Cellulari bluetooth e mandriva 2007

Mar, 31/10/2006 - 01:25

Cellulari bluetooth e mandriva 2007

Inviato da marcin 15 commenti

Chi utilizza dispositivi bluetooth avrà notato che sotto kde ci sono non pochi problemi a causa di un bug di bluez 3.2, segnalato da mandriva.

Non si riesce a fare il paring con le periferiche, cellulari o altro, e questo impedisce di fatto l'accesso alla periferica;

Il computer non è visibile da altre periferiche.

Procedura di paring

La soluzione è stata testata con una chiave bluetooth usb, correttamente riconosciuta, e un telefono bluetooth (sonyericsson z1010).
Per risolvere il problema, eseguire:

# hciconfig hci0 piscan

Questo rende temporaneamente visibile il computer da tutte le periferiche.

# passkey-agent --default /bin/bluepin

questo permette la comparsa della finestra per l'immissione del codice di paring.

A questo punto cercate dal vostro cellulare altre periferiche, selezionate il computer (indicato come BlueZ 0 nella configurazione standard) ed effettuare il paring. Non occorre ripetere la procedure per le connessioni successive. Per tutte le periferiche, la procedura si avvia automaticamente quando tentate di accedere ad esse col computer per la prima volta.

Modifica dei file di configurazione

Se all'avvio di kbluetoothd compare un messaggio di errore riguardo la classe del dispositivo, editare da root il file /etc/bluetooth/hcid.conf:

sostituire la riga

class 0x3e0100;

con


# class 0x3e0100;
class 0x100000;

Nello stesso file si può cambiare il nome con cui viene riconosciuto il computer da altre periferiche:

nella riga

name "BlueZ (%d)";

sostituire BlueZ (%d) col nome desiderato, %h inserisce il nome host della vostra macchina.

Creare una periferica virtuale per la connessione

è possibile creare una periferica che comunica col vostro cellulare da usare come impostazione in altri programmi dove non è prevista o non funziona la connessione bluetooth.

Ricerchiamo l'indirizzo caratteristico del vostro cellulare:

# hcitool scan
Scanning ...
XX:XX:XX:XX:XX:XX cellulare
#

la stringa alfanumerica XX:XX:XX:XX:XX:XX indica l'idirizzo del dispositivo cellulare seguito dal nome identificativo che abbiamo impostato. Da root eseguire:

# rfcomm bind 0 XX:XX:XX:XX:XX:XX 1
#

Questo crea il device /dev/rfcomm0 che il sistema userà per connettersi al servizio 1 del cellulare.

di solito è il "Dialup Networking" che si può usare per dialogare col modem e come porta di comunicazione per vari programmi.
Si possono controllare i servizi disponibili nel dispositivo con le relative porte mediante:
# sdptool browse XX:XX:XX:XX:XX:XX
#

Per rendere automatica la creazione del dispositivo, modificare il file /etc/bluetooth/rfcomm.conf, posto il mio, con le notazioni usate in precedenza per l'indirizzo e nome del dispositivo:

rfcomm0 {
bind yes;
device XX:XX:XX:XX:XX:XX;
channel 1;
comment "cellulare";
}

Ora potete usare il /dev/rfcomm0 in vari programmi (kmobiletools, kppp etc...)

Impostazione del modem

Se avete eseguito tutti i passi precedenti, è facile connettersi tramite GPRS o UMTS con kppp.
Avviate
kppp -> configura -> modem ->nuovo
Scegliete un nome e come dispositivo usate /dev/rfcomm0
Salvate e controllate la comunicazione tramite:
modem -> interroga modem
Se la comunicazione avviene salvate e passate a:
account -> nuovo -> configurazione manuale
Scegliere un nome ed impostare il nomero per la connessione (dipende dall'operatore)

Importante: scegliere come autenticazione Via script
Impostare lo script di accesso (dipende dall'operatore) tramite send

Salvate e provate.

Questo è tutto, è la mia prima guida, spero che non ci siano troppi errori!

Ciao


In:



Commenti

Ritratto di magic
#1

Inviato da magic il Mar, 31/10/2006 - 18:42.

bluetooth

Ho seguito alla lettera la tua guida e con il mio Nokia 6630
funziona a meraviglia.
Complimenti per la guida
Ciao

AMD Athlon64 2800+, ram 1,2 GB; Nvidia GeForce 6200, Audigy Audio Processor, hd 80,160, 250 Gb, Mandriva 2008.1 - Kde 3.5.9 -Kde 4.03 - Kernel 2.6.24.3x85_64, KUbuntu8.04, PCLinux 2008.



Ritratto di marcin
#2

Inviato da marcin il Mer, 01/11/2006 - 02:01.

Re: bluetooth

Faccio quel che posso e spero che sia utile a molti. Smile

Mandriva 2010.1 x86_64 su Asus N61JQ (core i7 720, 4GB ram, HD 500GB, Ati 5730 1GB)



Ritratto di picard12
#3

Inviato da picard12 il Mar, 07/11/2006 - 08:20.

Re: bluetooth

per ogni cell che si usa si deve fare tale procedimento?

Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3



Ritratto di marcin
#4

Inviato da marcin il Mer, 08/11/2006 - 00:27.

Re: bluetooth

Si, solo all'inizio per l'autenticazione.
Ciao

Mandriva 2010.1 x86_64 su Asus N61JQ (core i7 720, 4GB ram, HD 500GB, Ati 5730 1GB)



Ritratto di pigiuz
#5

Inviato da pigiuz il Ven, 17/11/2006 - 22:31.

access denied

ciao,
premetto che ho iniziato a (provare ad) usare kbluetoothd con mandriva 2007..
ho provato a sistemare le cose come hai descritto tu, ma quando tento di connettermi al mio nokia 6680 sul cell appare un dialog che mi chiede il codice di protezione per Bluez 0 (ossia il pc)...solo che non ho impostato nessun codice di protezione... :-o
ho provato a settare dentro /etc/bluetooth/pin 0000 e 1234, ma niente. non mi fa entrare...o meglio, quando provo ad entrare nel telefono ho una serie di cartelle\files, e tra questi c'è "OBEX file transfer" dentro il quale dovrebbe esserci tutta la roba del cell (foto\video ecc)...ma appunto non riesco ad entrarci.

avete idea di come poter fare?

a volte basta un click per incasinare tutto.... Laughing



Ritratto di marcin
#6

Inviato da marcin il Dom, 19/11/2006 - 15:12.

Re: access denied

I primi due comandi nella guida, eseguiti da root, permettono di fare il paring fra il cellulare e il computer. Il codice che digiti non è quello in /etc/bluetooth/pin (non capisco bene a cosa serva quel file visto che non è usato, almeno da kbluetoothd). Forse devi impostare sul cellulare qualcosa per ricordarsi del computer e non effettuare un nuovo paring ad ogni accesso (non conosco il tuo telefono e tantomeno il symbian).
Per quanto riguarda kbluetoothd, si può impostare la gestione dei dispositivi cliccando sull'icona del vassoio col tasto destro poi
Configuration->Configure Service->Confirmation
Aggiungere una riga del tipo:

Service -> *
Device -> Cellulare
Indirizzo ->XX:XX:XX:XX:XX:XX
Policy -> allow

Mandriva 2010.1 x86_64 su Asus N61JQ (core i7 720, 4GB ram, HD 500GB, Ati 5730 1GB)



Ritratto di maiatico
#7

Inviato da maiatico il Dom, 14/01/2007 - 13:43.

Re: bluetooth

anch'io ho il nokia 6630, ma quando il pc tenta di connettersi mi compare sul cell "codice di protezione Bluez(0): di seguito la stringa per immetterlo.
ho provato a inserire 1234 ma non si connette .qual'è il problema?
grazie



Ritratto di gerlos
#8

Inviato da gerlos il Mar, 05/12/2006 - 01:29.

Un'altra via per far andare il bluetooth

Ciao,
Dopo il passaggio da Mandriva 2006 a 2007 non sono più riuscito a far comunicare il mio pc con il mio nokia tramite bluetooth (e pensare che aveva funzionato subito, senza alcuna configurazione manuale!).

Purtroppo neanche le istruzioni in questa guida hanno risolto il problema.
Ecco dunque l'unica soluzione che ha funzionato.

Ho modificato il file /etc/bluetooth/hcid.conf, nella sezione "options", in questo modo:
options {<br />        # Automatically initialize new devices<br />        autoinit yes;<br /><br />        # Security Manager mode<br />        security auto;<br /><br />        # Pairing mode<br />        pairing multi;<br /><br />        # Default PIN code for incoming connections<br />        passkey &quot;1234&quot;;<br />        # PIN da digitare nel cellulare<br />}

Successivamente ho riavviato il servizio bluetooth:
# service bluetooth restart

E ho reso il PC rilevabile dalle altre periferiche bletooth:
# hciconfig hci0 piscan

Poi sono andato al cellulare, e gli ho detto di cercare nuovi dispositivi bluetooth. Nell'elenco che mi è comparso ho scelto il PC (di default contrassegnato come "Bluez (0)") e il cellulare mi ha chiesto il PIN da usare.
Ho digitato nel cellulare "1234", come nel file di configurazione, e finalmente tutto è andato come doveva!

ciao



Ritratto di marcin
#9

Inviato da marcin il Gio, 07/12/2006 - 12:38.

Re: Un'altra via per far andare il bluetooth

Bene, grazie per l'informazione!
Come sempre su linux difficilmente esiste una sola strada per fare qualcosa...
Personalmente avevo preso informazioni direttamente dalla buglist della mandriva.

Mandriva 2010.1 x86_64 su Asus N61JQ (core i7 720, 4GB ram, HD 500GB, Ati 5730 1GB)



Ritratto di Dalkiel
#10

Inviato da Dalkiel il Mer, 13/12/2006 - 02:06.

Re: Un'altra via per far andare il bluetooth

Complimenti per la guida, attualmente mi collego con un a1000 e ho messo in pratica praticamente tutto quello che hai scritto...
C'è però un problema che non riesco a risolvere :
ogni tot di tempo la maledetta connessione cade per colpa del bluetooth, compare l'avviso "bluetoots adaptor was unplugged" ed immediatamente dopo "bluetooth adaptor found", come avverrebbe se si staccase la pen bluetooth e la si reinserisse subito dopo.
Inutile dire che tutto ciò mada a donne di malaffare l'intera connessione...
avete idee su come potrei risolvereil problemao da cosa potrebbe dipendere?
grazie in anticipo.