Guide in Guide

Ven, 06/03/2009 - 21:12

port-knocking server

Inviato da gdeber
Introduzione

"Apriti Sesamo!!"
Ecco come Alì Babà scopre il covo dei quaranta ladroni: una parola segreta e una porta invisibile si apre sotto gli occhi del giovane.
Che c'entra questo con il nostro pc?
Immaginate di avere un server da rendere accessibile solo ad alcuni (ad esempio un ssh amministrativo). Immaginate di non poter usare l'ip della sorgente come regola per il firewall.
Ci vorrebbe qualcosa come un "Apriti Sesamo!" per il nostro firewall...

Bussate e vi sarà aperto - il Knock server



Mar, 03/03/2009 - 14:13

Radio Shoutcast con VLC

Inviato da freed

Ciao, molti utenti hanno l'esigenza di ascoltare la radio internet gratuita, che si chiama shoutcast radio.
Il principale programma con cui si possono ascoltare radio shoutcast è amarok, però per chi non usa kde l'installazione di amarok comporta l'installazione di tantissime ingombranti dipendenze.
Altra alternativa è songbird che è indipendente dal desktop, però songbird è indipendente anche dagli effetti 3d e inoltre alcuni utenti lo trovano un pò complicato da usare.
Inoltre exaile ha un plugin per le radio shoutcast, però ha pochissime radio.
Infine ci sarebbe anche streamtuner, ma non so perché a me non ha mai funzionato.




Ven, 20/02/2009 - 21:55

Quickcam e2500 su mandriva 2009.0

Inviato da Sercipo

Questa guida vi permetterà d'installare la vostra Logitech Quickcam e2500 su mandriva 2009.0 con kernel >= 2.6.28.4. Questo elencato è l'unico modo che ho trovato per far funzionare decentemente la suddetta webcam con skype e cheese.




Ven, 30/01/2009 - 15:05

Personalizzare duramente la live 2009

Inviato da Mae89

Questa guida vuole essere una estensione alla seguente guida http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=379.

segnalo la carella /usr/share/mdk importantissima per le personalizzazioni

ATTENZIONE! Per queste modifiche NON dovete entrare nella distro (vedi punto 8 della guida sopra linkata) a meno che non sia indicato da QUESTA guida.
Modifica Sfondo



Mer, 07/01/2009 - 00:01

Programmare la Playstation con Linux

Inviato da Bemipefe

PREFAZIONE

Non ostante l'uscita della nuova PlayStation 3, spesso chiamata semplicemente PS3, le precedenti console PS2 e PSONE (chiamata a volte anche PSX) girano ancora sul mercato. In particolare la PSONE è andata fuori produzione nel 2006, cioè dopo circa 10 anni dall'uscita.

Ecco qui una guida per chi vuole avventurarsi nella programmazione della console PSONE, un esperienza che insegna a capire le differenze tra una macchina evoluta come il nostro PC e una macchina di bassa potenza ma con grosse ottimizzazioni come l'architettura MIPS.