Il controllo remoto di macchine Linux, per essere implementato in modo sicuro, richiede una discreta conoscenza di Linux e la configurazione di parecchi programmi come ssh, iptables, dyndns, TigerVNC etc. Questa relativa difficoltà impedisce agli utenti più inesperti di contattare l'amico scafato di Canicattì per essere aiutato quando ha un problema con Linux.
A tutto questo ora c'è un semplice rimedio che unisce ad una elevata sicurezza nel collegamento una vergognosa semplicità d'installazione.
Il programma si chiama TeamViewer e che è disponibile sia in formato rpm che in formato compresso tar.gz.
Un grave difetto di questo programma è che non è Open Source comunque ne è consentito l'uso gratuito per scopi non commerciali (noi rientriamo in questo caso).
Altro difetto è che, sino a poco tempo fa, questo programma era disponibile solo per finestre ma ora, grazie alle prodezze di Wine che è integrato nel pacchetto, riesce a funzionare perfettamente anche sotto Linux.
Il grande pregio di questo programma è che non richiede alcuna configurazione della macchina per funzionare, l'unica condizione è che internet sia attivo e che alla macchina sia consentita la navigazione tramite http o ssl, nient'altro.
Visto che è possibile, preferisco molto di più usare il pacchetto tar.gz ed installarlo nella cartella home con i permessi solo dell'utente.
Per far contenti tutti comunque spiegherò entrambe le procedure d'installazione.
TeamViewer ha Wine integrato nel suo pacchetto però gli manca tutta l'infrastruttura i586 a 32bit per poter operare, è quindi necessario installare Wine i586 per avere tale infrastruttura.
Innanzi tutto occorre aprire un terminale con Menu -> Strumenti -> konsole
$ su - Password: LaPasswordDiRoot #
# urpmi.addmedia --update Main32 "ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/devel/cooker/i586/media/main/release" viene aggiunto il supporto "Main32" ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/devel/cooker/i586/media/main/release/media_info/20100624-085142-synthesis.hdlist.cz #
Quando uscirà Mandriva 2010.1 dovrete usare il comando
# urpmi.addmedia --update Main32 "ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/official/2010.1/i586/media/main/release/"
# urpmi --force wine ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/devel/cooker/i586/media/main/release/libtheoradec1-1.1.1-1mdv2010.1.i586.rpm ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/devel/cooker/i586/media/main/release/libxau6-1.0.5-2mdv2010.1.i586.rpm ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/devel/cooker/i586/media/main/release/libxdmcp6-1.0.3-2mdv2010.1.i586.rpm ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/devel/cooker/i586/media/main/release/libtheoraenc1-1.1.1-1mdv2010.1.i586.rpm ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/devel/cooker/i586/media/main/release/libasyncns0-0.8-1mdv2010.1.i586.rpm ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/devel/cooker/i586/media/main/release/libxcb1-1.6-1mdv2010.1.i586.rpm ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/devel/cooker/i586/media/main/release/libogg0-1.2.0-1mdv2010.1.i586.rpm installazione di sane-frontends-1.0.14-9mdv2010.1.x86_64.rpm libxau6-1.0.5-2mdv2010.1.i586.rpm libtheoradec1-1.1.1-1mdv2010.1.i586.rpm libtheoraenc1-1.1.1-1mdv2010.1.i586.rpm libxdmcp6-1.0.3-2mdv2010.1.i586.rpm libxcb1-1.6-1mdv2010.1.i586.rpm libasyncns0-0.8-1mdv2010.1.i586.rpm libogg0-1.2.0-1mdv2010.1.i586.rpm da /var/cache/urpmi/rpms In preparazione... ################ 1/57: libogg0 ################ 2/57: libxdmcp6 ################ ......... ......... 55/57: libopenal1 ################ 56/57: libgphoto2 ################ ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrake/devel/cooker/i586/media/main/release/wine-1.2-0.rc4.1mdv2010.1.i586.rpm installazione di wine-1.2-0.rc4.1mdv2010.1.i586.rpm da /var/cache/urpmi/rpms In preparazione... ################ 57/57: wine ################ #
Come vedete sono un bel po' di pacchetti.
Per evitare casini con gli aggiornamenti è meglio rimuovere o disabilitare la sorgente Main i586
# urpmi.removemedia Main32 rimuovo il supporto "Main32" #
# exit
$
Innanzi tutto occorre aprire un terminale con Menu -> Strumenti -> konsole
$ wget http://www.teamviewer.com/download/teamviewer_linux.tar.gz --2010-06-24 12:16:11-- http://www.teamviewer.com/download/teamviewer_linux.tar.gz Risoluzione di www.teamviewer.com (www.teamviewer.com)... 87.230.73.24 Connessione a www.teamviewer.com (www.teamviewer.com)|87.230.73.24|:80... connesso. HTTP richiesta inviata, in attesa di risposta... 200 OK Lunghezza: 16604969 (16M) [application/x-gzip] Salvataggio in: "teamviewer_linux.tar.gz" 100%[=====================>] 16.604.969 369K/s in 40s 2010-06-24 12:16:51 (401 KB/s) - "teamviewer_linux.tar.gz" salvato [16604969/16604969] $
$ tar -zxvf teamviewer_linux.tar.gz teamviewer5/ teamviewer5/license_teamviewer_en.txt teamviewer5/copyrights_de.txt ............ ............ teamviewer5/lizenz_teamviewer_de.txt teamviewer5/teamviewer teamviewer5/linux_faq_en.txt $
- Click destro su Menu stella
- Clicchiamo su Modifica il menu
- Espandiamo la sezione Internet
- Clicchiamo su Nuova voce
- Nel campo Nome della voce scriviamo TeamViewer
- Clicchiamo su OK
- Clicchiamo sul riquadro a destra del campo Nome:
- Selezioniamo l'icona che ci piace di più (purtroppo manca l'icona disegnata appositamente per il programma)
- Clicchiamo su OK
- Nel campo Descrizione scriviamo Controllo remoto con TeamViewer
- Clicchiamo sull'icona a destra del campo Comando
- Andiamo nella cartella teamviewer5
- Selezioniamo teamviewer
- Clicchiamo su OK
- Togliamo la selezione sul campo Abilita la notifica all'avvio che in genere da problemi.
- Clicchiamo su Salva
- Chiudiamo l'Editor di menu KDE
A questo punto abbiamo la nostra voce di menu TeamViewer nella sezione Internet.
Se le mie preoccupazioni non sono le vostre potete usare il pacchetto rpm.
Innanzi tutto occorre aprire un terminale con Menu -> Strumenti -> konsole
$ su - Password: LaPasswordDiRoot #
# urpmi http://www.teamviewer.com/download/teamviewer_linux.rpm installazione di teamviewer_linux.rpm da /var/cache/urpmi/partial In preparazione... ################## 1/1: teamviewer5 ################## #
Se avete installato il pacchetto compresso tar.gz ed avete creato la voce del menu come spiegato la troverete in:
Menu Stella -> Internet -> TeamViewer
Se invece avete installato il pacchetto rpm troverete il comando in:
Menu Stella -> Sviluppo -> Sviluppo web -> TeamViewer (non mi chiedete il perché si trovi li)
Una volta avviato il programma, se tutto va a buon fine, nella sezione Attendere la sessione troverete i campi ID e Password in blu con dei valori numerici, inoltre in basso a sinistra, apparirà la scritta Pronto alla connessione (connessione sicura).
Mentre il campo ID rimarrà fisso ad ogni riavvio quello Password cambierà ad ogni riavvio a meno che non venga impostato.
Questi due valori andranno comunicati alla persona che dovrà accedere alla macchina o dovranno esservi comunicati se invece voi dovete accedere ad una macchina remota.
Nel caso vogliate rendere permanente la password occorre seguire la seguente procedura:
- Clicchiamo sulla voce del menu Extra -> Opzioni
- Clicchiamo su Protezione
- Nel campo Password scriviamo la password desiderata
- Nel campo Conferma password scriviamo di nuovo la password desiderata
- Nel campo Sicurezza password selezioniamo Disabilitato (password non disponibile)
- Clicchiamo su OK
Ora nel campo Password appare la voce Utente definito
Per controllare una macchina remota occorre seguire la seguente procedura:
- Facciamoci comunicare i valori ID e Password della macchina remota.
- Inseriamo nel campo ID della sezione Crea sessione l'ID della macchina da raggiungere
- Clicchiamo su Collegamento con l'interlocutore
Se la macchina è raggiungibile, dopo alcuni secondi, appare la richiesta della Password d'accesso
- Inseriamo la password
- Clicchiamo su Connessione
Dopo alcuni istanti apparirà la schermata della macchina remota con in alto la barra dei comandi ed in basso a destra lo stato della connessione.
Ora, a meno di impostazioni differenti, avremo il controllo completo della macchina remota e potremo fare tutto quello che desideriamo.
Ci sono inoltre alcune utili funzioni come il trasferimento di file, la chat testuale e la chat vocale, insomma è difficile desiderare di più.
Ciao Ciao, Moreno