Sarò purtroppo un pò polemico, ma intendo dare il mio punto di vista, spero utile, riguardo a questa 2010 e scoprire se sono io che sbaglio ad interpretare alcuni aspetti...
Detto questo, da utente e non sviluppatore (non ne sono all'altezza), ho notato che dalla 2007 alla 2008 i miglioramenti sono stati evidenti.
Con la 2008.1 la distro è diventata funzionalissima e stabile, almeno per la mia esperienza...
Provando tutte le versioni successive, sono sempre tornato alla 2008.1 e purtroppo lo dovrò fare anche con questa bella 2010.0.
Per chi lo usa spesso, per navigare su internet, vedere film, copiare foto, gestire archivi, stampanti e scanner...risulta più veloce la 2008.1.
Dove sta il miglioramento con la 2010?
Correggetemi se sbaglio: (è ben accetto)
Sia con Dolphin che installando Konqueror non è possibile avere gli sfondi delle finestre differenziati da utente normale ad amministratore.
(era utilissimo per sapere subito "dov'eri")
In più, ovunque, mi ritrovo un segno + (verde) o un - (rosso) che mi risulta inutile...che mi serve avere un segno che mi indica che l'icona in questione è selezionata? La vedo...è tutta evidenziata...ed il copia lo posso fare sia con ctrl+c o usando il tasto destro...
Mozilla Firefox, anche con le versioni più aggiornate, è più lento nella navigazione...
Il desktop è più bello esteticamente, ma trovo che diversi plasmoidi, soprattuto quelli che riguardano l'hardware (temperature ecc) non funzionano...
(il desktop bello sì, ma prima deve funzionare no?)
I desktop non possono avere sfondi diversi l'uno dall'altro...almeno, non ci sono riuscito...(altra cosa utile per sapere a colpo d'occhio dove sei...)
La configurazione Desktop è molto più complessa e meno chiara, anche se molto più varia nelle opzioni.
Gwenview è molto carino esteticamente, ma è molto meno pratico, ad esempio è difficile selezionare i file quando si è nella schermata "browse" poichè a tutte le anteprime appare un piccolo riquadro in alto con alcune opzioni (inutili) richiamabili anche da altri pulsanti...un freno per chi deve selezionare velocemente alcune immagini da spostare o cancellare...diventa più difficile selezionare senza "toccare" altre funzioni.
Kooka non esiste più, anche se risultava semplice e veloce per l'uso dello scanner...ok, cercherò un'alternativa...
Totem e Dragon player non leggono tutti i DVD...bisogna cercare gli aggiornamenti...
Il buon vecchio Kaffeine va installato ed anche lui è cambiato e non legge alcuni DVD...se non dopo aggiornamenti...(anche dopo aver messo libdvdcss)
Altra cosa le icone della 2008.1 non vengono riconosciute, quindi, per chi ha un archivio di 250Gb diviso in diverse cartelle per il facile riconoscimento, si ritrova a cambiarle ad una ad una...
Di certo, graficamente è molto più bella, le icone sono più curate e l'impatto degli effetti è sicuramente migliore.
Ora sarò "verboso":
Il sistema Operativo è tale poichè ti permette di operare...il suo miglioramento sarà quindi dato dalle maggiori possibilità di operare...
Perchè rispetto alla 2008.1 sono io che mi devo adattare e cambiare sia programmi che gestione dei file per poterla utilizzare? Non mi aiuta...anzi...
Questa non è un'accusa verso nessuno, ma una spiegazione di quello che provo io nell'utilizzo della nuova 2010.0 e fatta con il solo scopo di capire se sbaglio o se il miglioramento attuale sia utile...per tutti...
Aspetto le vostre considerazioni ed anche eventuali smentite!
Grazie!
Niente da dire, condivido la tua impressione.....dallla 2007.0 alla 2008.1 c'è stata innovazione, dopo, solo appiattimento winzozziano.
Volevo però fare una precisazione, io uso gnome e dopo la 3,5.0 di kde non sono più riuscito ad usarlo. Kde è troppo 'krukko'. Ho già espresso questa mia posizione in questo forum, ma non mi sono ancora pentito, anche se è passato del tempo.
Perchè non passi a gnome? Forse potrai notare un miglioramento, meno fronzoli e più sostanza, imho anche a livelllo prestazionale (che non guasta mai).
Cmq non ne farei una questione di distro, il discorso in un certo senso è trasversale.
Ciao.