KDE-3.5.8 VS KDE-4.0.0

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

credo che il giudizio su questa nuova release di kde la 4.0.0
sia in una parola :deludente!
ricapitoliamo
vediamo gli effetti grafici (quando funzionano)
http://www.tuxmind.altervista.org/?p=529
leggiamo una presentazione estesa

http://kde.org/announcements/4.0/desktop-it.php

ma le conclusioni che io condivido sono queste
Quote:

io non userò kde 4 e non so nemmeno se userò kde 4.1,sono consapevole del fatto che si tratti di una beta release e non della versione definitiva. Il punto è semplice, sono stato deluso non solo dall’evoluzione del progetto ma anche da alcune scelte compiute del team di sviluppo!mi aspettavo qualcosa di molto diverso anche da una beta.

1.

Perchè chiamare delle alpha col nome di release candidate al fine di giungere costi quel che costi alle date stabilite di rilascio? Release schedule concepite in modo troppo approssimativo e ottimistico per un desktop completamente riscritto e con cosi tante novità!
2.

La gestione dei moduli(Solid, Phonon, Plasma e compagna bella)che in pratica è stata semplicemente malfatta: Capisco che ha qualcosa si doveva rinunciare cosi mi pare troppo! Kdepim è stato totalmente escluso!
3.

Konqueror è stato abbandonato al suo destino, lo reputo uno dei migliori se non il migliore browser opensource, infatti è amato alla follia dallo zoccolo duro di utenti Kde. La scelta di inserire Dolphin è stata presa da tempo immemore ma perchè non lasciare konqueror come alternativa usabile e browser ufficiale? Io mi domando cosa ci fa ora Konqueror in Kde 4, mi sembra fuori luogo!
4.

Systesetting, il motivo per cui Kde è Kde stava nella possibilità di configurazione totale e immediata, il vecchio centro di controllo era si vecchio ma accessibile usabile e non sfacciatamente ispirato alla struttura di quello osx
5.

Il concetto progettuale: Tutto quello che è sulla scrivania è un plasmoide! Questa è una delle cose implementate di recente ed è quella che tra tutte mi lascia più perplesso, anzi mi sconvolge! La scrivania è il cuore di un desktop environment, è quello che vediamo per il 90% del tempo,gli utenti normali vedono solo quello. Rivoluzionare il concetto di scrivania con cartelle, immagini, file che sono plasmoidi è un gesto si coraggioso ma troppo azzardato e a mio parere gestito catastroficamente. Come sposto i file,come li visualizzo? Se ci passo sopra col mouse rimangono attivati, che confusioneeee! Qual’è il vero scopo di tutto ciò?
6.

Oxygen è stato più un concorso al mokup più bello e sensazionale che un tema!Piano piano compilando ho notato dei peggioramenti generali che rispettano poco tutto ciò che era stato mostrato in anteprima. La barra è stata cambiata parecchie volte e l’ultima mi pare una via di mezzo mal fatta tra le prime due. Il verde mi piaceva proprio, quel verde era vitale luminoso elegante e perfettamente inserito nel contesto,l’inverso dell’azzurrino fosforescente di ora; oxygen mi pare d’un grigio troppo appiattito,la scroll bar sembra sgranata. Sono state cambiate alcune icone e tute quelle sostituite erano per i miei gusti molto meglio.

da
http://homepage.netsons.org/index.php/2008/01/14/kde-40-is-not-kde4/

Ritratto di freed
freed
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 23/10/2006
Messaggi: 1624

si ora però basta con le cazzate
come è stato detto da tempo ogni giudizio sul kde4 è congelato almeno fino al kde4.1 (che si spera sarà nella mandriva 2009)
questa release era doverosa nell'ottica di avere un feedback su larga scala, e non è da usare come desktop predefinito né a casa né in ufficio né alla nasa

ciao
max

Ritratto di kurtz77
kurtz77
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/10/2004
Messaggi: 2486

@freed.
Bé, nel bene o nel male quando un software viene definito "stabile" significa che è pronto per la prova del fuoco ovvero essere usato ed eventualmente strapazzato dall'utente.
I difetti che escono possono essere sempre migliorati, ma questo non vuol dire sospendere a tempo da definirsi un giudizio.
Fosse stata una beta avrei capito, il tuo rimbrotto.

@kio341
Una recensione individuale di pregi e difetti di questo nuovo desk-env non sarebbe male.
Oltre alle magagne, sarebbe interessante scoprire pure le qualità del lavoro del team di kde e magari il grado si maturità di kde4 nell'utilizzo giornaliero.
Non sarebbe affatto male trovare un bell'articolo nelle news.
Ciao

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra

Ritratto di freed
freed
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 23/10/2006
Messaggi: 1624

Quote:

kurtz77 ha scritto:
@freed.
Bé, nel bene o nel male quando un software viene definito "stabile" significa che è pronto per la prova del fuoco ovvero essere usato ed eventualmente strapazzato dall'utente.
I difetti che escono possono essere sempre migliorati, ma questo non vuol dire sospendere a tempo da definirsi un giudizio.
Fosse stata una beta avrei capito, il tuo rimbrotto.

la recenzione di punto informatico è ottima:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2156569&p=1
in particolare le conclusioni rispondono al tuo quesito:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2156569&p=6

ciao
max

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Avendo la fortuna di avere nella ML di BGLug Flavio Castelli (uno degli sviluppatori di KDE http://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article.php?storyid=1066 ) riporto una sua risposta sull'argomento:

Quote:

On Friday 11 January 2008 22:08:19 emuboy wrote:
> > Per tutti i patiti di kde (non ho ancora controllato pollycoke so già
> > cosa ci troverò XD) come me è uscita finalmente la prima release di
> > kde 4, kde 4.0 NON è kde 4, o almeno...il lavoro non è completo,
> > questa è una stable release....giusto flavio?
Visto che mi sento tirato in causa rispondo Smile

L'attuale versione di KDE per un ambiente di produzione è la 3.5.8. KDE 4.0 è
una versione stabile ma che manca ancora di alcune rifiniture, applicazioni,
features.

Per avere un ambiente di produzione targato KDE4 si dovrà aspettare la
versione 4.1

Ricordo che una delle particolarità del progetto KDE è che i suoi rilasci sono
time-based e non feature-based.
Questo significa che se una caratteristica non è pronta/sufficientemente
stabile/usabile per una certa data, essa viene posticipata alla prossima
release.
Nei prossimi mesi si susseguiranno una serie di rilasci minori (KDE 4.0.x)
atti a risolvere i bachi riscontrati nella versione 4.0

Nel frattempo il lavoro per la prossima versione 4.1 è già iniziato.

Consiglio a tutti la lettura di questo [1] ottimo post di Aaron Aseigo, figura
di punta nel mondo KDE.

Ciao
Flavio

[1] http://aseigo.blogspot.com/2008/01/talking-bluntly.html

Ps: consiglio a tutti i curiosi/interessati di provare KDE 4.0, in modo da
segnalare eventuali problemi, suggerimenti e idee tramite gli appositi
canali.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Decisamente dei commenti esagerati e giustamente nel sito è stato travolto da una valanga di critiche anche se non completamente giustificate.

Il filmato invece è bellissimo e vedo che sono riusciti a distillare da Compiz tutte le cose utili (o quasi) lasciando perdere cubi rotanti e cose simili che oramai cominciano a stufare.

I nostri amici di KDE stanno facendo un ottimo lavoro occorre solo pazienza e tanti Bug Report che penso sia lo scopo di questa KDE 4.0.0.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.