Guide in Guide

Gio, 21/10/2004 - 09:51

Come ho installato il driver nvidia

Inviato da farthest

Salve, sono riuscito ad installare, finalmente, il driver nvidia!

Questa è la mia esperienza:

prima di tutto ho inserito in /etc/modprobe.preload "nvidia".

Poi ho modificato /etc/X11/Xorg.conf:

decommentato load "glx" e cambiato "nv" in "nvidia".

Poi ho estratto così il driver nvidia #./NVIDIA-Linux-x86-1.0-6111-pkg1.run -x

Poi ho modicato /NVIDIA-Linux-x86-1.0-6111-pkg1/usr/src/nv/nv.c alla riga 3697 ho cambiato PM_SAVE_STATE in PM_SUSPEND_MEM.




Gio, 21/10/2004 - 08:56

Guida all'uso del bluetooth

Inviato da farthest

Salve, con la Mandrake 10.1 Community installare e far funzionare la bluepen è diventato più facile cne in Win! Davvero!!

Diffatti se installate l'ultima MDk con la bluepen inserita vi installerà automaticamente il software in questione Bluez e Kdebluetooth, non solo ma in parte ve lo configurerà!




Mer, 20/10/2004 - 19:57

Installare e configurare un modem con un chipset GLOBESPAN

Inviato da inventore1

Per installare e configurare un modem con chipset globespan installatevi il pacchetto RPM di eciADSL




Gio, 07/10/2004 - 19:19

Come configurare Mozilla con un account HotMail in mandrake 10.1

Inviato da kio341

Come configurare Mozilla con un account HotMail

come faccio?

proviamo hotway, che è un gateway hotmail<-->pop3, quindi si puo' interfacciare tranquillamente con qualunque programma di posta oltre che con mozilla.
Basta scaricarlo, installarlo, e avviare il demone (anche su richiesta, non è necessario che stia sempre attivo), configurando la porta su cui deve ascoltare, quindi si dice al client di posta di connettersi in loopback a quella porta usando pop3 e inserire user/pass di hotmail.

vediamo in dettaglio quello che ho fatto:distro Mandrake-10.1.




Sab, 25/09/2004 - 14:10

Modalità superutente in KDE

Inviato da talLinux

Aprire il filesystem manager con i privilegi di root cliccando un'icona sul desktop. Nella Mandrake 9.2 e 10.0 (vedremo se la cosa cambierà nella 10.1), non esiste più nel menù principale l'accesso al filemanager in "modalità superutente"; tale modalità consentiva di aprire il filemanager (konqueror,su KDE,per intenderci) con i privilegi di root e quindi di copiare o spostare file anche in cartelle superiori a /home.

Ecco allora un trucchetto per accedere a konqueror in modalità s.u da una semplice icona del desktop...