[MUG] proposta root action per la 2009.1, che ne pensate?

24 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di killer1987
killer1987
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2006
Messaggi: 2924

ciao a tutti,
ho scoperto questo script molto interessante che permette di gestire (aprire-modificare-eliminare) i file con i permessi di root direttamente da dolphin:

http://www.kde-look.org/content/show.php/Simple+Root+Actions+Menu?content=72762

script in azione:

http://www.kde-look.org/content/preview.php?preview=1&id=72762&file1=72762-1.png&file2=72762-2.png&file3=72762-3.png&name=Simple+Root+Actions+Menu&PHPSESSID=8c674f6a31c5cdcb76d718db192e43f4

che ne pensate? pensate che possa proporlo ufficialmente al MUG da parte della comunità italiana? fatemi sapere

ciao
MArcello

Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson

Ritratto di picard12
picard12
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 12/09/2005
Messaggi: 2773

UHM... troppo premissivo secondo me, non vorrei che ciò portasse delle cattive abitudini.

Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Mi sembra decisamente eccessivo, per queste cose bastano il package request di bugzilla.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di panda84
panda84
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 18/11/2007
Messaggi: 319

Dimenticatevi delle root actions: sono intrinsecamente insicure e insensatamente incasinate!

Per quale assurdo motivo devo aprire un editor di testo come root (quindi con tutte le sue impostazioni magari diverse dalle mie) quando è praticabile una strada come questa?
https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=178590

È un controsenso aprire un intero programma come root, quando in realtà l'unica azione che si è effettua come root è il salvataggio su disco...

P.S.: con "dimenticatevi delle root actions" non intendo dire che non dovete usare quel programmino... è solo per dirvi che è il modo sbagliato per fare quelle cose e che in futuro il sistema cambierà (e lo sta già facendo con PolicyKit).

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Anche questa soluzione a mio parere, come forse ho anche già detto altrove, è solo parziale in quanto permette di operare solo su file in cui l'utente ha almeno i permessi di lettura.
Ci sono moltissimi file di sistema dove l'utente non può neanche leggere il file e quindi non può modificarlo e salvarlo.

Per questi mestieri non c'è soluzione migliore della cara e vecchia shell con una spruzzata di modernità data dal sempre verde mc.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di bat86
bat86
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/02/2007
Messaggi: 960

lasciate a root quello che è di root.

Ritratto di Dom-X
Dom-X
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 12/11/2006
Messaggi: 1000

C'era una volta per KDE 3.5.9, un bel menù contestuale .. raggiungibile col tasto destro del mouse.. che permetteva di fare azioni come root.. Molto comodo e molto sicuro visto che per ogni operazione richiedeva la password di root.. ora .. non so voi.. ma quando devo ravanare nel file system come root.. lancio Dolphin come superuser .. perchè non ho *nessunissima* intenzione nel 2009 di mettermi a smanettare di terminale.. magari solo per cancellare un lock ad un file..

Mandriva 64 bit 2011, kernel MIb Nrj 3.0.8

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Per come la vedo io prima viene la sicurezza e poi la comodità.

Comunque si parlò dell'argomento delle azioni tempo fa e si scoprì che i vecchi comandi con leggerissime modifiche funzionano benissimo anche con KDE4.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di daraf
daraf
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 30/07/2005
Messaggi: 243

Io l'ho sempre trovato comodo e quindi l'ho sempre messo di default sui miei pc.
Per questo 2 anni fa ho apprezzato, quando ho scoperto che finalmente potevo installarlo con "urpmi openasroot-kmenu".

Ritratto di panda84
panda84
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 18/11/2007
Messaggi: 319

Quote:

Moreno ha scritto:
Anche questa soluzione a mio parere, come forse ho anche già detto altrove, è solo parziale in quanto permette di operare solo su file in cui l'utente ha almeno i permessi di lettura.
Ci sono moltissimi file di sistema dove l'utente non può neanche leggere il file e quindi non può modificarlo e salvarlo.

Che io sappia tutti i file in /etc, ovvero la gran parte dei file di configurazione di sistema sono accessibili in lettura.
In ogni caso nulla vieta di chiedere una password anche per concedere il permesso in lettura, quindi non vedo il problema.
Quote:

bat86 ha scritto:
lasciate a root quello che è di root.

Aprire intere interfacce grafiche all'interno di sessioni di altri utenti non l'ho mai visto come un compito di root.

Ritratto di panda84
panda84
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 18/11/2007
Messaggi: 319

Per la cronaca il nuovo K3B usa PolicyKit per effettuare alcune azioni come root... avviare tutto K3B come root non avrebbe avuto alcun senso:
http://drfav.wordpress.com/2009/04/13/quick-updates/