Uffaaaaa.. modifidare attributi file (salvataggio) (XORG.CONF)

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di sturanza
sturanza
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/02/2007
Messaggi: 18

Uff.. .gran lavoro per noi niubbi del Linux

Per risolvere il problema con il refresh del mio monitor ho scoperto che devo editare il file xorg.conf e inserire i parametri a me ottimali per risoluzione, frequenza aggiorn. verticale e orizzontale.

Il file in questione riesco ad aprirlo e individuare dove devo fare modifiche MA come tento di salvare, da VI da VIM, da KWrite, da Kate o con il carro armato che sia, non c'è il verso, NON MI FA SALVARE manco se tento di forzare il processo da VIM con :wq!

Suppongo sia per gli attributi del file che immagino vanno variati, il problema è COME SI FA.. da interfaccia, tasto DX e attributi, non mi permette cambiamenti.

DA shell, con CHMOD +W XORG.CONF manco qua, "operation not permitted"

UFFAAA Sad

Chi mi aiuta? PPLEEASSEE

Ritratto di Obelix
Obelix
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 17/01/2006
Messaggi: 92

Ma lo fai con utente normale ( $ ) o root ( # )? queste modifiche van fatte come root:
su --> pwd di root
vi ( od altro editor ) /etc/X11/xorg.conf e modifichi il tutto
se queste cose gia' le sapevi... ignora questo post Laughing

Ritratto di sturanza
sturanza
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/02/2007
Messaggi: 18

Dhò!! Acc non ci avevo pensato! Mi sa che l'ho fatto da $... :hammer: Che idiota...

CMQ poi ci sono riuscito avviando linux in modalità script.. ho editato il file con VIM, ho modificato i parametri vsync e hsync come suggeritomi e ho salvato. Stavolta l'ha preso..

e ora che succede? riavviando in modalità normale, lui boota normalmente ma non mi carica più l'interfaccia linux. Compare lo sfondo mandriva dietro ma mi rimanda comunque al prompt chiedendomi login: e password:. Se li inserisco, mi manda alla root ma non mi va in modalità interfaccia.. :oops:

ditemi che mi sto perdendo in un biccher d'acqua.. scommetto che c'è un semplice comandino che mi fa uscire dalla modalità prompt e mi rimanda al desktop di mandriva in modalità grafica?!??? Laughing

Grazie 1000

Ritratto di michele-p
michele-p
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/01/2007
Messaggi: 3268

...il comando è;

startx

se non ti dovesse ripartire l'interfaccia grafica e in seguito al comando startx hai un errore riporta il file xorg.conf ai valori prima della modifica.

Bye

Ritratto di sturanza
sturanza
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/02/2007
Messaggi: 18

si infatti era un cavolo di errore. Corretto, risolto, riavviato. Adesso non si blocca più ma è tornato ad avere il problema che avevo in origine: "out of range" sul mio LCD che vuole MAX 60Hz.

C'è chi mi aveva suggerito (su un NG) di modificare i parametri di xorg.conf come segue, ma a quanto pare non è servito a molto:

section monitor

identifier "EizoL767"
Horizsync 31.0 - 64.3
Vertrefresh 59.0 - 61.0

Nonostante ciò il refresh non mi cambia.

CHE PAIO :evil: Sad

Ritratto di michele-p
michele-p
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/01/2007
Messaggi: 3268

...hai provato a configurarlo direttamente da "Configura il computer" da menù"Mandriva"->Sistema->Configurazione.
Una volta entrato in "Configura il computer" clicca, sul pannello di sinistra, su "Hardware" e poi, dalle voci di destra, su "Configura il monitor". Nella nuova finestra clicchi su "Marca" e poi vai sulla voce Eizo e da lì vedi se c'è un modello uguale e/o simile al tuo.

P.S.:Fai sempre una copia di backup del file xorg.conf in /etc/X11 così se qualcosa non dovesse funzionare puoi sempre ripristinarlo.

Bye

Ritratto di sturanza
sturanza
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/02/2007
Messaggi: 18

da "configura il sistema" non ne ho cavato 1 ragno dal buco: se faccio autorilevare il monitor da Plug&Play (è un fujitsu-siemens) lo trova ma mi setta comunque il refresh a 85Hz seppure in risoluzione ottimale (1680x1050) se tento di configurarmi un monitor "personalizzato" non c'è modo di ottenere questa risoluzione a meno di 85Hz, se edito il file xorg.conf lui ignora i parametri di refresh. E che cacchio! Thinking Thinking Thinking Possibile che questa funzione così importante sia al tal punto limitata?

Ritratto di berna
berna
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 20/10/2006
Messaggi: 490

Ciao sturanza

Quote:

... se edito il file xorg.conf lui ignora i parametri di refresh. E che cacchio! Thinking Thinking Thinking Possibile che questa funzione così importante sia al tal punto limitata?

Che scheda grafica hai?
Se è una nvidia e hai istallato i drivers proprietari dovresti disabilitare l' autorilevamento del monitor
Non so bene perchè ma i drivers nvidia tentano di default di "comunicare" con il monitor e se qualcosa va
storto sono dolori ( a me, su un monitor 17" impostava una risoluzione 800x600 ref.60hz)
Se la tua situazione è questa devi aggiungere queste linee in xorg.conf -> Section "Device"

Option "ModeValidation" "NoEdidModes"
Option "UseEDIDDpi" "FALSE"
Option "UseEDIDFreqs" "FALSE"

Naturalmente devi mettere in Section "Monitor" la frequenza verticale e orizzontale del tuo monitor

Spero di esserti stoto di aiuto

Ciao
berna