1)Premessa
Per seguire quello che descriverò nella giuda avrete bisogno di una linea veloce flat, e di un po' di coraggio, perche potreste andare in contro a dei programmi instabili, che non funzionano, ecc.
2) Aggiunta fonti
Aprite il centro di controllo, andate in gestione software, gestione sorgenti.
cliccate su aggiungi, segliete sorgente FTP e come nome date: Main
indirizzo: ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrakelinux/devel/cooker/i586/media/main
aggiungete un'altra fonte nome: Contrib
indirizzo: ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributions_Linux/Mandrakelinux/devel/cooker/i586/media/contrib
aggiungete un'altra fonte nome: PLF
indirizzo: ftp://ftp.easynet.fr/plf/mandrake/cooker
date ok.
3)Aggiornamento:
Cliccate su aggiornamente, poi dopo che sarà uscito l'elenco dei pacchetti, selezionateli tutti.
Date installa e dopo un bel po' di tempo, fino a quando non vi dirà che ha finito.
4)Installazione nuovo kernel
A me il kernel, non compare nella lista degli aggiornamenti, quindi siamo costretti a installarlo manualmente.
Andate nel centro di controllo>gestione software>installa.
cercate "kernel" (senza virgolette) a scegliete quello più recente (al momento in cui scrivo il 2.6.10) cliccate su installa e avrete finito.
5)Configurazione del bootloader per il boot del nuovo kernel.
Mandrake configura automaticamente il bootloader in modo da poter far bootare il nuovo kernel, ma noi lo configureremo in modo da poter bootare anche quello vecchio:
andate in Avvio>bootloader>cliccate su successivo una volta.
Aggiungete una voce:
tipo: linux
nome: Mandrake vecchio
immagine: /boot/vmlinuz-2.6.8.1-12mdk
cliccate su avanzato
initrd: /boot/initrd-2.6.8.1-12mdk.img
date ok.
cliccate su linux (quello che c'era già)
modifica
copiate le opzioni per il kernel
incollatele nella voce che abbiamo appena creato.
date ok
Commenti
Inviato da Euronymous il Gio, 27/01/2005 - 05:40.
Un consiglio
Ciao,
Voglio dare un consiglio che ho sperimentato sulla mia pelle:
Evitare di aggiornare insieme a tutti i pacchetti del cooker anche i relativi protocolli di connessione a internet altrimenti la connessione viene ovviamente terminata e come spesso accade per risolvere i conflitti c'è bisogno di utilizzare urpmi da konsole che spesso e volentieri ha bisogno di scaricare anche altri pacchetti oltre a quelli già presenti nel /var/cache/urpmi/rpms .
quindi il mio consiglio è di deselezionarli temporaneamente scaricare il resto, risolvere eventuali conflitti e dipendenze, successivamente magari dopo un reboot aggiornarli.
Inviato da inventore1 il Dom, 06/02/2005 - 17:58.
Re: Un consiglio
ho notato che aggiornando normalmente non va, perciò bisogna aggiungere gli stessi indirizzi, ma come aggiornamento per la sicurezza.
Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950

Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd
CERCATE PRIMA DI POSTARE