Mandriva 2010 contro 2008.1

28 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di funkyclaus
funkyclaus
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 19/09/2007
Messaggi: 137

Sarò purtroppo un pò polemico, ma intendo dare il mio punto di vista, spero utile, riguardo a questa 2010 e scoprire se sono io che sbaglio ad interpretare alcuni aspetti...

Detto questo, da utente e non sviluppatore (non ne sono all'altezza), ho notato che dalla 2007 alla 2008 i miglioramenti sono stati evidenti.
Con la 2008.1 la distro è diventata funzionalissima e stabile, almeno per la mia esperienza...
Provando tutte le versioni successive, sono sempre tornato alla 2008.1 e purtroppo lo dovrò fare anche con questa bella 2010.0.
Per chi lo usa spesso, per navigare su internet, vedere film, copiare foto, gestire archivi, stampanti e scanner...risulta più veloce la 2008.1.
Dove sta il miglioramento con la 2010?
Correggetemi se sbaglio: (è ben accetto)
Sia con Dolphin che installando Konqueror non è possibile avere gli sfondi delle finestre differenziati da utente normale ad amministratore.
(era utilissimo per sapere subito "dov'eri")
In più, ovunque, mi ritrovo un segno + (verde) o un - (rosso) che mi risulta inutile...che mi serve avere un segno che mi indica che l'icona in questione è selezionata? La vedo...è tutta evidenziata...ed il copia lo posso fare sia con ctrl+c o usando il tasto destro...
Mozilla Firefox, anche con le versioni più aggiornate, è più lento nella navigazione...
Il desktop è più bello esteticamente, ma trovo che diversi plasmoidi, soprattuto quelli che riguardano l'hardware (temperature ecc) non funzionano...
(il desktop bello sì, ma prima deve funzionare no?)
I desktop non possono avere sfondi diversi l'uno dall'altro...almeno, non ci sono riuscito...(altra cosa utile per sapere a colpo d'occhio dove sei...)
La configurazione Desktop è molto più complessa e meno chiara, anche se molto più varia nelle opzioni.
Gwenview è molto carino esteticamente, ma è molto meno pratico, ad esempio è difficile selezionare i file quando si è nella schermata "browse" poichè a  tutte le anteprime appare un piccolo riquadro in alto con alcune opzioni (inutili) richiamabili anche da altri pulsanti...un freno per chi deve selezionare velocemente alcune immagini da spostare o cancellare...diventa più difficile selezionare senza "toccare" altre funzioni.
Kooka non esiste più, anche se risultava semplice e veloce per l'uso dello scanner...ok, cercherò un'alternativa...
Totem e Dragon player non leggono tutti i DVD...bisogna cercare gli aggiornamenti...
Il buon vecchio Kaffeine va installato ed anche lui è cambiato e non legge alcuni DVD...se non dopo aggiornamenti...(anche dopo aver messo libdvdcss)
Altra cosa le icone della 2008.1 non vengono riconosciute, quindi, per chi ha un archivio di 250Gb diviso in diverse cartelle per il facile riconoscimento, si ritrova a cambiarle ad una ad una...

Di certo, graficamente è molto più bella, le icone sono più curate e l'impatto degli effetti è sicuramente migliore.
Ora sarò "verboso":
Il sistema Operativo è tale poichè ti permette di operare...il suo miglioramento sarà quindi dato dalle maggiori possibilità di operare...
Perchè rispetto alla 2008.1 sono io che mi devo adattare e cambiare sia programmi che gestione dei file per poterla utilizzare? Non mi aiuta...anzi...

Questa non è un'accusa verso nessuno, ma una spiegazione di quello che provo io nell'utilizzo della nuova 2010.0 e fatta con il solo scopo di capire se  sbaglio o se il miglioramento attuale sia utile...per tutti...
Aspetto le vostre considerazioni ed anche eventuali smentite!
Grazie!

Mandriva 2010.0 Free - Gnome 2.28 - Intel ATOM330 - 2GB Ram DDR2 - HD SSD

Ritratto di ragamuffin
ragamuffin
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 20/02/2007
Messaggi: 1523

Niente da dire, condivido la tua impressione.....dallla 2007.0 alla 2008.1 c'è stata innovazione, dopo, solo appiattimento winzozziano.
Volevo però fare una precisazione, io uso gnome e dopo la 3,5.0 di kde non sono più riuscito ad usarlo. Kde è troppo 'krukko'. Ho già espresso questa mia posizione in questo forum, ma non mi sono ancora pentito, anche se è passato del tempo.
Perchè non passi a gnome? Forse potrai notare un miglioramento, meno fronzoli e più sostanza, imho anche a livelllo prestazionale (che non guasta mai).
Cmq non ne farei una questione di distro, il discorso in un certo senso è trasversale.
Ciao.

Ritratto di funkyclaus
funkyclaus
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 19/09/2007
Messaggi: 137

Mi fa piacere questo tuo commento...
Proverò sicuramente con Gnome, lo avevo scartato perchè la prima distro che provai era Knoppix 5.0.1 (venendo da Windows 2000) e me ne innamorai...
Girava con KDE e da allora mi sono trascinato ad installare sempre quello...ti ringrazio, proverò Gnome!

Mandriva 2010.0 Free - Gnome 2.28 - Intel ATOM330 - 2GB Ram DDR2 - HD SSD

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Ovviamente non posso che essere in completo disaccordo comunque è sempre una questione di punti di vista.

Termini come "risulta più veloce la 2008.1" mi risultano di difficile digestione se non supportati da dati numerici oggettivi e misurabili sarebbe interessante fare dei benchmark con Phoronix Test Suite per vedere questi cambiamenti.

Dimentichi di citare i mostruosi miglioramenti che ci sono stati, probabilmente perché non ti riguardano, relativamente al supporto hardware, specialmente per quel che riguarda le periferiche WiFi e UMTS.

Io uso Mandriva dalla 9.0 e non mi sono mai voltato indietro a rimpiangere il passato.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di funkyclaus
funkyclaus
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 19/09/2007
Messaggi: 137

Visto che sono punti di vista...riguardo all'hardware ti posso dire che non è supportata, come nella 2008.1, la mia stampante/scanner HP F2280...o meglio,
bisogna scaricarsi il "tar.gz" e installarlo maunalmente...per il mio punto di vista...nessun vantaggio.
Riguardo WiFi e Umts hai sicuramente ragione...uso una Lan e a volte una WiFi con un vecchio portatile sul quale c'è Mandriva 2008.1...magari non è stato preticissimo farlo funzionare...ma va.
Con la 2010 probabilmente "va al primo colpo"!
Sulle velocità si possono sempre fare dei test, lo capisco, ma che me ne viene in tasca di dire che questa 2010 è più lenta?
La sensazione è quella...e se fosse solo una sensazione, non sarebbe certo un utilizzo soddisfacente...
Grazie comunque del tuo parere!

Mandriva 2010.0 Free - Gnome 2.28 - Intel ATOM330 - 2GB Ram DDR2 - HD SSD

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Io ho una formazione scientifica e ragiono solo con dati oggettivi, le sensazioni le lascio volentieri ad altri.

Se mi verrà voglia proverò a fare un po' di archeologia e ad installare la 2008.1 per fare un po' di test.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Comincio ad aggiungere qualche dato facile facile.

Disponibilità del software:
Il software disponibile, in termini di pacchetti, è cresciuto in questo anno e mezzo del 17% passando da 17643 pacchetti a 20640

Firefox (sempre che tu usi firefox)
Ti lamenti della velocità di navigazione nella 2010.0 ma come è possibile??
La velocità di questo browser ha fatto passi da gigante in questi anni, purtroppo non riesco più a trovare la pagina di benchmark di tutte le release principali di firefox, ho trovato solo dati eterogenei
qui c'è una comparazione fra Firefox2 ed una prerelease della 3 riguardo a javascript in cui la nuova (si fa per dire) versione è tre volte più veloce della versione 2 (quella disponibile per la 2008.1)
In questo si mette a confronto FireFox 3.5 e 3.6 alpha e quest'ultima versione risulta del 45% più veloce della 3.5

Tutti questi benchmark testimoniano un miglioramento non un peggioramento delle prestazioni di navigazione.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di Richter
Richter
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 08/12/2004
Messaggi: 144

ciao funky
La mia impressione è che purtroppo kde dalla versione 4.0 stia andando nella direzione sbagliata... è ovviamente una mia valutazione, non voglio aprire nessun flame. Sia al lavoro che a casa utilizzo gnome (la versione unstable 2.29) e la mia produttività è decisamente superiore rispetto a tutti i miei colleghi che sono spaventati da linux, e si ostinano ad utilizzare windows xp pro (in realtà ci sono delle feature che gnome non può supportare come un implementazione del protocollo exchange decente o un client di sourcesafe.. ma questo perchè sono protocolli propietari chiusi - indovinate di chi.. - e per questi mi affido a xp virtualizzato), altri miei colleghi usano mac os x e hanno più o meno le mie stesse prestazioni. In quanto sviluppatore ritengo di stressare decisamente tanto il mio pc e utilizzo molte feature avanzate e potenti di gnome. La cosa che mi da piu soddisfazione e accelera tantissimo le mie attività quotidiane è la possibilità di utilizzare praticamente tutti i possibili protocolli di comunicazione sftp, ssh, ftp, smb, nfs etc all'interno di nautilus che supporta dalla versione 2.26 il multitabbing.. inutile dire la comodità quando devo trasferire i file da una macchina ad un altra. gnome è molto bello esteticamente ed è stabile e potente. purtroppo non posso dire lo stesso dell'attuale kde. Io per lavoro ho un'esigenza piuttosto stringente di stabilità.. non mi posso permettere un crash o un blocco dell'interfaccia grafica nel bel mezzo del mio lavoro.. allo stato attuale non ritengo che kde riesca a fornirmi l'ambiente che gnome mi offre, sia in termini di stabilità che di features.
ciao

Lucid Lynx beta1 - gnome 2.29.92
Linux mercury 2.6.32-16-generic x86_64 GNU/Linux
Intel dual core at 3.0 ghz

Ritratto di funkyclaus
funkyclaus
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 19/09/2007
Messaggi: 137

Grazie Richter,
sono online con Mandriva 2010 con Gnome...seguendo anche il consiglio di Ragamuffin...
Effettivamente Gnome è più "sintetico", mi trovo meglio.
Due giorni fa ho visto un portatile con Windows 7 ed effetivamente ho trovato delle somiglianze estetiche con l'attuale KDE.
Personalmente non sono interessato alla grafica fantastica, quando si tratta di usare il pc per gestire file...
Per "sfizio" proverò anche la 2008.1 con Gnome...visto che mi ero trovato moooolto bene!
Thanks!

Mandriva 2010.0 Free - Gnome 2.28 - Intel ATOM330 - 2GB Ram DDR2 - HD SSD

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Per piacere non offendiamo, non si può paragonare KDE con quella chiavica di finestre 7 e comunque vi faccio presente che si avvicina l'incubo di Gnome 3, penso se ne vedranno delle belle.

Io personalmente uso più o meno qualsiasi DM esista sulla faccia della terra XFCE, LXDE, GNOME, KDE etc etc etc, ognuno ha i suoi pregi e difetti e serve ad occupare una sua propria nicchia ecologica, ritengo pertanto assolutamente inutile spararsi addosso su queste cose.

Il mondo è bello perché è vario noi con Linux possiamo scegliere i finestrati no.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di ragamuffin
ragamuffin
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 20/02/2007
Messaggi: 1523

Citazione:

Moreno dice:
....................................... e comunque vi faccio presente che si avvicina l'incubo di Gnome 3, penso se ne vedranno delle belle.


.......brrrrrrr........., che paura! .....karakiri...karakiri......