di kurtz77
#7

Inviato da kurtz77 il Mer, 13/12/2006 - 15:41.

I moduli unicorn in mandriva2007

Una ulteriore precisazione. Configurando urpmi con le fonti di PLF (free/non-free) Ho scoperto una valanga di driver proprietari. Si va dai moduli per le logitech quickcam express ai famigerati unicorn per il fastrate-usb100. Se funzionano con la stessa semplicità con cui (finalmente) si possono installare direi che siamo a cavallo. Laughing
Inoltre ricordo che la versione ONE di mandriva2007 contiene già installati questi moduli.
Ciao
kurtz77 8-)

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra