Stai navigando nella categoria KDE

Dom, 12/09/2010 - 16:11

Mandriva 2010.1 Tasti speciali per Notebook con KDE

Inviato da Moreno
1) Introduzione

Qualche giorno fa come potete leggere qui ho preparato il portatile della moglie con Mandriva.
Uno dei compiti che ha richiesto un certo impegno è stato quello di assegnare i tasti speciali per la gestione del videoproiettore e dell'ibernazione del portatile.
Penso che queste cose possano tornare utili ad altri per cui ho deciso di scrivere questa brevissima guida.




Gio, 11/02/2010 - 10:01

KDE4 Comandi di spegnimento, sospensione, ibernazione da terminale

Inviato da Moreno
1) Introduzione

Qualche hanno fa scrissi una piccola guida per KDE3 con i comandi per arrestare la macchina in modo sicuro da terminale.
Questi comandi erano basati su DCOP, ora con KDE 4 DCOP è andato in pensione.
Per migliorare l'interoperabilità e la compatibilità ora tutti i DE si appoggiano a D-Bus che permette di parlare con i processi in modo rapido ed immediato.




Lun, 24/01/2005 - 09:24

Gestire l'Esecuzione Automatica in KDE

Inviato da moreno1

Ciao

La gestione della Esecuzione Automatica dei programmi non è propio intuitiva come in finestre.
E' anche vero che KDE memorizza la sessione corrente in uscita anche se lo fà solo per i programmi KDELike.

Di seguito è descritta una possibile procedura per gestire l'esecuzione automatica dei programmi dopo la partenza di KDE.

1) Aprire Konqueror sulla cartella Home (La casetta per intenderci).
2) Comando Menu Visualizza --> Mostra file nascosti (Deve marcarsi).
3) Andare nella cartella .kde
4) Andare nella cartella Autostart




Sab, 25/09/2004 - 14:10

Modalità superutente in KDE

Inviato da talLinux

Aprire il filesystem manager con i privilegi di root cliccando un'icona sul desktop. Nella Mandrake 9.2 e 10.0 (vedremo se la cosa cambierà nella 10.1), non esiste più nel menù principale l'accesso al filemanager in "modalità superutente"; tale modalità consentiva di aprire il filemanager (konqueror,su KDE,per intenderci) con i privilegi di root e quindi di copiare o spostare file anche in cartelle superiori a /home.

Ecco allora un trucchetto per accedere a konqueror in modalità s.u da una semplice icona del desktop...