Guide in guide

Mer, 26/01/2005 - 12:10

Riconoscimento di una stampante multifunzione Epson con kernel 2.6.8

Inviato da dreamanto
Supporto per scanner Epson USB sotto il kernel 2.6.8

Disperata per l'apparente impossibilità di far funzionare la mia stampante multifunzione Epson Stylus Scan 2000 come scanner con Mandrake OE 10.1, ho fatto un po' di ricerca e ne sono venuta a capo.
Le versioni del kernel 2.6.8 sono prive del modulo scanner (ecco perchè modprobe scanner non funziona ed è inutile cercare il modulo da ricompilare nel kernel!).
La maggior parte delle info le ho ricavate e tradotte da http://www.freecolormanagement.com/sane/libusb.html




Mar, 25/01/2005 - 09:57

Mandare in StandBy / Suspend Mandrake

Inviato da moreno1

Breve guida su come mandare Mandrake in StandBy / Suspend e soprattutto su come farlo risvegliare incolume.




Lun, 24/01/2005 - 22:38

Gestire l'Esecuzione Automatica in Gnome

Inviato da farthest

ciao

beh... vale la pena farla anche per Gnome la guida per come far avviare dei programmi dopo l'avvio del Desktop, io per es. ho configurato l'avvio di Klipper e Gkrellm!! Laughing

Io faccio così:

Menù-->Sistema-->Configurazione-->Gnome-->Avanzate-->Sessioni.

Qui si apre una finestrella con varie opzioni... ma a noi ci interessa e la scheda "Programmi di avvio", aggiungete il comando del programma... potete anche inserire ordine dell'avvio!!

ciao :-P




Lun, 24/01/2005 - 14:51

Installazione Speedtouch 330 Silver Usb

Inviato da Euronymous

Ciao, questa guida cercherà di aiutarti nell' installazione del modem Speedtouch 330 Usb Silver, abbastanza diffuso poichè fornito da un noto provider italiano.
Bene passiamo ai fatti:
Come prima cosa è necessario provvedere all' installazione di 2 pacchetti che dovresti trovare nella distro di Mandrake : bc e pppoatm ti basta fare una ricerca in installazione software per trovarli.

Poi, scarica da qui lo zip contenente sorgenti e lo script di configurazione.

Estraila e dentro troverai altri 3 file:




Lun, 24/01/2005 - 09:24

Gestire l'Esecuzione Automatica in KDE

Inviato da moreno1

Ciao

La gestione della Esecuzione Automatica dei programmi non è propio intuitiva come in finestre.
E' anche vero che KDE memorizza la sessione corrente in uscita anche se lo fà solo per i programmi KDELike.

Di seguito è descritta una possibile procedura per gestire l'esecuzione automatica dei programmi dopo la partenza di KDE.

1) Aprire Konqueror sulla cartella Home (La casetta per intenderci).
2) Comando Menu Visualizza --> Mostra file nascosti (Deve marcarsi).
3) Andare nella cartella .kde
4) Andare nella cartella Autostart