ho un pc con due sistemi operativi: linux Mandriva 2007 e windows xp.
da linux riesco a vedere le partizioni windows, ma in sola lettura, quindi se ho necessità di modificare dei files, devo necessariamente fare una copia sulle partizioni linux. c'è la possibilità di scrivere direttamente sulle partizioni windows?
Tutte le partizioni sono FAT32
Grazie !!!!!
help partizioni sistemi operativi diversi
Anch'io yho questo problema, ma ho sempre letto che sul filesystem di windows xp era praticamente impossibile scrivere.
Ho visto che tu hai risposto per un file system FAT.
Provo a vedere se riesco ad utilizzare i tuoi suggerimenti per scrivere su winxp.
Grazie
:pint: :pint:
basta che ti installi ntfs-3g, poi cambi il tipo di filesystem in /etc/fstab alla partizione windows che da ntfs diventerà ntfs-3g (in realtà non cambia il filesystem ma solo il modo in cui viene montato) e poi rimuovi l'opzione "ro" se è presente (sempre in fstab)
Guarda, ho provato e funziona.
Ti posto la linea di fstab e, per favore, controlla se è corretta.
Grazie per la precisazione sui filesystem, infatti il mio è ntfs-3g.
Averli saputo prima avrei risparmiato un sacco di fastidi.
Ho cancellato , per provare, dei files in una cartella con il comando rm e sembra andato bene.
Ti posto la linea:
/dev/sda2 /mnt/sda2 ntfs-3g noauto,users,rw,exec,codepage=850,uid=0,gid=1000,umask=1003 0 0
Grazie a tutti
Vi offro 3 Guinnes
:pint: :pint:
al mideratore una Forst
:pint:
si la riga è giusta... il mio umask è diverso ma se funziona va bene anche quello
p.s. mi dispiace ma devo rifiutare la forst non avendo ancora raggiunto l'età per bere alcolici
:-P
Grazie mille per i preziosi consigli!!! Proverò domani, dato che sono cotta a causa di una giornata pesante, ma sono convinta che funzionerà!!!!
Thanks thanks thanks!!!!
Quote:
In questa sezione viene spiegato come impostare la fstab in modo da poter accedere in modo facile alla partizione windows, anche da utente non root. Queste indicazioni si riferiscono a filesystem di tipo FAT, quello usato da Windows 95 e Windows 98. Windows 2000 di default usa NTFS, anche se al momento dell'installazione di Windows 2000 è possibile chiedere che il disco venga formattato con FAT32.
Il problema da affrontare è che, quando i filesystem vengono montati all'avvio l'operazione di mount viene effettuata da utente root e quindi di default tutti i file del filesystem di Windows vengono assegnati all'utente root. È possibile modificare questo comportamento di default specificando opportuni parametri nella fstab.
Come prima cosa creiamo un gruppo di utenti che avranno il permesso di scrivere sulla partizione di Windows. Chiamiamo il gruppo ad esempio fatwriters.
# addgroup fatwriters
Aggiungiamo a questo gruppo gli utenti che avranno il permesso di scrivere sulla partizione di Windows, ad esempio supponiamo che gli utenti a cui vogliamo accordare questo permesso siano marco e sara.
# adduser marco fatwriters
# adduser sara fatwriters
Faremo in modo che i file all'interno della partizione windows appartengano all'utente root e al gruppo fatwriters. Per fare questo è necessario conoscere l'uid di root (è sempre 0!!) e il gid di fatwriters. Per sapere il gid di fatwriters, fate il login come uno degli utenti che appartengono al gruppo fatwriters (ricordatevi che è necessario rifare il login perchè l'utente venga effettivamente aggiunto al gruppo!) e usate il comando id.
marco@curzio:~$ id
uid=1001(marco) gid=1001(marco) gruppi=1001(marco),104(fatwriters)
In questo caso l'id del gruppo fatwriters è 104. Tra le opzioni di montaggio del filesystem di windows dovremo quindi aggiungere le opzioni che indicano l'uid e il gid con i quali effettuare l'operazione di montaggio. Inoltre si deve specificare la maschera dei permessi in modo che il gruppo abbia i permessi di scrittura (questo si fa con l'opzione umask=1003 per permettere solo a chi appartiene al gruppo di leggere e scrivere mentre a chi non appartiene al gruppo è permesso l accesso in sola lettura). Nel nostro caso si avrà uid=0,gid=104,umask=1003. Altre opzioni utili per filesystem di tipo FAT sono rw che dice che il filesystem è in lettura e scrittura, user che permette a tutti di montarlo e smontarlo, exec che permette di eseguire file contenuti nel filesystem. L'opzione codepage=850 determina il modo di visualizzare i caratteri speciali e può essere utile se i caratteri accentati d un filesystem windows non vengono visti correttamente da Linux.
In definitiva la riga della fstab che regola il montaggio del filesystem di windows sarà qualcosa del genere.
/dev/hda1 /win vfat user,rw,exec,codepage=850,uid=0,gid=104,umask=1003 0 0
Per controllare che tutto funzioni, rimontate il filesystem di windows e controllate che i file appartengano all'utente root e al gruppo fatwriters, poi provate a scrivere dentro al filesystem di Windows come uno degli utenti appartenenti al gruppo fatwriters.
da http://www.prato.linux.it/%7Elmasetti/seriamente/lezionebash/html/lezione.html