qualcuno sa dirmi se è presente il plasmoide raptor nei repository??? se si come si chiama? vorrei provarlo grazie
raptor
sul sito ufficiale da quello che ho capito( il mio inglese è scarso) raptor è l'unico menu ad integrarzi perfettamente con il sistema nepoduck ( mi pare si chiami cosi... non fatemi controllare tanto avete capito di cosa parlo) che ho dovuto disattivare perchè ad oggi non ho capito a cosa serve ed occupa solo cpu).
a quanto pare in questo modulo( nepod...) sta la forza di kde4 che doveva essere la "semanticità" ( concetto definito ma per ora che non vedo da nessuna parte in kde4).
aaaaaaaa dimenticavo raptor non è un plasmoide ma un vero e proprio applicativo.
dunque cosa facciamo???? aspettiamo che compaia qualcosa???
Kde4 mette a disposizione due componenti per l'indicizzazione e la ricerca interessanti: strigi e nepomuk. Strigi si occupa di indicizzare i file e ne permette la ricerca rapida, un po' come fa' beagle in gnome (ma anche in kde), oppure tracker, o google desktop search et similia. Nepomuk è invece uno strumento che vorrebbe permettere il da te citato desktop semantico... in soldoni, rende possibile assegnare ad ogni file o risorsa del tuo desktop uno o più tag (etichetta), ed effettuare le ricerche su file tramite le etichette da te assegnate.
I cicli di cpu sfruttati da nepomuk e strigi sono per l'indicizzazione in background dei tuoi file. Generalmente, finita una prima indicizzazione "pesante", le risorse utilizzate dai due processi diminuiscono di molto.
Dolphin (il gestore dei file di Kde4) supporta già alcune funzioni di nepomuk. Prova ad abilitare nepomuk, aprire dolphin e cliccare sul menu visualizza->pannelli->informazioni. A destra dovresti avere un pannello dove potrai dare un "voto" (in forma di stelline) ai tuoi file, ed assegnare ad essi dei tag a scelta. Assegna almeno un tag per provare. Ora puoi digitare nella barra degli indirizzi "tags://" e compariranno magicamente tante cartelle quanti i tag inseriti, ogni cartella conterrà i file ai quali hai assegnato quello specifico file.
La funzione è ancora in fase di prova, ed i risultati non sono ancora garantiti.
Raptor sarà un menù che si integrerà con nepomuk, ma ancora è presto per provarlo... aspettiamo kde4.2, quando queste funzioni dovrebbere essere meglio implementate ed integrate.
Personalmente, consiglio di aspettare kde4.2 prima di provare ad utilizzare Nepomuk, poiché mi sembra ancora parecchio instabile.
Strigi invece è già maturo per l'utilizzo.
Ricordo infine che il progetto nepomuk ha come sponsor principale proprio la "nostra" Mandriva.
ciao, Andrea
ps Spero di essere stato esauriente
pps Spero di non aver scritto cavolate... nel caso, correggetemi!!
bella discussione.. devi però ammettere che per ora kde4 si presenta come un forte scopiazzamento del più noto google desktop. la filosofia è la stessa. io credo viceversa che kde doveva buttarsi su idee un po più radicali in cui lo stesso concetto di piano di lavoro ( desktop ) e oggetti dello stesso fossero completamente sostituiti da nuove idee. Per ora abbiamo una piattaforma grafica eccellente e la possibilità quasi infinità di aggiungere elementi alla stessa ( plasmoidi). Ma a me questa capacità infinità fa paura... non avere idee preliminari può essere anche uno svantaggio: vi porto ad esempio il più vecchio e consolidato superkarramba... io per dirvela tutta non l'ho mai usato perchè gli elementi alla fin fine sono inutili. e per ridirvela tutta anche in kde4 ho solo un paio di plasmoidi attaccati allo schermo. Poi un altra cosa:
il 3d... grandi gli sviluppatori nel porsi il problema di creare un nuovo ambiente di accelerazione grafica che sostituisce compiz, beril e quant'altro... una bella rivincita per coloro ( compiz primo primo tra tutti) che snobba kde per una + scarna gnome e poi si adatta anche al nostro amato desktop...
Ma... c'è sempre un ma... nasce kwin ( con risultati devo dire eccellenti ma migliorabili specialmente nella raggiungibilità di alcune funzioni.. per esempio senza alcuna personalizzazione girare il cubo è un casino di digitazioni) e gli sviluppatori si scordano un concorrente a cairo- dock, kiba- dock o la piu famosa avant-window-navigator per un barra di avvio a mio parere nemmeno degna di kde3.
Sembrerò cattivo ma non lo sono... credo che cmq kde sia sempre e lo sia stata sempre almeno tre gradini sopra gli altri desktop per linux...( vabbu in confronto a windows kde sta sul cupolone a roma e lui al piano terra)... le mie critiche vogliono essere solo costruttive e poi forza kde e specially mandriva.
Ditemi cosa ne pensate... faremo un po di filosofia tecnologica ogni tanto invece di parlare sempre di come risolvere questo o quell'altro
@nikoooo
Su nepomuk sei in errore.
Anch'io pensavo inizialmente che si trattasse dell'ennesima riproposizione di un tool di ricerca sulla falsariga di spotlight o google search.
In realtà è una infrastruttura che nelle intenzioni del team di kde sia disponibile a tutto il sistema e alle applicazioni per creare una rete di relazione fra i vari dati.
Immagina la tua collezione di fotografie, ed immagina di poter associare ad ognuna di esse un tag.
Immagina poi la tua collezione di mp3 e associa ad ogni brano un tuo tag personale, che potrebbe anche essere lo stesso che hai associato poc'anzi alle foto delle vacanze.
Ora immagina gwenview ed amarok che hanno la possibilità di accedere a nepomuk nello stesso istante e immagina di poter filtrare foto e brani in base ad uno o più tag.
Potresti avere in tempo reale una slideshow con la giusta colonna sonora in sottofondo semplicemente filtrando entrambe le collezioni con lo stesso tag.
Oppure prendi folderview e la comodità di filtrare files e applicazioni sparse nel disco in un unica cartella virtuale semplicemente in base ad una o più paroline magiche che ti sei preso la briga di associare ai tuoi file.
Pensa alla comodità di richiamare sul desktop strettamente i files con cui hai bisogno di lavorare magari filtrandoli in base al nome del progetto.
Non è una innovazione da poco e il team di kde sta lavorando per questo.
Poi i problemi, la relativa instabilità di alcune parti del desktop hanno bisogno del loro tempo per essere risolti e alcuni aspetti criticabili, come per esempio il compositore degli effetti deve molte delle sue incertezze anche ai driver proprietari delle schede video che non funzionano ancora come dovrebbero.
Ma sono aspetti estetici che non inficiano le buone idee che stanno confluendo in kde.
Io che lo sto usando a tempo pieno e, col pc non ci scarico solo dal mulo o navigo in rete, ma mi diverto a far grafica, fotoritocco e piccole applicazioni multimediali, sto imparando a destreggiarmi fra il desktop e la dashboard e a farli lavorare in sinergia, ad apprezzare folderview, l'unico vero utile plasmoide disponibile fin'ora, e sono rimasto impressionato dall'iniezione di velocità che posso raggiungere lavorando senza appesantire la scrivania con mille filemanager aperti su cartelle e cartelline alla ricerca dei file che mi servono.
Ti invito ad usarlo a fondo prima di criticarlo.
Ho fatto lo stesso errore anche io all'inizio, ma stanno davvero conducendo un lavoro coi fiocchi.
Ciao
ok mi fido... senti una cosa... ma come e a cosa serve il dashboard... in non ho ancora capito come usarlo....
quando i plasmoidi saranno più evoluti serve per metterli in evidenza e lavorare su quelli, niente di speciale..
ciao
Domandi idiota ma che mi pongo da un po' e spero che qualcuno di voi mi possa dare risposta... vado:
ma strigi di deve usare esplicitamente o è usato automaticamente da KDE ogni volta che compio delle ricerche tra i files?
strigi ha una sua interfaccia (strigi-gui) installabile da repository, ma puoi utilizzarlo attraverso krunner (alt+f2) se abiliti le ricerche xesam attraverso la finestra che ti viene aperta se fai clic sul pulsante chiave inglese.. comodo, no?
Ciao
Che io sappia non c'è nulla del genere neanche in Cooker, c'è un pacchetto che si chiama raptor ma penso sia un altra cosa.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.