credo che il giudizio su questa nuova release di kde la 4.0.0
sia in una parola :deludente!
ricapitoliamo
vediamo gli effetti grafici (quando funzionano)
http://www.tuxmind.altervista.org/?p=529
leggiamo una presentazione estesa
http://kde.org/announcements/4.0/desktop-it.php
ma le conclusioni che io condivido sono queste
Quote:
io non userò kde 4 e non so nemmeno se userò kde 4.1,sono consapevole del fatto che si tratti di una beta release e non della versione definitiva. Il punto è semplice, sono stato deluso non solo dall’evoluzione del progetto ma anche da alcune scelte compiute del team di sviluppo!mi aspettavo qualcosa di molto diverso anche da una beta.
1.
Perchè chiamare delle alpha col nome di release candidate al fine di giungere costi quel che costi alle date stabilite di rilascio? Release schedule concepite in modo troppo approssimativo e ottimistico per un desktop completamente riscritto e con cosi tante novità!
2.
La gestione dei moduli(Solid, Phonon, Plasma e compagna bella)che in pratica è stata semplicemente malfatta: Capisco che ha qualcosa si doveva rinunciare cosi mi pare troppo! Kdepim è stato totalmente escluso!
3.
Konqueror è stato abbandonato al suo destino, lo reputo uno dei migliori se non il migliore browser opensource, infatti è amato alla follia dallo zoccolo duro di utenti Kde. La scelta di inserire Dolphin è stata presa da tempo immemore ma perchè non lasciare konqueror come alternativa usabile e browser ufficiale? Io mi domando cosa ci fa ora Konqueror in Kde 4, mi sembra fuori luogo!
4.
Systesetting, il motivo per cui Kde è Kde stava nella possibilità di configurazione totale e immediata, il vecchio centro di controllo era si vecchio ma accessibile usabile e non sfacciatamente ispirato alla struttura di quello osx
5.
Il concetto progettuale: Tutto quello che è sulla scrivania è un plasmoide! Questa è una delle cose implementate di recente ed è quella che tra tutte mi lascia più perplesso, anzi mi sconvolge! La scrivania è il cuore di un desktop environment, è quello che vediamo per il 90% del tempo,gli utenti normali vedono solo quello. Rivoluzionare il concetto di scrivania con cartelle, immagini, file che sono plasmoidi è un gesto si coraggioso ma troppo azzardato e a mio parere gestito catastroficamente. Come sposto i file,come li visualizzo? Se ci passo sopra col mouse rimangono attivati, che confusioneeee! Qual’è il vero scopo di tutto ciò?
6.
Oxygen è stato più un concorso al mokup più bello e sensazionale che un tema!Piano piano compilando ho notato dei peggioramenti generali che rispettano poco tutto ciò che era stato mostrato in anteprima. La barra è stata cambiata parecchie volte e l’ultima mi pare una via di mezzo mal fatta tra le prime due. Il verde mi piaceva proprio, quel verde era vitale luminoso elegante e perfettamente inserito nel contesto,l’inverso dell’azzurrino fosforescente di ora; oxygen mi pare d’un grigio troppo appiattito,la scroll bar sembra sgranata. Sono state cambiate alcune icone e tute quelle sostituite erano per i miei gusti molto meglio.
da
http://homepage.netsons.org/index.php/2008/01/14/kde-40-is-not-kde4/
si ora però basta con le cazzate
come è stato detto da tempo ogni giudizio sul kde4 è congelato almeno fino al kde4.1 (che si spera sarà nella mandriva 2009)
questa release era doverosa nell'ottica di avere un feedback su larga scala, e non è da usare come desktop predefinito né a casa né in ufficio né alla nasa
ciao
max