Fare il BackUp dell'HardDisk via FTP con G4L.

Ven, 24/12/2004 - 17:28

Fare il BackUp dell'HardDisk via FTP con G4L.

Inviato da Moreno 0 commenti

Ciao

Di seguito viene descritta la procedura generale per effettuare la copia speculare di un disco su di un server FTP e viceversa.
Questa procedura è indipendente dal tipo di FileSystem per cui può servire per qualsiasi Sistema Operativo.

Materiale Occorrente

a) CD contenente il programma G4L con il relativo boot.
La ISO si può scaricare qui:
https://sourceforge.net/projects/g4l

Cool Una macchina collegata alla rete locale con installato un server FTP.
E' importante che il ServerFTP accetti le connessioni anonime in scrittura e che il FileSystem di destinazione abbia spazio disponibile sufficiente a contenere le dimensioni del disco di cui fare il Backup.
Fate attenzione al tipo di FileSystem che deve poter gestire file di grosse dimensione (Non fate come me che usavo filesystem FAT32 che al massimo accettano file di 4.2Gb).
Nota. Ho scelto il trasferimento via FTP percè non richiede nessuna manomissione dell'hardware di cui fare il BackUp.
Altra soluzione potrebbe collegare un nuovo HardDisk al computer di cui fare il Backup (Clone)

Procedura di Backup

1) Fare partire la macchina su cui fare il Backup.
Nel mio caso è una macchina finestre con l'ottimo FileZilla come server. Il Backup verrà fatto su una partizione NTFS da 27 Gb.
Accertarsi inoltre che nella cartella radice del server sia presente la sottocartella img.

2) Leggere e trascrivere da qualche parte l'ìndirizzo IP del server FTP.
Nel mio caso era 192.168.65.250

3) Caricare il CD di g4l nel lettore del computer di cui fare il BackUp.
Accertarsi che il computer stesso sia abilitato per fare il Boot da CD.

4) Effettuare il boot dal CD di g4.

5) Dopo circa un minuto terminato il boot viene richiesto il login.
introdurre g4l

6) Effettuato il login lanciare il programma con ./g4l.
Siccome il sistema è fatto per una tastiera USA occorre digitare .-4gl
A questo punto parte un programma semigrafico che permette la scelta di varie procedure di Backup/Restore.
Io descriverò solo la modalità Raw cioè la copia speculare del disco.

7) Selezionare la modalità RAW Mode

8) Selezionare Network use
A questo punto occorre inserire i parametri per effettuare il Backup o il Restore.

9) Pick device normalmente c'è solo eth0.
Selezionate la scheda di rete desiderata.

10) Config device
Qui dovete inserire l'IP address da assegnare alla scheda di rete. Nel mio caso 192.168.65.35.
Assicurarsi che l'IP address abbia appartenga alla rete che non sia già in uso su un'altra macchine

11) Config FTP
Introdurre l'IP address del server FTP, nel mio caso 192.168.65.250.

12) Config filename
Inserire il nome da assegnare al file di backup, nel mio caso m900.

13) Toggle compression
Per velocità è meglio selezionare none.
Le modaltà compresse sono lentissime e vanno scelte solo se si hanno problemi di spazio su disco.

14) Siamo arrivati al Backup. Selezionare Backup.

15) Selezionare dall'elenco dei dischi/partizioni ciò di cui si vuole fare il BackUp.
Nel mio caso ho fatto il Backup di tutto il disco per cui ho scelto hda.

16) Viene presentata la maschera di conferma con i paramtri impostati.
Verificare che siano corretti e confermare.

A questo punto parte la procedura di BackUp. Appare una barra d'avanzamento e piano piano viene eseguito il salvataggio (a me andava a circa 7Mb/Sec).

Pricedura di Restore

La procedura di recupero dei dati è identica a quella di Backup tranne nel punto (14) dove va scelto Restore

Ciao Ciao Moreno