Stai navigando nella categoria Guide

Sab, 03/11/2012 - 21:33

You can - collaborare sui portali ILDN non è mai stato così facile!

Inviato da Sarkiapone

Ciao a tutti,

con questa guida vi mostrerò quanto è semplice partecipare attivamente alla vita dei portali ILDN, senza per questo dover diventare collaboratori fissi e avere delle responsabilità più impegnative.

Partecipare alla comunità ILDN delle rispettive distro (DEBIAN, MANDRIVA, SUSE, FEDORA, MAGEIA) è divertente e semplicissimo; gli strumenti messi a disposizione permettono agli utenti di condividere notizie, informazioni e curiosità con le altre persone e di essere informati e aiutati a loro volta!




Gio, 27/01/2011 - 13:52

Come usare il tag [code]

Inviato da Stefano

Quando si scrive un articolo, un commento nel forum, o anche solo una pagina del blog, capita spesso di dover inserire alcune porzioni di codice, ad esempio per riportare un file di configurazione, o per indicare comandi da dare in una shell.




Mer, 19/01/2011 - 02:37

Crea il tuo pacchetto rpm

Inviato da specialworld83

I pacchetti RPM , acronimo di REDHAT PACKAGE MANAGER, sono quelli che comunemente installiamo nella nostra distro e non solo.Da premettere che realizzarli da sorgenti già pronti si perde pochissimo tempo, mentre se dobbiamo creare anche il file .spec le cose cambiano.

Iniziamo, prima di tutti ci serve un pacchetto sorgente per la nostra distro che andiamo a prendere dai repo SRPM, il pacchetto di esempio è wicd che sfortunatamente non si trovano nei mirror ufficiali, ma nel MIB si.

Installiamo il pacchetto sorgente da user normale senza password di root da terminale:

rpm -ivh 




Mer, 08/12/2010 - 18:05

Come scrivere una guida

Inviato da Sarkiapone

Nel testo della guida non inserite faccine, commenti bizzarri, ciauz, byez, tvb, tvtb o  quant'altro, attenetevi ad un testo formale ed in italiano corrente.

La guida deve essere scritta come testo semplice, senza nessun tag html. Lasciando una riga vuota il testo và a capo automaticamente,

Per evidenziare parti importanti del testo sono disponibili dei tag speciali, li elenchiamo di seguito, all'interno dei tag speciali è possibile usare tranquillamente BBcode:

TITOLO




Sab, 24/04/2010 - 15:52

Usare una penna usb per autenticarsi

Inviato da koko82

Chi di voi non ha una pennina usb con capacità ridotta e non sa cosa farsene?
Chi vorrebbe mantenere la password di un utente ma non doverla digitare sempre?
Se entrambe le domande vi incuriosiscono seguite questo breve howto.

La risposta risiede in un piccolo pacchetto presente nei repository: pam_usb.
Una volta scaricato ed installato sono pochi i passi che ci separano dalla conclusione.




Gio, 11/03/2010 - 15:19

Generare una lista dei pacchetti da installare formato package_list.pl

Inviato da hmandevteam

Avendo customizzato Mandriva 2010.0  con environment e vari pacchetti
e volendo duplicare su un'altra macchina la stessa installazione, ho
cercato di utilizzare la funzionalità di importazione lista pacchetti
che propone l'installer di Mandriva.
Scegliendo "Selezione manuale
dei pacchetti" è possibile selezionare un file di testo contenente
l'elenco dei pacchetti che vogliamo installare. Così ho provato ad usare
il comando
$ rpm -qa > listapacchetti.txt
per generare la lista dei
pacchetti e poi, sull'altra macchina, ho provato a passare questo file




Ven, 12/02/2010 - 18:02

convertire filmati per cellulari smartphone (nokia 5800) in mp4 handbrake Avidemux

Inviato da picard12

Ho da poco acquistato uno splendido nokia 5800 e dopo averlo sincronizzato con soddisfazione, grazie all'imbeccata di ILARIO con una bella guida, da far impallidire il forum di ubuntu ho deciso di dare anch'io il mio contributo su questo cellulare.
Sto provando con avidemux ed handbrake la confersione di filmati adatti alla visione sul cellulare senza dover installare programmi "modificati" ed usare windows.




Lun, 25/01/2010 - 11:18

Sincronizzare i dispositivi mobili con KDE-PIM (2010.0eKDE 4.3,o superiore) con i dispositivi mobili (Nokia 5800 In questo caso)

Inviato da Ilario

Introduzione:
Salve a tutti dopo un anno e più, finalmente adesso funziona!
Stiamo parlando della sincronizzazione tra i cellulari e il nostro amato kdepim,la riuscita e dovuta soprattutto al raggiungimento della maturita del plugin di opensync per kdepim(era compatibile con il pim del 3.5 ma non del 4).
il concetto che sta alla base e sfruttare la grande modulabilità di opensync che farà da "intermediario" tra i nostri dispositivi e kdepim.




Dom, 06/12/2009 - 10:24

nexuiz e pulse ora possiamo farlo funzionare facilmente

Inviato da picard12

Da quando esiste pulseaudio è sempre risultato problematico far funzionare nexuiz (e non solo) con pulseaudio.
Ho trovato una soluzione che ho già segnalato a mandriva.
Ebbene si tratta di editare un file:

/etc/openal/alsoft.conf
e decomentiamo la seguente riga:

drivers = pulse,alsa,oss,solaris,dsound,winmm,port

Ho notato comunque che alcune volte, al primo avvio non viene inizializzata la scheda audio 
e sto vedendo se un file .asoundrc nella propria home 
configurato come l'allegato aiuta.. di sicuro non disturba.. 
bug: 



Gio, 19/11/2009 - 10:12

mandriva 2010, gma500, come farle andare veramente d'accordo (eeepc1101ha)

Inviato da picard12

Dopo aver smanettato abbastanza su eeepc 1101ha, vorrei con questa
guida riassumere le informazioni che ho raccolto per farfunzionare
correttamente la scheda video gma500.

Attualmente mandriva è l'unica distro che la riconosce e
configura automaticamente senza l'intervento dell'utente.

Su altre è necessario intervenire con repository specifici, o con
script fatti da qualcuno di buona volontà. A volte una comunità
vasta da i suoi buoni frutti.

Vi sono poche operazioni comunque da fare per evitare i seguenti problemi:

1. blocco di x, si muove solo il mouse