Con l' uscita di Mandriva 2009 si nota,da parte di alcuni utenti, una certa esigenza di poter cambiare la schermata di avvio, comunemente detta bootsplash
(quella con la barra di scorrimento, per intenderci) Si deve ammettere che non è il massimo, abbastanza scialba Se poi uno deve caricarla su di un monitor nuovo fiammante magari dai 19" in su nella risoluzione nativa di 800x600 diventa una cosa avvilente, sbiadita e sfocata. Meno male che il boot della 2009 si è ridotto drasticamente come durata
Purtroppo, questo splash, non viene più gestito dal "vecchio" bootsplash ma,
come segnalato in questo post da Moreno, da splashy, un nuovo tool, credo, sviluppato da Debian (l' url in testa al file .xml)
Se seguirete questa guida dovreste riuscire a modificare non solo l' immagine di sfondo ma anche la risoluzione-
La cartella da salvare è themes che si trova in /usr/share/splashy/.
Assolto il dovere per la sicurezza si può procedere
Procuratevi un' immagine di vostro gradimento alla massima risoluzione possibile
(dal momento che va ridimensionata è meglio un downscale che un upscale),
se poi è della stessa risoluzione ottimale per il vostro monitor, meglio
Se l' immagine non ha questa risoluzione si può riscalare con Gimp e va salvata nel formato .jpg, questo per non modificare il file .xml che cerca un' immagine in questo formato Nella cartella themes, posta in /usr/share/splashy, si trovano i temi Mandriva-Free nelle varie risoluzioni La nostra immagine la salveremo, da root, in quella 1280x1024 Immaginiamo che l' immagine si trovi nella cartella Immagini della nostra home e si chiami Sfondo.jpg
Apriamo una console e diamo questi comandi
su password: la tua passwrd di root cp -i /home/TUA-HOME/Immagini/Sfondo.jpg /usr/share/splashy/themes/Mandriva-Free-1280x1024/background.jpg
L' ultima linea sovrascriverà l' immagine background.jpg con la vostra
Alla partenza il sistema di boot non va a cercare lo splash in
/usr/share/splashy/themes/Mandriva-Free-1280x1024, ma in initrd-versione-kernel.img
Se scompattate con ark il file initrd, che si trova in /boot, in una cartella vuota ci trovate un mini-filesystem e nella cartella /etc troverete splashy con il
tema corrente
Detto questo si capisce che dobbiamo copiare il nostro thema in initrd
Per fare questo esiste un comando apposito che va dato da root
Prima, però, va chiarita un' altra cosa e c' è da fare un' altra modifica
Se diamo questo comando vi istallerà, si, il tema modificato, ma nella risoluzione
800x600, mi sono fatto venire il mal di testa per arrivare capire che questo comando
andava a "leggere" come era impostato il comando vga in menu.list di grub
Per avere la risoluzione 1280x1024 si deve cambiare il valore passato a vga
Qua sotto vi riporto i valori per tutte le risoluzioni supportate da splashy
640x480 800x600 1024x768 1280x1024 1600x1200 256 colors (8b) 769 771 773 775 796 32K colors (15b) 784 787 790 793 797 64K colors (16b) 785 788 791 794 798 16M colors (24b) 786 789 792 795 799
Apriamo un editor di testo sempre dalla console che avevate aperto prima
eval `dbus-launch --auto-syntax` kwrite /boot/grub/menu.lst
Cambiamo il valore vga nella prima label da così: vga=788 a così: vga=794 e salvate
A questo punto si può passare il comando che si chiama bootloader-config
a cui passiamo queste opzioni --action update-splash
bootloader-config --action update-splash
A questo punto dovrebbe essere tutto a posto
Potete controllare se è stato modificato il file initrd come ho detto sopra
Oppure potete aprire questo file: /etc/splashy/config.xml
dovreste trovare una linea tipo questa
Mandriva-Free-1280x1024
Naturalmente se la risoluzione scelta da voi è diversa ci troverete quella
contenuto nel tema, l' unica cosa che si può variare è la progressbar
Si possono cambiare colori, forma, dimensione e posizione
Il valore dei colori primari va da 0 a 255
I valori per forma, dimensione e posizione sono una percantuale della
risoluzione dello schermo
Es. x=20 significa 256 pixel dal bordo (20% di 1280)
Naturalmente se non vi risulta troppo difficile, altrimenti lasciate stare
da zero il comando e: splashy_config -c
Vi verranno poste una serie di domande che sono, poi, i valori che ritrovate
nel file .xml e anche le varie immagini che compongono il tema Niente di diverso che cambiare l' immagine e variare i valori nel file .xml a mano in un tema già esistente Se qualcuno dovesse essere interessato a quanto detto in questa nota
deve sapere che ci sono ulteriori istruzioni, fatemelo sapere
A questo punto spero di non essermi dimenticato nulla e sopratutto non aver
commesso errori nello scrivere questa guida
Ciao
berna
Commenti
Inviato da klick il Ven, 17/10/2008 - 10:15.
_NOTITLE
Grande berna,
funziona tutto alla perfezione
grazie, ciao,ciao
Inviato da fabio1984 il Sab, 18/10/2008 - 12:45.
Re: _NOTITLE
Buona guida. Grazie.
Inviato da johnthejocker il Dom, 19/10/2008 - 11:00.
Bella guida
Ciao. Grazie per la bella guida.
Ma il file config.xml di splashy va modificato manualmente oppure dovrebbe essere stato modificato automaticamente dal comando che hai indicato?
Ciao
Desktop: HP m9180.it - Mandriva 2010.1 - Windows Vista HP - e altro... XD
Portatile: Packard Bell W3420 - Mandriva 2010.1 Cooker - Windows XP HE
PC Server Casalingo: Mandriva 2008
Inviato da johnthejocker il Dom, 19/10/2008 - 12:09.
:D X) è saltato tutto
Con la mia solita fortuna è saltato tutto!!!
Devo aver fatto qualche e adesso parte in modalità testuale... anche se ripristino.
Per ripristinare ho fatto questo:
- ho rimesso al suo posto la dir splashy backuppata
- ho rimesso 788 in menu.lst
- ho rimandato il comando
Ma niente! Ma va bene lo stesso!!! Ci riproverò più in là
Desktop: HP m9180.it - Mandriva 2010.1 - Windows Vista HP - e altro... XD
Portatile: Packard Bell W3420 - Mandriva 2010.1 Cooker - Windows XP HE
PC Server Casalingo: Mandriva 2008
Inviato da berna il Dom, 19/10/2008 - 16:45.
Re: Bella guida
Il file .xml che si trova nella cartella /Mandriva-free-x-y non viene modificato dal comando
bootloader-config --action update-splash
Questo comando serve a copiare la suddetta cartella in initrd-versione-kernel.img che si trova in /boot
Per i problemi che hai incontrato, prova, prima di dare il comando, a portarti nella cartella della risoluzione scelta così:
<br />[berna@localhost ~]$ su<br />Password:<br />[root@localhost berna]# cd /usr/share/splashy/themes/Mandriva-Free-800x600<br />[root@localhost Mandriva-Free-800x600]# bootloader-config --action update-splash<br />>Set theme as: Mandriva-Free-800x600 [ DONE ]<br />[root@localhost Mandriva-Free-800x600]#<br />
Nota l'output del comando che è stato dato '>Set theme as: Mandriva-Free-800x600 [ DONE ]'
significa che è andato tutto a buon fine
Nel caso che dovesse essere stato modificato il nome del tema, al posto di [Done] ci sarebbe stato un [Fail],
però il tutto avrebbe funzionato ugualmente e in initrd ci sarebbe il tema con il nuovo nome
Molto probabilmente splashy deve ancora maturare
Delle volte qualche problemino lo da anche a me
Ciao
berna
Inviato da johnthejocker il Lun, 20/10/2008 - 14:50.
Re: Bella guida
Ciao.
Il messaggio che dà è quello che hai postato tu, ma il risultato non cambia.
Sempre avvio testuale.
Ciao
Desktop: HP m9180.it - Mandriva 2010.1 - Windows Vista HP - e altro... XD
Portatile: Packard Bell W3420 - Mandriva 2010.1 Cooker - Windows XP HE
PC Server Casalingo: Mandriva 2008
Inviato da berna il Lun, 20/10/2008 - 16:54.
Re: Bella guida
Potrebbe avere "perso" quel tema
Prova a dare questi comandi
<br />[root@localhost berna]# splashy_config -s Mandriva-Free-800x600<br />>Set theme as: Mandriva-Free-800x600 [ DONE ]<br />Run "bootloader-config --action update-splash" to update your initrd image<br />[root@localhost berna]# bootloader-config --action update-splash<br />>Set theme as: Mandriva-Free-800x600 [ DONE ]<br />[root@localhost berna]#<br />
Il primo comando imposta come tema Mandriva-Free-800x600
Il secondo lo istalla
Una domanda, non è che quando hai provato la prima volta hai cambiato il nome alla cartella?
Se si devi eseguire la procedura che ti ho descritto sopra altrimenti non va
Prova a fare i controlli che ho descritto nella guida, quello su /etc/splashy/config.xml e quello su initrd
Ciao
berna
Inviato da Nick78 il Gio, 13/11/2008 - 22:35.
Re: Bella guida
Gran bella guida, peccato che a me funziona a metà!! Nel senso che mi permette solo di impostare la risoluzione del tema a 800x600, altre risoluzioni neanche a parlarne!!
Comunque cercherò di documentarmi ancora.
Ciao ciao!!
Nicola
NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3
Inviato da berna il Ven, 14/11/2008 - 09:14.
Re: Bella guida
Ad essere sincero prima della 2009 non riuscivo nemmeno io a salire oltre gli 800x600
Ho sempre pensato ad un limite di bootsplash
Se impostavo una frequenza superiore si vedeva solo la parte testuale scorrere a risoluzione maggiore, ma niente immagine
Siccome prima di mettere la 2009 ho cambiato la scheda madre e di conseguenza anche la parte video,
mi viene da pensare che i limiti vengano dal bios, mi spiego
Fino alla finestra di login ( da questa in poi intervengono i driver ) la parte grafica viene gestita dal framebuffer, probabilmente un bios,

non recente, troppo conservativo ( nota è solo una supposizione ) ne limita l' uso a 800x600,
tanto per vedere la schermata iniziale di Windows basta e avanza
Comunque se scopri qualcosa di nuovo fallo sapere
Ciao
Inviato da emanueleeeee il Mer, 26/11/2008 - 12:17.
Consiglio
Se avete nel bootloader dei vecchi kernel rimasti dopo l'aggiornamento consiglio di toglierli e ripetere la procedura.
Io avevo oltre al kernel attuale altri 2.
Al comando bootloader-config --action update-splash mi dava 3 righe, cioè la prima 1024x768 come impostato da me e le altre 2 800x600.
Ma al riavvio restava tutto uguale.
Dopo aver rimosso i 2 kernel tutto è andato a meraviglia.
Ora devo solo modificare la barra di progressione
Mandriva 2010.1 - Kde 4.4.3