Guide in guide

Mer, 24/03/2010 - 16:58

FTP casalingo con PURE-FTPD

Inviato da specialworld83

Per questioni di lavoro, visto che dovevo trasferire una quantità enorme di dati da un pc all'altro ho realizzato un server FTP molto semplice tra l'altro da configurare ed intuitivo.
Per prima cosa ho installato MySQL e PHPmyadmin con i seguenti comandi:
urpmi.update -a    
urpmi MySQL MySQL-client phpmyadmin    
Ho abilitato i servizi direttamente da riga di comando:

chkconfig mysqld on
 
chkconfig httpd on
    
e ho fatto partire i servizi:
/etc/init.d/mysqld start




Gio, 11/03/2010 - 15:19

Generare una lista dei pacchetti da installare formato package_list.pl

Inviato da hmandevteam

Avendo customizzato Mandriva 2010.0  con environment e vari pacchetti
e volendo duplicare su un'altra macchina la stessa installazione, ho
cercato di utilizzare la funzionalità di importazione lista pacchetti
che propone l'installer di Mandriva.
Scegliendo "Selezione manuale
dei pacchetti" è possibile selezionare un file di testo contenente
l'elenco dei pacchetti che vogliamo installare. Così ho provato ad usare
il comando
$ rpm -qa > listapacchetti.txt
per generare la lista dei
pacchetti e poi, sull'altra macchina, ho provato a passare questo file




Mer, 17/02/2010 - 15:11

Come migrare ad una nuova release di Mandriva senza perdere la posta e le configurazioni

Inviato da MouseSource

Per motivi di lavoro ho adoperato una Mandriva 2008.0 su di un notebook HP530 partizionato con altro OS.

Ho avuto l'esigenza di eliminare completamente il secondo sistema operativo a favore di Linux.
Il problema che mi si è posto è stato quello di mantenere tutte l'email (numerosissime con diversi allegati) presenti in Kmail, i filtri, la struttura e le varie configurazioni pop e smtp.

La distro di partenza era una 2008.0 e quella finale una 2010.0.
L'ambiete grafico kde e Kmail come client di posta.




Ven, 12/02/2010 - 18:02

convertire filmati per cellulari smartphone (nokia 5800) in mp4 handbrake Avidemux

Inviato da picard12

Ho da poco acquistato uno splendido nokia 5800 e dopo averlo sincronizzato con soddisfazione, grazie all'imbeccata di ILARIO con una bella guida, da far impallidire il forum di ubuntu ho deciso di dare anch'io il mio contributo su questo cellulare.
Sto provando con avidemux ed handbrake la confersione di filmati adatti alla visione sul cellulare senza dover installare programmi "modificati" ed usare windows.




Gio, 11/02/2010 - 10:01

KDE4 Comandi di spegnimento, sospensione, ibernazione da terminale

Inviato da Moreno
1) Introduzione

Qualche hanno fa scrissi una piccola guida per KDE3 con i comandi per arrestare la macchina in modo sicuro da terminale.
Questi comandi erano basati su DCOP, ora con KDE 4 DCOP è andato in pensione.
Per migliorare l'interoperabilità e la compatibilità ora tutti i DE si appoggiano a D-Bus che permette di parlare con i processi in modo rapido ed immediato.