Ciao a tutti! Questa mattina mi sn deciso a provare i nuovi driver nvidia in versione beta con l'altrettanto nuovo beryl, evoluzione di compiz QuinnStorm: i nuovi driver sfruttano la possbilità di utilizzare aiglx (che è un estensioe di xorg) invece di xgl, (che invece è una toppa creata appositamente in attesa di driver nvidia specifici); questo si traduce oltre che in un aumento di prestazioni (almeno così sarà nei driver nvidia definitivi), anche in un migliorato supporto di applicazioni come kuickshow e altre che con xgl non funzionavano a dovere. Inoltre il nuovo beryl possiede più effetti spettacolari rispetto a compiz e compiz quinnstorm: il risultato è entusiasmante, anche per la stabilità che, devo amettere, mi ha stupito!
Ecco le istruzioni:
1 - scaricare i nuovi driver nvidia da qui: http://www.nzone.com/object/nzone_downloads_rel70betadriver.html
2 - installarli con
, ricordandosi di spegnere X con
3 - Aggiungere al file /etc/X11/xorg.conf la seguente riga nella sezione screen:
Option "AddARGBGLXVisuals" "True", oltre alla solita configurazione per xgl e beryl (per questo vedi in altre guide.
4 - Installare le sorgenti main e contrib di cooker (vedi http://easyurpmi.zarb.org)
5 - Installare i seguenti pacchetti:
xvinfo-1.0.1-3mdv2007.0
xlsclients-1.0.1-3mdv2007.0
emerald-themes-0.1.1-1mdv2007.1
mesa-demos-6.5-17mdv2007.0
compositing-wm-common-2007-3mdv2007.1
beryl-manager-0.1.1-2mdv2007.1
libemerald0-0.1.1-2mdv2007.1
emerald-0.1.1-2mdv2007.1
beryl-plugins-0.1.1-4mdv2007.1
beryl-core-0.1.1-3mdv2007.1
beryl-settings-0.1.1-2mdv2007.1
6 - Ora riavviate X e fate partire beryl avviando beryl-manager e selezionando beryl come gestore finestre ed emerald come gestore dei temi; una volta partito lo splash screen beryl è attivo, ora divertitevi con la configurazione!!!
Commenti
Inviato da inventore1 il Dom, 29/10/2006 - 16:37.
toppa?
Quote:
questa mi è nuova.. se non sbaglio xgl è nato prima di aiglx...
Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950

Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd
CERCATE PRIMA DI POSTARE
Inviato da Moreno il Dom, 29/10/2006 - 16:46.
Re: toppa?
Ciao
Concordo con Inventore1, cerchiamo di essere il più precisi possibile quando scriviamo le guide (magari consultando un po' di fonti).
Oltre che con S. Google consultiamoci anche con S. Wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl
http://en.wikipedia.org/wiki/Aiglx
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da povvy il Dom, 29/10/2006 - 17:38.
Re: toppa?
forse la parola "toppa" non è corretta, tuttavia si parla spesso di xgl ormai come di una soluzione destinata a essere alla ribalta solo per un certo periodo... non a caso ora con l'uscita dei driver nvidia beta anche gli utenti nvidia stanno passando ad aiglx, inoltre è un dato di fatto che xgl sia molto più pieno di bug: cito da wikipedia:
Relationship to Xgl
Although the AIGLX project has features similar to Xgl, it is not a competing product. The project, according to the Fedora Project Wiki, was founded because Xgl was written during its final stages "behind closed doors". This disallowed peer-review of the system, which goes against the open source philosophy, and there are critics of the Xgl architecture who state that because of the lack of peer-review, the system has too many flaws to be useful. It is stated, however, that both the AIGLX and Xgl projects will swap code and work in a partnership to ensure compatibility and improvements in both systems.
Xgl da quanto ho capito è un diverso xserver, mentre aiglx aggiunge funzionalità ad xorg.. appena trovo il riferiemnto a quanto detto lo posto.. cmq provatelo e vedrete la differenza da xgl
Inviato da povvy il Dom, 29/10/2006 - 17:48.
Re: toppa?
Eccomi qua, come promesso, non sarà la bibbia, ma è una "fonte", e anche valida:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/09/24/grandiose-novita-da-parte-di-nvidia-supporto-ad-aiglx/
cito un passaggio, poi il resto leggetelo che è cmq interessante:
er prima mi sa che vorreste sapere esattamente cos’è AIGLX, bene. Ho evitato di parlarne in passato per evitare confusione. Avete presente Xgl? Ok, AIGLX fa più o meno le stesse cose ma meglio, perché invece di essere un intero server X totalmente staccato da Xorg, fornisce semplicemente un modulo, un’estensione, per Xorg. Direi che se Xgl era una scorciatoia di Novell per guadagnare un po’ in borsa, AIGLX è una strada asfaltata (aspettando l’autostrada “Xegl” o come diavolo si chiamerà) …e sì, ora ci arrivo: compiz funziona pure con AIGLX
Inviato da Moreno il Dom, 29/10/2006 - 18:04.
Re: toppa?
Ciao
Comunque io al momento i Bug grossi li ho visti sono con AiGlx e non con XGl.
Inoltre non bisogna chiedere al salumiere se il suo salame è migliore di quello che vende il suo concorrente, altrimenti si finisce un altra volta a fare le guerre come per Gnome e Kde.
Staremo a vedere, vincerà il migliore se ci sarà un migliore.
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da povvy il Dom, 29/10/2006 - 18:41.
Re: toppa?
beh per quanto mi riguarda non è una questione di gara: solo ho usato xgl per un bel po' e di bug e crash ne ho visti un'infinità; per ora con aiglx e beryl nessun problema, e sensazione di stabilità superiore... performance superirori, e c'è da considerare che i driver nvidia beta nn sn ancora ottimizzati;
come dicevo non è una questione di preferenze per uno o per l'altro sistema, solo nn mi è piaciuta l'affermazione:
"Concordo con Inventore1, cerchiamo di essere il più precisi possibile quando scriviamo le guide (magari consultando un po' di fonti)."
o meglio, non mi è sembrata molto giusta, nè bella, dato che ci si lamenta che le guide non arrivano; se quando arrivano l'unica cosa che si fa è criticare o mettere in dubbio la competenza.... quello che ho scritto l'ho scritto da documentato, non mi sn inventato nulla.. almeno il diritto di replica c'è stato, quindi spero sia stato soltanto un malinteso, data anche la stima che ho per moreno.. per quanto mi riguarda polemica chiusa, ciao!.
Inviato da jerrad il Dom, 29/10/2006 - 21:27.
Re: Beryl su 2007 official?
io avrei una domandina..
Se installo beryl su una official 2007 prendendolo da cooker va lo stesso? oppure è incompatibile? per caso esiste un backporting per la 2007 official??
Inviato da povvy il Dom, 29/10/2006 - 22:26.
Re: Beryl su 2007 official?
si la guida si riferisxe proprio a questo, prepari le sorgenti cooker solo per beryl, il resto rimane 2007
Inviato da karchopho il Lun, 30/10/2006 - 21:01.
Re: Beryl su 2007 official?
io ho appena installato beryl su x86_64 con kernel mm source stripped (uso il kernel mm ma senza lo stripped non si compila il driver nvidia)
che dire....
funziona alla grande
non c'è paragone in termini di fluidità, trasparenze e tipo di effetti!!!
gran bel lavoro, grazie per la guida!
dimenticavo...
è l'unico che riesce a far funzionare cedega
madriva 2008.0 32bit athlon64 939X2 4200+ dual core 2 giga ram nvidia 6200 hd sata1 320 gighi
Inviato da Moreno il Mar, 31/10/2006 - 10:34.
Re: Beryl su 2007 official?
Ciao
Nessuno se ne è accorto ma il 13 ottobre sono usciti i nuovi driver NVodia 9626.
Anche il sito a cui fa riferimento la guida è ancora fermo alla versione 9625.
Li potete scaricare qui:
i586
ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-9626
X86_64
ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86_64/1.0-9626
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.